PRAMPERO, Antonino di
Marisanta di Prampero de Carvalho
PRAMPERO, Antonino di. – Nacque a Udine il 1° aprile 1836, primogenito di Giacomo, dell’antica famiglia castellana che ebbe voce nel General Parlamento [...] barnabiti, la famiglia rifiutando le facilitazioni offerte dal governo austriaco alla nobiltà lombardo-veneta per l’acculturazione a Vienna ’esercito sardo e a partecipare come allievo della Scuola militare di Ivrea alla campagna in Lombardia per la ...
Leggi Tutto
MORIGI, Angelo
Silvia Gaddini
MORIGI, Angelo. – Nacque a Rimini nel 1725.
Pur in assenza di precisi riscontri, si presume che appartenesse a una famiglia di musicisti e potrebbero esistere legami di [...] e bravissimo compositore di musica istrumentale», paragonando la sua scuola di violino a Parma a quelle di Gaetano Pugnani a in una recensione apparsa nel 1820 nell’edizione austriaca della Allgemeine musikalische Zeitung.
Fra gli allievi di ...
Leggi Tutto
CANOVA, Angelo
Sisto Sallusti
Nacque a Torino nell'ottobre del 1781 secondo il Regli (ma nel verbale della requisitoria Salvotti gli è attribuita l'età di 44 anni nel 1821). Dopo essersi ritirato dal [...] si dedicò al teatro dove, ignaro di scuola, ebbe successo quasi immediato per la sua ed artisti..., Torino 1860, pp. 107 s.; C. Tivaroni, L'Italia durante il dominio austriaco, I, Torino-Roma 1892, pp. 361 s.; L. Rasi, I comici ital., Firenze ...
Leggi Tutto
QUARTARA, Giovanni Carlo
Giovanni Assereto
QUARTARA, Giovanni Carlo. – Nacque a Genova il 26 ottobre 1761, da Davide Giuseppe, appartenente a una famiglia di Albenga (Savona) che si era da tempo trasferita [...] terribile assedio del 1799-1800 e la breve occupazione austriaca della città. Ristabilita nel giugno 1800 la Repubblica ligure nati dal matrimonio con Anna Pozzo: Gabriele fu ammesso alla scuola militare di Saint-Germain en Laye e Antonio fu nominato ...
Leggi Tutto
BIBOLINI, Aldo
Giuseppe Locorotondo
Nato a Sarzana (La Spezia) il 16 ag. 1876 da Giovanni e da Maria Mazzi, seguì gli studi universitari a Pisa e conseguì nel 1898 la laurea in ingegneria civile presso [...] a Parigi il laboratorio del Museo di mineralogia e petrografia annesso alla Sorbona. Nel 1917, essendo la scuola di Agordo chiusa per l'invasione austriaca, il B. fu trasferito a Iglesias; quando quella riaprì, continuò a interessarsene e nel 1920-21 ...
Leggi Tutto
SPAUR, Johann Baptist
Marco Meriggi
– Nacque a Bolzano il 10 ottobre 1777, secondogenito di Johann Nepomuk e di Maria Anna dei conti Wolkenstein-Trostburg.
Il padre aveva ricoperto la carica di Landeshauptmann, [...] a vedove e orfani dei medici e dei chirurghi, la Scuola di paleografia, l’Accademia fisio-medico-statistica.
Nel febbraio del dove avrebbe rilevato il ruolo sin lì assolto dall’austriaco Karl Cajetan Gaisruck – rappresentò l’occasione per una ...
Leggi Tutto
GOTTI, Girolamo Maria (al secolo Antonio)
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genova il 29 marzo 1834 da Filippo, portuale di origine bergamasca, e da Caterina Schiappacasse. Compiuti gli studi liceali al collegio [...] matematica alla Scuola navale di Genova, dove si distinse per cultura e abilità didattica, e filosofia nelle scuole del suo ufficiali italiani e, nonostante alcune riserve da parte austriaca, anche di quello dei cardinali tedeschi. Pur avendo ...
Leggi Tutto
RIZZI, Giovanni
Gabriele Scalessa
RIZZI, Giovanni. – Nacque a Treviso il 22 ottobre 1828 da Giambattista, consigliere di delegazione, e da Giulia Savoy di Majersfeld, entrambi discendenti di un’antica [...] , rivista diretta da Cesare Correnti, fu fermato dalla polizia austriaca e allontanato nel 1848.
Da Trento, dove si recò R. e Cavallotti, Milano 1880; M. Ricci, G. R. e la scuola manzoniana…, Firenze 1890; F.L. Rogier, G. R. nel Collegio militare, ...
Leggi Tutto
PISCEL, Antonio
Mariapia Bigaran
PISCEL, Antonio. – Nacque a Rovereto (Trento) il 4 marzo 1871 da Antonio e da Giuliana Redolf.
Il padre, imprenditore serico ed esponente della vita pubblica cittadina, [...] filiazione del partito liberale; per questo fu schedato dalla polizia austriaca come irredentista. Già nel corso del 1893-94, gli e della Rivoluzione francese, direttrice didattica di una scuola femminile e amica di Maria Montessori. Alla pedagogia ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Giovan Battista Carlo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Verona il 22 apr. 1810 dal conte Girolamo e dalla contessa Giulia Torri. Incoraggiato dalle tradizioni della sua famiglia che vantava una [...] di S. Maria in Organo e del Duomo, nonché la scuola di adolescenza. Su tale attività e sul suo andamento riferì poi G.B. G., in Id., Letteratura e patria negli anni della dominazione austriaca, Città di Castello 1913, pp. 213-220, 233-236; G. ...
Leggi Tutto
marginalismo
s. m. [der. di marginale]. – Teoria economica sviluppatasi nella seconda metà dell’Ottocento, che si fonda sul concetto di utilità marginale, cioè sull’incremento di soddisfazione che il consumatore ricava da una nuova dose di...
psicanalisi
psicanàliṡi (o psicoanàliṡi) s. f. [dal ted. Psychoanalyse, comp. di psycho- «psico-» e Analyse «analisi», termine coniato da S. Freud nel 1896. Per coerenza con il criterio costantemente seguito in quest’opera, registriamo e definiamo...