CORRADINI, Francesco
Gerardo Bianco
Nato a Thiene (prov. di Vicenza) il 31 genn. 1820 da Bortolo Corrado e da Giovanna Tescari, e battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Gaetano, compì a Padova [...] dal 1870 al 1876 il C. si dedicò alla riorganizzazione della scuola. Nell'anno accademico 1875-76 ebbe l'incarico di un anche canonico onorario dell'università. Insignito dal governo austriaco del titolo di nobile cavaliere della Corona di ferro ...
Leggi Tutto
CARONTI, Filippo
Salvatore Candido
Nacque a Como l'8 luglio 1813 da Giosuè e da Bianca Peverelli. Studiò nella città natale, nel collegio Gallio, sotto la guida del padre Pagani, che seppe infondergli [...] Ticino e dalla campagna, la tregua fu rotta e la guarnigione austriaca costretta a capitolare. Il C., che aveva preso parte all'azione campo edilizio (costruzione del molo, di una chiesa, della scuola, del poligono di tiro, di ponti, ecc.) a quello ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Antonio Maria
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 21 febbraio 1765, quartogenito di Francesco e di Veneranda Mainon.
La famiglia era di estrazione modesta, il padre era fenestrer, un falegname [...] S. Tramontin, Roma 1976, pp. CLXXXI-CLXXXV; sulla situazione delle scuole all’inizio dell’Ottocento: M. Gottardi, L’Austria a Venezia. Società e istituzioni nella prima dominazione austriaca 1798-1806, Milano 1993, pp. 280-287; sulla storia del liceo ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI (sino al 1842 anche Graziolli), Giuseppe
Michele Gottardi
Nacque a Lavis, presso Trento, il 28 dic. 1808, primogenito di Andrea e Paola Brugnara. Perso a cinque anni il padre, "possidente di [...] atti di liberalità di privati. In seguito, oltre che per la scuola di agricoltura, attiva poi dal 1873 al 1882, il G. 1849, Trento 1949, pp. 1-40; A. Leonardi, Il setificio austriaco tra crisi e intervento pubblico (1870-1914), in Studi trentini di ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Giuseppe Maria
Simona Negruzzo
PERUZZI, Giuseppe Maria. – Nacque a Venezia il 21 novembre 1746 da Giacomo e Maria Grandis. Nel 1761 entrò come novizio fra i canonici regolari lateranensi nel [...] con l’occupazione delle province venete da parte degli austriaci nel gennaio 1789.
L’11 gennaio 1807 Napoleone 25 agosto 1830 sottoscrisse l’ultima lettera pastorale, dedicata alla scuola della dottrina cristiana. Morì a Vicenza il 25 novembre 1830. ...
Leggi Tutto
SPONGIA, Giovanni Filippo
Fabio Zampieri
– Nacque a Rovigno d'Istria l’11 gennaio 1798 da una famiglia di farmacisti. Le fonti non riportano l'identità del padre e della madre.
Studiò dapprima farmacia, [...] tentava di combinare i concetti epidemiologici della scuola ippocratica (arie, acque, luoghi) con Governo, 1830-1834, b. XIV; Governo, 1845-1849, b. LXIX; III Dominazione Austriaca, Luogotenenza, 1852-56, b. LX.
Necrologie. G. F. S., in Annali ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Giovanni Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Genova il 12 luglio 1881 da Vincenzo e da Rosa Bocciardo.
Il 1° settembre 1904 si laureò in ingegneria industriale presso la Scuola di applicazione [...] 1905 al 1° dicembre 1906 frequentò la Scuola superiore navale di Genova per completare gli studi Raccolta di base, b. 1212; Cronistoria documentata della guerra marittima italo-austriaca 1915-1918, f. 10, L’impiego delle forze navali - Operazioni, ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Vitaliano
Sergio Cella
Nacque ad Ancona il 22 nov. 1848, figlio di Mariano e di Maria Benevenia; dopo quattro anni la famiglia si trasferì a Zara, dove il padre, che era maestro muratore, [...] avuto modo di constatare l'invadenza croata nella vita pubblica e nella scuola a Sebenico e a Spalato, aveva collaborato al Dalmata di Zara di guerra, il B. fu considerato dal governo austriaco come "ostaggio" e obbligato a presentarsi alla polizia ...
Leggi Tutto
BERLAN, Francesco
Piero Craveri
Nato a Venezia il 2 luglio 1821 da Pietro e da Isabella Colbertaldo, studiò nella città natale, perfezionandosi nelle lingue classiche presso il collegio Flangini (1843-1846). [...] del Culto e della Pubblica istruzione sotto l'amministrazione austriaca e che aveva abbandonato il suo posto per motivi politici di lettere italiane in una scuola del comune di Voghera; reggente titolare della scuola tecnica di Milano, titolare dei ...
Leggi Tutto
SAVORGNAN, Franco Rodolfo
Manfredi Alberti
– Nacque a Trieste il 30 agosto 1879 da Alessandro Leonardo Emilio, esponente dell’antica famiglia aristocratica friulana dei Savorgnan, e da Virginia Narducci.
Dopo [...] . Nel 1908 iniziò la carriera di professore presso la Scuola superiore di commercio di Trieste, di cui fu direttore fra nell’Italia fascista, Bologna 1997; R. Strassoldo, La sociologia austriaca e la sua ricezione in Italia: la mediazione di F. ...
Leggi Tutto
marginalismo
s. m. [der. di marginale]. – Teoria economica sviluppatasi nella seconda metà dell’Ottocento, che si fonda sul concetto di utilità marginale, cioè sull’incremento di soddisfazione che il consumatore ricava da una nuova dose di...
psicanalisi
psicanàliṡi (o psicoanàliṡi) s. f. [dal ted. Psychoanalyse, comp. di psycho- «psico-» e Analyse «analisi», termine coniato da S. Freud nel 1896. Per coerenza con il criterio costantemente seguito in quest’opera, registriamo e definiamo...