DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Nicolò di Nicolò e di Dolfina Fini di Gerolamo, naque a Venezia il 1°genn. 1681.
La famiglia, che da poco si era trasferita [...] decise a farlo solo di fronte alla minaccia dell'ambasciatore austriaco, conte Giuseppe di Bolagno, di rendere pubblica la cosa storici e politici, Venezia 1910 (estratto dall'Annuario della R. Scuola super. di commercio in Venezia per l'a.s 1909-10 ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Carlo
Fabio Zavalloni
Nacque a Ferrara il 22 genn. 1814 da Giuseppe, affermato artista romagnolo, e da Giulia Pensa. Rimasto orfano del padre all'età di otto anni, il G. compì gli studi [...] provenienti da Milano, incaricata di costringere alla resa la guarnigione austriaca di stanza a Ferrara. In quel frangente, il G. dimettendosi spontaneamente nel 1883, istituì e diresse la scuola di ostetricia. Alla fine degli anni Settanta il ...
Leggi Tutto
BOSSI, Benigno
Carlo Francovich
Nato il 23 febbr. 1788 a Como dal marchese Giovanni e da Clara Rossini, studiò legge all'università di Pavia, ma dopo la morte del padre abbandonò gli studi per dedicarsi, [...] dei soci protestatari. Di qui un'azione legale contro le autorità austriache patrocinata dal B. per incarico dei suoi amici.
Questo episodio la carica di segretario della Commissione della scuola primaria.
L'evolversi delle sue convinzioni politiche ...
Leggi Tutto
MELANI, Alfredo
Francesco Franco
– Nacque il 23 genn. 1859 da Candido e Maria Bianchi a Pistoia, dove frequentò prima il seminario, poi il ginnasio municipale, passando successivamente all’istituto [...] scontri sulla stampa. Nel 1882 iniziò a insegnare alla Scuola superiore d’arte applicata all’industria di Milano, della del M., si attesta sulle tendenze della Secessione austriaca, essendo ispirata, probabilmente, anche agli edifici progettati ...
Leggi Tutto
SALVOTTI, Antonio
Francesca Brunet
– Nacque a Mori, borgo allora compreso nel Principato vescovile di Trento, il 10 dicembre 1789, da Giovanni, possidente, e da Cattarina Zanella.
Studiò filosofia, [...] di Friedrich Carl von Savigny, il celebre fondatore della scuola storica del diritto, con il quale rimase in contatto per con il definitivo ritorno della città sotto la sovranità austriaca (novembre 1813), venne scelto quale giudice della corte ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Venezia il 21 sett. 1861, figlio di Antonio, del ramo (l'unico vivente) dei Gonzaga di Vescovato, e di Domenica Priamo. Entrato diciottenne nella scuola militare [...] di Udine. Da qui, il giorno precedente l'occupazione austriaca, fu trasportato a Genova dove rimase per le cure militare. Maggiore nel 1918, frequentò nel 1923-25 la scuola di guerra, prestando successivamente servizio di stato maggiore presso grandi ...
Leggi Tutto
CASTELLINI, Gualtiero
Riccardo Merolla
Di famiglia di origine trentina, nacque a Milano il 13 genn. 1890 da Orsini ed Emma Sighele.
Il nonno paterno, Nicostrato, nato a Rezzate (Brescia) il 17 ott. [...]
Lo zio materno era il sociologo bresciano Scipio Sighele, seguace della scuola positiva di diritto penale del Lombroso, tenace irredentista, onde fu processato ed espulso dalle autorità austriache, e infine uno tra i più noti teorici e fondatori del ...
Leggi Tutto
STROBEL, Pellegrino
Francesco Surdich
STROBEL, Pellegrino (Peregrin). – Quarto di otto figli, nacque a Milano in palazzo Marino, sede della casa imperiale asburgica, il 22 agosto 1821, da Michael, un [...] rimase alunno di concetto presso la delegazione imperiale del governo austriaco. Per un decennio fu coadiutore dell’Imperial Regia Biblioteca all’Università. Nel 1871 fu nominato direttore della Scuola di farmacia per il triennio 1871-74 e nel ...
Leggi Tutto
ZOLA, Giuseppe.
Simona Negruzzo
– Nacque a Concesio, presso Brescia, il 29 agosto 1739 da Girolamo e da Maddalena Carlini (Concesio, Archivio parrocchiale, Registro dei battesimi).
Fu avviato allo studio [...] per due anni, fino alla primavera del 1799.
Durante la successiva breve restaurazione austriaca si ritirò a Concesio, dove concorse alla costruzione di una nuova scuola e sostenne l’opera delle suore dimesse a vantaggio delle ragazze povere.
Con la ...
Leggi Tutto
BONARDI, Francesco
Arturo Bersano
Nacque in Villanova, presso Casale Monferrato, il 30 genn. 1767, da Domenico e da Caterina Demichelis; il padre era un piccolo proprietario e artigiano ed il nonno [...] tutta la vita; contemporaneamente, esercitò la mansione di maestro di scuola. Accolse con giubilo e favorì, nel 1798, l'ingresso Italiani, fondata dal Buonarroti.
Nel 1833 le polizie austriaca e piemontese reclamarono l'espulsione del B. anche dal ...
Leggi Tutto
marginalismo
s. m. [der. di marginale]. – Teoria economica sviluppatasi nella seconda metà dell’Ottocento, che si fonda sul concetto di utilità marginale, cioè sull’incremento di soddisfazione che il consumatore ricava da una nuova dose di...
psicanalisi
psicanàliṡi (o psicoanàliṡi) s. f. [dal ted. Psychoanalyse, comp. di psycho- «psico-» e Analyse «analisi», termine coniato da S. Freud nel 1896. Per coerenza con il criterio costantemente seguito in quest’opera, registriamo e definiamo...