GHERARDESCA, Alessandro
Miranda Ferrara
, Nacque a Pisa l'11 marzo 1779, da famiglia di origine israelita. Dopo aver usufruito di un pensionato di studio a Roma, entrò a fare parte della pubblica amministrazione [...] - Negri). Nato tra 1827 e 1828 come "Scuola di mutuo insegnamento per benefizio di quella Borgata", ossia sulla nuova porta doganale dei Cappuccini.
Durante l'occupazione austriaca di Livorno nel 1849 l'intero archivio personale dell'architetto ...
Leggi Tutto
ALTOMONTE (Hohenberg)
Marius Karpowicz
Famiglia di artisti attivi in Austria e in Polonia tra la fine del sec. XVII e il XVIII.
Martino, secondo alcune fonti, sarebbe nato a Napoli l'8 maggio 1657, ma, [...] biblioteca, 1774), ecc., e numerosi quadri d'altare per le chiese austriache. Nel 1770 divenne membro dell'Accadenia di belle arti di Vienna.
Morì Krumlov) sulla Moldava costruì nel 1748 una scuola d'equitazione invernale nel giardino di corte, dove ...
Leggi Tutto
DANIELETTI, Daniele Luigi
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Giuseppe Gaetano e di Maria Anna Fuseri di Antonio, della parrocchia di S. Michele, nacque a Padova il 3 maggio 1756 in una famiglia di tagliapietre [...] in cattedra a G. Poleni) che era una sorta di sovrintendente della scuola. Dopo i giorni difficili della Municipalità e la partenza dei Francesi, durante la temporanea occupazione austriaca, nel 1798, il D. fu reintegrato al posto di assistente della ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giuseppe
Cristina Sirigatti
Nacque a Firenze il 14 luglio 1882 da Alessandro e da Elena Maddalena Prati. Nel 1904 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Firenze; dopo un'interruzione di [...] la sua formazione si completò grazie a "un'intensa trasferta austriaca, durante la quale assimilò gli stilemi della Secessione viennese" il 31 genn. 1935. Per l'aula magna della Scuola di applicazione per la Regia Aeronautica - edificata nel parco ...
Leggi Tutto
INGANNI, Angelo
Monica Vinardi
Nacque a Brescia il 24 nov. 1807 da Giovanni Battista Bartolomeo, pittore di prospettiva, e da Teresa Gobbini.
La sua produzione giovanile è poco nota; sino al 1830 svolse [...] di Hayez gli valse nel 1833 l'ingresso a Brera. Alla scuola di prospettiva ebbe come maestro F. Durelli, mentre una profonda un grande dipinto, poi ricoperto nel momento del rientro degli Austriaci in Milano (Anelli, in Mazzocca, pp. 63-73). ...
Leggi Tutto
CASELLI, Giovanni
Ferdinando Arisi
Nacque da Giacomo e da Domenica Caselli nell'ottobre 1698 a Castagnola Val d'Aveto, una piccola località dell'Appennino piacentino (Fiori).
Il C. si era stabilito [...] a Velletri con il suo esercito per le vicende della guerra di successione austriaca. Nello stesso anno il C. aveva miniato un "giuoco di fiori diretta dallo zio (dopo essere stata allieva della scuola per pittori e modellatori istituita dal re presso ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Luigi
Anna Mavilla
Nacque a Torino il 26 febbr. 1880 dal pittore Marco e da Jeanne Bourgeois. Il padre, che proprio negli anni della sua adolescenza andava consolidando la fama di pittore [...] quadri di guerra, espose la tela Colonna di prigionieri austriaci scortati nelle retrovie dalla cavalleria italiana, dipinta, assieme del Principe Eugenio dopo la vittoria del 1706, per la Scuola di guerra (una seconda fusione, nel '37, fu realizzata ...
Leggi Tutto
CEDINI, Costantino
Elena Bassi
Nacque a Padova nel 1741. Di lui si hanno scarse notizie: ma la sua attività fu legata a Venezia, dove lo troviamo iscritto alla fraglia pittorica dal 1768 al 1771. Fu [...] pittura detta "scuola dei gesuiti" perché in passato tenuta da questi, chiese di essere sotituito da Francesco Maggiotto. Nel 1802 ebbe la carica di consigliere; nel settembre 1804 era di nuovo confermato professore accademico dagli Austriaci; alla ...
Leggi Tutto
BORSATO (Borsatto), Giuseppe
Nicola Ivanoff
Figlio di Marco, pittore d'ornati anch'egli, nacque a Venezia nel 1770; nel 1791-92 figura iscritto all'Accademia di Belle Arti di Venezia, dove studiò prospettiva [...] del Canova; tornato a Venezia nel periodo della dominazione austriaca, si dedicò alla pittura di vedute e al genere decorativo nella Pinacoteca Ambrosiana di Milano, e la Visita del doge alla Scuola di S. Rocco, nel Museo Correr. Nel 1849 dipinse l' ...
Leggi Tutto
COTTA, Giacomo
Luigi Pagnoni
Figlio di Nicolò e di Anna Berlendi, nacque a Gorlago, località dell'immediato contado bergamasco, il 15 dic. 1627 (Gorlago, Archivio della parr. di S. Pancrazio, Liber [...] della solenne entrata nella città di Milano della serenissima Maria Anna austriaca (Milano, Malatesta, 1649) da disegni di C. Storer e lo Storer.
A sua volta lo stesso C. tenne scuola, e tra i suoi discepoli si ricordano Giovan Battista Azzanelli ...
Leggi Tutto
marginalismo
s. m. [der. di marginale]. – Teoria economica sviluppatasi nella seconda metà dell’Ottocento, che si fonda sul concetto di utilità marginale, cioè sull’incremento di soddisfazione che il consumatore ricava da una nuova dose di...
psicanalisi
psicanàliṡi (o psicoanàliṡi) s. f. [dal ted. Psychoanalyse, comp. di psycho- «psico-» e Analyse «analisi», termine coniato da S. Freud nel 1896. Per coerenza con il criterio costantemente seguito in quest’opera, registriamo e definiamo...