MOZZONI, Luigi
Alessandra Ferraresi
MOZZONI, Luigi (in religione Andrea). – Nacque il 9 ottobre 1754 a Biumo Superiore (Varese) da Francesco e da Angela Fadini di Crema, in una famiglia milanese di [...] esecutivo per la riorganizzazione dell’istruzione pubblica, fu spostato nelle scuole pubbliche di Bergamo come professore di filosofia e matematica, ma al ritorno degli austriaci nel 1799 fu nuovamente trasferito a Mantova, per rientrare poi ...
Leggi Tutto
FERRUGGIA, Gemma
Marzia G. Lea Pacella
Nata a Livorno l'8 dic. 1867 dal barone palermitano Nicolò e da Teresa Pelato, compì i suoi studi a Milano, prima alla scuola superiore femminile e poi all'Accademia [...] fare una cosa che degli uomini fanno?": G. Ferruggia-A. Manzi, Scuola di pratica poesia, in La Donna, 20 sett. 1909;"[...] l' ove ebbe anche dei richiami da parte della polizia austriaca per la sua propaganda irredentista.
Durante il conflitto ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Brescia il 2 marzo 1731, ricevette un'ottima educazione classica nell'ambiente familiare e poi passò a studiare filosofia e giurisprudenza nell'università [...] , il C. assimilò e condivise il cauto riformismo postmuratoriano tipico della Lombardia austriaca di quegli anni, pur senza partecipare di quell'evoluzione "alle istanze liberali della scuola milanese e dei Verri" che sarà per molti, come osserva il ...
Leggi Tutto
FORNAROLI, Lucia (Cia)
Paola Campi
Nacque a Milano il 16 ott. 1888 da Giovanni e da Santina Volonté. Compì gli studi di ballo presso la scuola di danza del teatro alla Scala di Milano e, dopo brevi esibizioni [...] di Milano. Sempre nel 1923 si esibì con una compagnia italo-austriaca alla Volksoper di Vienna e nel 1924 prese parte ad una .
Nel gennaio 1929 successe al Cecchetti nella direzione della scuola di ballo del teatro alla Scala, con la preziosa ...
Leggi Tutto
AGAZZI, Rosa
Giorgio Chiosso
Nacque a Volongo (Cremona) il 26 marzo 1866 da Achille, artigiano e musicista dilettante, ed Angela Spedini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, di profonda [...] agazziana valicava i confini bresciani e veniva introdotta in altre scuole infantili. Nel 1910, in particolare, la A. fu invitata, con la sorella Carolina, nella ancora austriaca Trieste per illustrare il proprio metodo; la pagina triestina (ottobre ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Stefano
Giovanni Assereto
Incerte sono le notizie relative alla nascita: il censimento del 1808 lo dice nato nel 1763, ma tace sul luogo; E. Codignola parla, dubitativamente, di Recco (prov. [...] a Genova nel giugno 1800, quando la breve riconquista austriaca riportò in città il suo avversario Lambruschini. Nel luglio vana, ché il 30 maggio 1804 scriveva al Degola: "Delle mie scuole non vi posso dire se non che sono ridotto a due soli studenti ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Pio
Giuseppe Armocida
Nacque in Moritalcino, (prov. di Siena) il 22 agosto del 1865 da Paolo e da Bernardina Bindocci. Egli seguì i primi studi nel ginnasio vescovile della sua città e al [...] raccolti e donati al Museo del costume a Nuoro.
Formatosi alla scuola di D. Barduzzi e di V. Mibelli, il C. scienze, lettere ed arti di Modena, le Società di dermatologia austriaca, francese, spagnola, tedesca, russa ed americana.
A Montalcino spirò ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Antonio
Isabella Barbieri
PIGNEDOLI, Antonio. – Nacque a Correggio (Reggio nell’Emilia) il 23 luglio 1918 da Nino e da Maria Ballabeni.
Si laureò in fisica all’Università di Bologna il 20 [...] applicata e meccanica (GAMM), della Società matematica austriaca (ÖMG). Fu inoltre capogruppo di ricerca nel 89). Attratto dalle ricerche di Dionigi Galletto e della sua scuola sulla cosmologia newtoniana, propose un modello di universo ‘intermedio ...
Leggi Tutto
CASELLI, Giovanni
Ferdinando Arisi
Nacque da Giacomo e da Domenica Caselli nell'ottobre 1698 a Castagnola Val d'Aveto, una piccola località dell'Appennino piacentino (Fiori).
Il C. si era stabilito [...] a Velletri con il suo esercito per le vicende della guerra di successione austriaca. Nello stesso anno il C. aveva miniato un "giuoco di fiori diretta dallo zio (dopo essere stata allieva della scuola per pittori e modellatori istituita dal re presso ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Giorgio
Alessandro Brogi
Nacque a Padova l'8 giugno 1864, di famiglia patrizia veneta sorta dall'unione (avvenuta nel 1783) degli antichi casati degli Emo di Venezia e dei Capodilista [...] Dopo gli studi liceali, nel 1882 si iscrisse alla Regia Scuola militare di Modena. Superati gli esami, fu assegnato come il ripiegamento dall'Isonzo al Piave, determinato dall'offensiva austriaca di Caporetto, la brigata del generale E. si ...
Leggi Tutto
marginalismo
s. m. [der. di marginale]. – Teoria economica sviluppatasi nella seconda metà dell’Ottocento, che si fonda sul concetto di utilità marginale, cioè sull’incremento di soddisfazione che il consumatore ricava da una nuova dose di...
psicanalisi
psicanàliṡi (o psicoanàliṡi) s. f. [dal ted. Psychoanalyse, comp. di psycho- «psico-» e Analyse «analisi», termine coniato da S. Freud nel 1896. Per coerenza con il criterio costantemente seguito in quest’opera, registriamo e definiamo...