PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] lo spense entro poche ore. La salma fu recata nella cattedrale da sedici dottori dello Studio, avvolta (si disse) nella Bologna 1908. Un nuovo indirizzo a tali ricerche è dato dalla scuola americana di E. H. Wilkins, che cerca di determinare i varî ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] questa S. Maria della Stella e la Rotonda di Albano, le cattedrali di Palestrina e di Terracina, ecc.
Medioevo ed età moderna.
neglì ultimi decennî del sec. XV, prevalsero le influenze della scuola umbra, cui è da associare Antonio da Viterbo (suoi ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] la sepoltura per il figlio di Castruccio Castracani, per la cattedrale si chiederanno due pale d'altare in molti scomparti e nizzardo, si forma alla fine del sec. XV una vera scuola pittorica, in tutto indipendente dalla vita genovese, che dovrà anzi ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] -laicale. Già il Capitolare olonese (825) aveva istituito scuole di stato, non più vescovili, in ogni centro ragguardevole che in questa epoca sono i due maggiori scultori della cattedrale. Per un lungo periodo la scultura lombarda non annovera ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] a Praga; per il Quattrocento, infine, il Giudizio Universale della cattedrale di Ulma, le pitture del duomo di Praga, e le resto la pittura in affresco era quasi eccezione nella pratica delle scuole tedesche, e più lo fu nel Seicento e nel Settecento. ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] il movimento e lo favorirono; né esso fu senza importanza per la scuola romantica. Tieck, Novalis, i fratelli Schlegel, e più tardi E.T che poi si è scissa da una parte nel coro della cattedrale (luterano) e dall'altra in quello di S. Edvige ( ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] germanizzazione. Ad un tempo, la scuola si germanizza: la lingua d'insegnamento nelle scuole secondarie a poco a poco diviene monasteri e capitoli di Boemia e di Moravia, nonché le cattedrali di Praga e di Olomouc (Olmütz) e numerose chiese di ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] per molti anni negata o discussa da più di una scuola scientifica, certo a cagione dell'oscurità che, prima delle plastico (porte del San Zeno di Verona; di Bonanno Pisano per le cattedrali di Pisa e di Monreale; di Barisano a Trani, a Ravello, a ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] in Italia, l'intravediamo in prodotti come quelli della scuola di Torre del Greco, dove, accanto alla tartaruga con figure di musici e di cavalieri, e, più, il cofanetto della cattedrale di Pamplona (395 dell'ègira, 1005 d. C.; tav. CL), rettangolare ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] al 1924. La parte più pittoresca del Cremlino è la Piazza delle cattedrali (Sobornaja plošcad′) circondata da chiese grandi e antiche. Da segnalare, di Fürst, il primo dei quali tenne anche una scuola per attori russi. Nel 1709 la compagnia di Fürst ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
episcopale
agg. [dal lat. tardo episcopalis, der. di episcŏpus «vescovo»]. – Del vescovo, vescovile: dignità, sede, palazzo, sedia e.; scuole e., o scuole cattedrali (v. cattedrale, n. 2); conferenze e., riunioni periodiche dei vescovi di...