Città della Francia centro-meridionale, capoluogo del dipartimento di Lot, con 11.866 ab. (1926). Sorge a 120 m. s. m., in una penisoletta formata dal fiume Lot il cui istmo era anticamente difeso da una [...] istanza e di commercio; ha un liceo, e una scuola normale.
Alcune fabbriche di cordami, tappi, vasellame; concerie torre quadrata, costruito nel sec. XIV da papa Giovanni XXII.
La cattedrale, S. Stefano, consacrata nel 1119, ha sculture del 1130 circa ...
Leggi Tutto
Città della Prussia posta sulla riva sinistra del Reno tra Colonia e Coblenza, nell'ultimo lembo della pianura di Colonia (a 47 m. s. m.) ai piedi del gruppo collinoso di Ville e dell'Eifel.
L'insediamento [...] venne e vi pose la sua sede il vescovo di Colonia. La grande cattedrale (Münster), chiesa romanica del sec. XII-XIII con due cori, quattro in quegli anni; e più tardi vi si formò, alla scuola del Dahlmann, il Treitschke. Gottfried Kinkel, con la sua ...
Leggi Tutto
IESI (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Arturo SOLARI
Giuseppe CASTELLANI Tammaro DE MARINIS
Città delle Marche (prov. di Ancona) sulla sinistra dell'Esino, vertice interno di una tipica [...] Rosselli e altre pregevoli sculture dei secoli XV e XVI, di scuola toscana e lombarda, oltre a un'ara con i simboli degli Evangelisti, proveniente dall'antica Cattedrale, datata 1183.
Storia. - L'antica Esi (Aesis, demotico Aesinates, non Aesiani ...
Leggi Tutto
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dipartimento di Yonne. È situata sui fianchi e sulla sommità di una collina che sorge sulla riva sinistra dell'Yonne; degrada ad anfiteatro e ha [...] elegante commentata dal Viollet-le-Duc (Dictionnaire, IV, p. 147). Tutti questi caratteri collegano la struttura della cattedrale ai canoni della scuola di Champagne. Il transetto e la navata furono terminati solo durante il sec. XIV. La facciata è ...
Leggi Tutto
VARALLO (A. T., 2423-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Carlo Guido MOR
Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), situata a m. 453 s. m. nella media Valsesia, là dove la valle piega a gomito [...] soprattutto di Giulio Cesare Luini; S. Gaudenzio, l'odierna cattedrale, ricostruita nel 1710, in cui sono conservati alcuni dipinti che già pertinente a quest'ultimo comune). A questa scuola valsesiana d'affrescatori sono legate le origini artistiche ...
Leggi Tutto
Importante città della Francia, nell'Alvernia, capoluogo del dipartimento di Puyde-Dôme, con 111.711 ab. (1926). È situata a 407 m. s. m., su di un'altura dal pendio dolce, sul margine di un vasto bacino [...] triste, specialmente nella parte vecchia che si raggruppa intorno alla cattedrale, mentre la parte moderna si spinge verso E. e (inizî del sec. IV) con bassorilievi nello stile della scuola d'Arles. Appartengono al Medioevo la cappella di S. Venerando ...
Leggi Tutto
TERAMO (XXXIII, p. 539)
Gennaro DI SABBATINO
Teramo dista dal Mare Adriatico km. 22 in linea d'aria e km. 25 percorrendo la strada statale n. 80 del Gran Sasso d'Italia. Il Corso di Porta Reale è stato [...] comunale il 5 agosto 1935 diede inizio all'isolamento della cattedrale, immiserita e soffocata, all'esterno, da una fungaia geometri, di un istituto magistrale, di una scuola industriale con annesse scuole di avviamento al lavoro a tipo industriale e ...
Leggi Tutto
PITTSBURGH (o Pittsburg; A. T., 130-131)
Piero LANDINI
Salvatore ROSATI
Delphine FITZ DARBY
La seconda città per popolazione dello stato di Pennsylvania, la 10ª in ordine decrescente fra i grandi [...] , di Cram, Goodhue e Ferguson, in stile gotico; e la cattedrale di S. Paolo (1903-06). Il monumento commemorativo ai soldati, ingresso del parco Schenley: comprende l'Istituto Carnegie, la scuola di tecnologia e l'università di Pittsburgh. È un ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Foggia. L'appellativo di Satriano fu aggiunto al nome Ascoli dal 1860 (forse da una vicina località, Satricum, che sarebbe stata distrutta durante le guerre sannitiche), per distinguerlo [...] a croce latina, a tre navate, ha varî quadri di scuola napoletana del sec. XVIl e un coro in legno intarsiato anch antichi vescovati pugliesi. Ha, come si è detto, una notevole cattedrale, e un castello dell'età angioina, in gran parte abbandonato. ...
Leggi Tutto
MASSA Marittima (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
L. L. M. *
Città della Maremma Toscana nella provincia di Grosseto e, dopo il capoluogo, il centro più cospicuo di tutta la regione. La città sorge su [...] africana vissuto intorno al sec. VII. La costruzione dell'odierna cattedrale è da porsi nella metà del '200, poiché nel 1225 Goro di Ser Neroccio. Si trovano sparsi nelle pareti affreschi di scuola senese del '300 e '400, tra cui uno della maniera ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
episcopale
agg. [dal lat. tardo episcopalis, der. di episcŏpus «vescovo»]. – Del vescovo, vescovile: dignità, sede, palazzo, sedia e.; scuole e., o scuole cattedrali (v. cattedrale, n. 2); conferenze e., riunioni periodiche dei vescovi di...