Musicista, nato a Pamiers (Ariège) il 13 maggio 1845, morto a Parigi il 4 novembre 1924. Di famiglia non ricca (il padre era direttore di scuola normale), il F. iniziò i suoi studî musicali soltanto all'età [...] non fu mandato a studiare al Conservatorio nazionale, ma alla gratuita scuola Niedermeyer di musica sacra. Quivi ebbe maestro lo stesso L. medesimo tempo il F. entrava quale organista sostituto nella cattedrale di Notre Dame. A questo punto la sua ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Lucca il 25 gennaio 1708, da giovinetto esercitò con bravura l'oreficeria nella bottega paterna. Il suo compare e protettore Alessandro Guinigi e i pittori Brugeri e Lombardi, suoi maestri, [...] Concezione; a Treviso il ritratto del Benaglio nel capitolo della Cattedrale; a Parma, in S. Antonio, la Predicazione di suoi cordiali amici. È evidente l'influsso sull'arte di lui della scuola francese, da Le Moyne a Rigaud, da Nattier a Van Loy; ...
Leggi Tutto
IGLESIAS (A. T., 27-28-29)
Raimondo Bacchisio MOTZO
Enrico BESTA
*
Città della Sardegna, nella provincia di Cagliari, il centro della regione mineraria dell'Iglesiente (v.). Sorge sulle pendici di [...] saliti al numero di 23.564.
Iglesias è sede di una scuola mineraria con un museo ricco di esemplari delle minere sarde, del comune è vasto 277,47 kmq.
Monumenti. - La cattedrale (1285-1288) è un caratteristico seppur modesto esemplare dell' ...
Leggi Tutto
SALIMBENI
Anna Maria Ciaranfi
. Famiglia di pittori senesi operosi nel secolo XVI-XVII. Capostipite ne fu Arcangelo (nato fra il 1530 e il 1540, morto dopo il 1580), mediocre seguace del Sodoma, spesso [...] In età giovanile si recò a Roma, dove trovò attivissima la scuola dei manieristi, e opere di Federigo Barocci ch'egli, educato al parte terminale del duomo, compiuta nel 1611); nella cattedrale di Pisa dipingeva nel 1609 una tavola con Angeli nel ...
Leggi Tutto
GIOVINAZZO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ernesto PONTIERI
Vincenzo VERGINELLI
Paese della provincia di Bari, distante 18 km. da quest'ultima, bagnato dal Mare Adriatico, su [...] Vi sorge l'Ospizio degli orfani della provincia (che è un'ottima scuola di arti e mestieri), intitolato a Vittorio Emanuele II. Nel 1921 .
Monumenti. - In vista del mare è la bella cattedrale romanico-pugliese della prima metà del sec. XIV, ma ...
Leggi Tutto
MONTALCINO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Giovanni Battista PICOTTI
Lilia MARRI MARTINI
Piccola città della Toscana, nella provincia di Siena, da cui dista 32 km. verso sud-est. La città è posta [...] e deriva qualche cosa dalle forme lombarde. La cattedrale fu sostituita nel secolo passato alla millenaria pieve della Gerolamo di Benevento, oggi - insieme con altre opere di scuola senese - nelle sale del palazzo comunale dove potrà anche ammirarsi ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque nella Franconia superiore a Kronach (donde il suo nome) nel 1472, morì a Weimar nel 1553. È il maestro principale della scuola sassone del sec. XVI, anzi il pittore più notevole della Germania [...] la Venere a Leningrado (1509); il Ritratto di Cristoforo Scheurl nel Museo germanico di Norimberga (1509); Madonna sotto i tigli nella cattedrale di Breslavia (1509); Ritratti di Enrico il Pio e di sua moglie a Dresda (1514); S. Maria Maddalena nel ...
Leggi Tutto
Città della Francia, dipartimento di Calvados, capoluogo di circondario, situata sull'Aure, a 8 km. dal mare. È stazione della ferrovia Parigi-Cherbourg. Nel 1926 aveva 6489 abitanti.
Monumenti. - La cattedrale, [...] sud un timpano istoriato del sec. XIV ricorda Thomas Becket. La cattedrale ha anche affreschi del sec. XIV, belle porte in legno, quella di Coutances, la costruzione più eroica della scuola normanna. Nell'antico arcivescovado si trova il famoso ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Treviso nel luglio del 1500, morto a Venezia il 19 gennaio 1571. A sette anni il B., rimasto orfano del padre, un sellaio, fu mandato a Venezia nella bottega del Tiziano. Non vi stette [...] all'Accademia di Siena; L'Adorazione dei pastori nella cattedrale di Treviso ecc. Fuori d'Italia: la Vergine e è La consegna dell'anello al doge, dipinto nel 1535 per la Scuola di S Marco in Venezia e ora nella Galleria dell'Accademia. Restituito ...
Leggi Tutto
PENNE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Cittadina dell'Abruzzo adriatico, già facente parte della provincia di Teramo e ora di quella di Pescara, che sorge [...] costituisce la parte più bella per la ricchezza delle sculture di una scuola locale che ebbe le sue origini in Atri, e per il buono stato di conservazione. Anche la chiesa cattedrale di S. Massimo Levita ha interessanti memorie e resti di una cripta ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
episcopale
agg. [dal lat. tardo episcopalis, der. di episcŏpus «vescovo»]. – Del vescovo, vescovile: dignità, sede, palazzo, sedia e.; scuole e., o scuole cattedrali (v. cattedrale, n. 2); conferenze e., riunioni periodiche dei vescovi di...