MALFATTI, Bartolommeo (Giovanni Battista Bartolommeo)
Giandomenico Patrizi
Nacque a Mori, presso Rovereto, da Giacomo, sarto, e da Domenica Modena, il 25 febbr. 1828. Le difficoltà economiche della famiglia [...] sua dimora a Milano, dove la sorveglianza della polizia austriaca (il M. si era venuto accostando alle idee risorgimentali sia nel proprio specifico ambito disciplinare (progetto di una "Scuola di Geografia"; proposta di fondazione, che andò in porto ...
Leggi Tutto
DE CASTRO, Vincenzo Bernardino
Sergio Cella
Nacque a Pirano d'Istria il 5 luglio 1808 dall'avvocato Giovanni e Teresa de Moratti di Isola, in una famiglia che vantava fra gli antenati il valoroso Giovanni [...] per il divieto dell'autorità militare.
Nell'ultimo decennio di dominio austriaco il D. dette provp di patriottismo e di fermezza. Si laureò nel 1867, fu ancora operoso a vantaggio della scuola italiana, con scritti divulgativi come il Bozzetto delle ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Paolo Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Brescia l'11 nov. 1697. I nomi dei genitori non risultano nelle fonti; secondo il Mazzuchelli, comunque, la famiglia risiedeva a Brescia da lungo tempo [...] a Venezia il Grammatico, ovvero delle false esercitazioni nelle scuole, seguito a Brescia nel 1746 dalle Lettres critiques au sujet affidandogli la rilevazione della linea confinaria con la Lombardia austriaca lungo l'Oglio e nelle zone tra Bergamo e ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Torcegno (Trento) in una modesta famiglia, da Pietro e da Domenica Lanzi, il 2 nov. 1841. Compì privatamente gli studi primari a Borgo Valsugana, poi frequentò [...] e pubbliche italiane e nelle scuole di lingua italiana del Trentino, della Venezia Giulia e della Dalmazia.
Il C. morì a Trieste, dove aveva incominciato la sua carriera, quando da poco era iniziata la guerra italo-austriaca, il 16 giugno 1915.
Fonti ...
Leggi Tutto
marginalismo
s. m. [der. di marginale]. – Teoria economica sviluppatasi nella seconda metà dell’Ottocento, che si fonda sul concetto di utilità marginale, cioè sull’incremento di soddisfazione che il consumatore ricava da una nuova dose di...
psicanalisi
psicanàliṡi (o psicoanàliṡi) s. f. [dal ted. Psychoanalyse, comp. di psycho- «psico-» e Analyse «analisi», termine coniato da S. Freud nel 1896. Per coerenza con il criterio costantemente seguito in quest’opera, registriamo e definiamo...