NAMIAS, Giacinto
Donato Greco
– Nacque a Venezia il 10 aprile 1810, da Marco e da Susanna Bianchini, discendente da famiglia ebrea di origine spagnola, rifugiatasi in Italia nel XVI secolo per sfuggire [...] costante delle sue simpatie politiche, contrastanti con la dominazione austriaca di Venezia, e le simpatie per Niccolò Tommaseo e insegnamento ai giovani medici e fondò all’uopo una scuola pratica ospedaliera. Esercitò la sua professione di primario ...
Leggi Tutto
ALTOMONTE (Hohenberg)
Marius Karpowicz
Famiglia di artisti attivi in Austria e in Polonia tra la fine del sec. XVII e il XVIII.
Martino, secondo alcune fonti, sarebbe nato a Napoli l'8 maggio 1657, ma, [...] biblioteca, 1774), ecc., e numerosi quadri d'altare per le chiese austriache. Nel 1770 divenne membro dell'Accadenia di belle arti di Vienna.
Morì Krumlov) sulla Moldava costruì nel 1748 una scuola d'equitazione invernale nel giardino di corte, dove ...
Leggi Tutto
GANDOLFO, Asclepia
Piero Crociani
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 22 luglio 1864 da Giuseppe e Carolina Callini. Diplomatosi ragioniere, dopo una brevissima esperienza lavorativa scelse la [...] , passò al 12° reggimento bersaglieri. Nel 1902 fu alla scuola di tiro di Parma come insegnante di tattica, rimanendovi per cinque mantenere le posizioni anche nella fase iniziale dell'offensiva austriaca di ottobre; ricevette, infine, l'ordine di ...
Leggi Tutto
PERUCCHINI, Giovanni Battista
Carlida Steffan
PERUCCHINI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Di nobile famiglia cenedese, figlio di Girolamo e di Camilla Malvolti, originaria di [...] nella commissione incaricata di condurre un’indagine tecnica sulla Scuola di canto dei Gesuati. A metà degli anni P. (1784- 1870), in Ceneda e Serravalle in epoca napoleonica ed austriaca, Vittorio Veneto 2010, pp. 155-199; A. Toffoli, Letteratura ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Francesco
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 19 marzo 1751. Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove ricevette un'educazione [...] delitti e delle pene (1764). Anche per il G. fu una scuola di esperienze di cui si avvarrà quando, nel 1790, verrà nominato, di Giustizia, che mantenne anche con il ritorno degli Austriaci nel 1799. Lasciò però la carica con la seconda Cisalpina ...
Leggi Tutto
CESCIA, Giovanni
Sergio Chiogna
Nato a Trieste il 7 genn. 1858, compì gli studi secondari nella città natale e frequentò quindi le università di Vienna e di Graz. Nel 1878, contrario all'occupazione [...] austriaca della Bosnia, occupazione che ripugnava al suo spirito irredentista, egli emigrò in Italia dove frequentò l' empirica.
Opere: oltre alla collaborazione alla Biblioteca delle scuole italiane (1904-1905) e ai numerosi articoli apparsi nella ...
Leggi Tutto
SAURO, Nazario
Massimo Baioni
SAURO, Nazario. – Nacque a Capodistria, in territorio dell’Impero austro-ungarico, il 20 settembre 1880, primogenito di Giacomo (nato nel 1852), marittimo di origini romane, [...] albanese tra il 1908 e il 1913.
Iscrittosi alla Scuola nautica di Trieste, ottenne il 29 dicembre 1904 la patente 2010); F. Todero, Morire per la patria. I volontari del ‘Litorale austriaco’ nella Grande guerra, Udine 2005; M. Cattaruzza, L’Italia e ...
Leggi Tutto
DANIELETTI, Daniele Luigi
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Giuseppe Gaetano e di Maria Anna Fuseri di Antonio, della parrocchia di S. Michele, nacque a Padova il 3 maggio 1756 in una famiglia di tagliapietre [...] in cattedra a G. Poleni) che era una sorta di sovrintendente della scuola. Dopo i giorni difficili della Municipalità e la partenza dei Francesi, durante la temporanea occupazione austriaca, nel 1798, il D. fu reintegrato al posto di assistente della ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Stefano
Calogero Farinella
RIVAROLA, Stefano. – Nacque a Genova il 10 novembre 1755 da Negrone, marchese di Murazzano, e da Marianna Pellegrina Cambiaso. Discendente di una famiglia radicata [...] i quali quello con Vittorio Amedeo II, con il cancelliere austriaco Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e con Giuseppe II. Giunto del pittore Matteo Picasso facendolo studiare a Roma alla scuola di Vincenzo Camuccini.
Nel 1796 aveva sposato Anna ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Giuseppe
Martina Carraro
– Figlio di Antonio e di Caterina Tosi, nacque il 23 novembre 1786 a Venezia, città nella quale visse e operò.
Brillante disegnatore fin dall’infanzia, si aggiudicò [...] S. Sorteni, G. S.: la manutenzione della città in epoca austriaca, in La città degli ingegneri. Idee e protagonisti dell’edilizia veneziana , Venezia 2006, pp. 141-167; M. Bisson, La scuola e i concorsi di architettura, in L’Accademia di belle arti ...
Leggi Tutto
marginalismo
s. m. [der. di marginale]. – Teoria economica sviluppatasi nella seconda metà dell’Ottocento, che si fonda sul concetto di utilità marginale, cioè sull’incremento di soddisfazione che il consumatore ricava da una nuova dose di...
psicanalisi
psicanàliṡi (o psicoanàliṡi) s. f. [dal ted. Psychoanalyse, comp. di psycho- «psico-» e Analyse «analisi», termine coniato da S. Freud nel 1896. Per coerenza con il criterio costantemente seguito in quest’opera, registriamo e definiamo...