MALIPIERO, Troilo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 21 nov. 1770, primogenito di Angelo di Troilo ed Emilia Fracassetti, discendente da una famiglia di mercanti d'origine bergamasca aggregata al [...] XIX secolo, alla produzione letteraria e tragica di scuola neoclassica, non scevra di spunti critici e polemici della nazione() - patrizio veneziano per poco tempo a capo del governo austriaco all'inizio del 1799 - o da quella a Francesco I al ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Luigi
Anna Mavilla
Nacque a Torino il 26 febbr. 1880 dal pittore Marco e da Jeanne Bourgeois. Il padre, che proprio negli anni della sua adolescenza andava consolidando la fama di pittore [...] quadri di guerra, espose la tela Colonna di prigionieri austriaci scortati nelle retrovie dalla cavalleria italiana, dipinta, assieme del Principe Eugenio dopo la vittoria del 1706, per la Scuola di guerra (una seconda fusione, nel '37, fu realizzata ...
Leggi Tutto
PAVONI, Lodovico
Filippo Lovison
– Primogenito di cinque figli, nacque a Brescia l’11 settembre 1784, da Alessandro e Lelia Poncarali, famiglia di antica nobiltà locale.
Ricevuta l’istruzione elementare [...] il 1812 e il 1818, che vedevano dispiegarsi la restaurazione austriaca nel Lombardo Veneto. Si trasferì poi nella più piccola all’educazione cristiana prefigurò in tal modo le future scuole professionali, insegnandovi diversi mestieri tra cui l’arte ...
Leggi Tutto
BINDI, Enrico
Piero Treves
Nato da Atto e da Marianna Masi a Canapale di Pistoia il 29 sett. 1812, fu a nove anni dalla famiglia, non troppo disagiata, ma contadina e desiderosa di migliorare la condizione [...] differenziandosi dagli illuministi e razionalisti di scuola lombarda (Romagnosi-Cattaneo), che per del Fanfani presso il veronese padre Sorio, cfr. G. Biadego, Letter. e patria negli anni della dominaz. austriaca, Città di Castello 1913, pp. 89 ss. ...
Leggi Tutto
STRATICO, Simone Filippo
Marco Ciardi
– Nacque a Zara il 16 ottobre 1733, da Giovan Battista e da Maria Castelli.
La famiglia Stratico, di nobili origini, risiedette presso la città di Candia, sull’isola [...] 1775 gli venne affidata la preparazione dell’ordinamento della Scuola di costruzioni navali all’Arsenale di Venezia, il cui costituitosi nel 1798. Durante la parentesi della dominazione austriaca gli fu imposto di trasferirsi da Padova a Vicenza ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Tommaso
Giuseppe Armocida
Nacque in Alfedena (L'Aquila) il 18 ott. 1838, da Giuseppe ed Elena Di Loreto, primo di numerosi fratelli, tra i quali si distinse Mansueto che fu deputato e senatore. [...] Ferdinand von Hebra, il celebre fondatore della moderna dermatologia austriaca. Maturò così un ricco bagaglio di conoscenze e di in assoluto il metodo clinico affermatosi in quella scuola medica napoletana che si confrontava in quegli anni con ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Giuliano
Renzo Negri
Nato a Modena il 24 giugno 1712 da Andrea e da Paola Guzzi, studiò nella città natale, dapprima presso i gesuiti, quindi al collegio di S. Carlo dedicandosi in particolare [...] la parentesi austro-sarda (1742-48) della guerra di successione austriaca.
Il ritorno di Francesco III e l'avvio a un dello Scarpa e dello Spallanzani, e in letteratura alla scuola lirica d'atteggiamento latino, soprattutto oraziano, impersonata dai ...
Leggi Tutto
MONTUORI, Luca
Paolo Pozzato
MONTUORI, Luca. – Nacque ad Avellino il 18 febbraio 1859 da Nicola e da Tommasina Soldutti, in una famiglia che non poteva vantare precedenti militari illustri.
Dopo l’infanzia [...] , per assumere all’inizio del 1915 il comando della scuola di guerra. Gli si apriva per la prima volta l pp. 154, 166, 243; G. Baj Macario, La “Strafexpedition”. L’offensiva austriaca del Trentino, Milano 1934, pp. 400-405; Id., Giugno 1918, Milano ...
Leggi Tutto
GRISPIGNI, Filippo
Paolo Camponeschi
Nacque a Viterbo il 31 ag. 1884 da Pietro e da Rosa Venturini.
Iscritto alla facoltà di giurisprudenza di Roma, negli anni dell'università prese parte al dibattito [...] più persone nello stesso reato: appunti di critica giuridica, in La Scuola positiva, XXI, pp. 1-17, 97-117).
La risoluzione e Austria e il progetto di modificazione della procedura penale austriaca (ibid. 1913); Le teorie generali del reato e della ...
Leggi Tutto
CEDINI, Costantino
Elena Bassi
Nacque a Padova nel 1741. Di lui si hanno scarse notizie: ma la sua attività fu legata a Venezia, dove lo troviamo iscritto alla fraglia pittorica dal 1768 al 1771. Fu [...] pittura detta "scuola dei gesuiti" perché in passato tenuta da questi, chiese di essere sotituito da Francesco Maggiotto. Nel 1802 ebbe la carica di consigliere; nel settembre 1804 era di nuovo confermato professore accademico dagli Austriaci; alla ...
Leggi Tutto
marginalismo
s. m. [der. di marginale]. – Teoria economica sviluppatasi nella seconda metà dell’Ottocento, che si fonda sul concetto di utilità marginale, cioè sull’incremento di soddisfazione che il consumatore ricava da una nuova dose di...
psicanalisi
psicanàliṡi (o psicoanàliṡi) s. f. [dal ted. Psychoanalyse, comp. di psycho- «psico-» e Analyse «analisi», termine coniato da S. Freud nel 1896. Per coerenza con il criterio costantemente seguito in quest’opera, registriamo e definiamo...