PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] del bellunese Giovanni Demin, pittore neoclassico, alla cui scuola rimase per circa otto anni. Alla fine di dicembre La deposizione dalla Croce, distrutte entrambe da una bomba austriaca nel 1916.
Fu anche apprezzato ritrattista; si ricordano, ...
Leggi Tutto
DEPOLI, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 22 ott. 1887, da Pasquale, direttore didattico e pubblicista, e da Enrichetta Schiavon. Frequentato con profitto il ginnasio-liceo a Fiume, e vinto per [...] ricompense, cariche od onori, e tornò alla scuola, preside del liceo scientifico. Alieno da ogni regime 33; Ilcartografo Clobucciarich-Clobuciarius e i suoi schizzi dell'Istria austriaca, in Annali di ricerche e studi di geografia dell'Università ...
Leggi Tutto
VACCARI, Luigi
Giulia Delogu
– Nacque a Modena il 25 ottobre 1766 da una famiglia originaria di Baggiovara, secondo figlio di Giacomo, capitano di artiglieria che morì quando aveva soli sette anni, [...] il suo Dipartimento. Anche durante l’occupazione austriaca mantenne un posto nel pubblico impiego, venendo lingua italiana, Napoli 1988, pp. 487-563; A. Bianchi, Scuola e società nell’Italia napoleonica. Giovanni Scopoli e l’istruzione femminile ( ...
Leggi Tutto
COGGIOLA, Giulio
Giorgio Busetto
Nacque a Pisa il 2 luglio 1878 da Giacinto e da Carolina Mainardi (Mejnardi); la famiglia, di origine piemontese, era costretta a frequenti trasferimenti dalla professione [...] Pisa, avendo vinto il concorso per la classe di lettere della Scuola normale superiore, e frequentò i corsi universitari di A. D'Ancona asportato durante la guerra, ma anche di quello che gli Austriaci avevano tolto prima del 1866. E su quest'ultima ...
Leggi Tutto
ZANNINI, Licurgo
Carla Sodini
– Nacque a Bologna il 24 novembre 1804 da Gaetano, modenese, ufficiale nei cacciatori a cvallo e poi nei dragoni della Cisalpina. Il nome della madre è sconosciuto.
A diciassette [...] tenente. Nel 1835 fu nominato insegnante di matematica presso la scuola cadetti. Dal 1843 al 1846 fece parte del Reale ostilità mentre il parroco di Osoppo si recava al campo austriaco per discutere la resa degli abitanti. L’ufficiale vietò ...
Leggi Tutto
PRATI, Gioacchino
Alexander Jordan
PRATI, Gioacchino (Joachim von Prati). – Nacque a Stenico, in Trentino, il 26 gennaio 1790 da Antonio Aloisio Prati di Preenfeld e da Margarita Pasotti, originaria [...] Süd-Tyrol, un organo della nuova amministrazione austriaca. Deluso dal rifiuto asburgico di concedere una un testamento constestato in cui si riferiva in modo positivo alla «Scuola storica di diritto» (Des Herrn Grafen Rudolph Salis von Tiran, ...
Leggi Tutto
REGGIO, Isacco Samuele
Marco Grusovin
REGGIO, Isacco Samuele (Iashar). – Nacque a Gorizia il 15 agosto 1784 da Abramo Vita e da Regina Morpurgo.
Il padre, rabbino e insegnante della comunità ebraica [...] figlio secondo criteri di eccellenza dapprima presso la locale scuola sinagogale, sotto la guida del rabbino capo Moses Hefez rabbini in tutti gli stati ereditarj della Monarchia austriaca (Venezia 1822). L’istituto venne poi effettivamente ...
Leggi Tutto
PERATONER, Alberto
Franco Calascibetta
PERATONER, Alberto. – Nacque a Catania il 18 giugno 1862 da Augusto, piccolo imprenditore di origine austriaca, e da Emilia Jacob, di ricca famiglia tedesca.
Si [...] stesso coltivato da Fileti e in genere da tutta la scuola siciliana di Stanislao Cannizzaro. La permanenza di Peratoner a . La causa fu probabilmente da ricercare nelle sue origini austriache e nel suo matrimonio con una cittadina tedesca, come ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Davide
Giovanni Ponte
Nato a Torino il 2 sett. 1784 da una famiglia di agiati commercianti, dopo i primi studi continuò la preparazione sotto la guida di G. Mabellino, vice bibliotecario [...] (Milano 1823). Per l'irrigidirsi della censura austriaca, lo stesso anno. pur continuando a pubblicare 1921, p. 583; A. Salza, Dal carteggio di A.Torri, in Ann. d. scuola norle sup. di Pisa, XIII (1899), pp. 83-85; C. Calcaterra, I manifesti ...
Leggi Tutto
GHERARDESCA, Alessandro
Miranda Ferrara
, Nacque a Pisa l'11 marzo 1779, da famiglia di origine israelita. Dopo aver usufruito di un pensionato di studio a Roma, entrò a fare parte della pubblica amministrazione [...] - Negri). Nato tra 1827 e 1828 come "Scuola di mutuo insegnamento per benefizio di quella Borgata", ossia sulla nuova porta doganale dei Cappuccini.
Durante l'occupazione austriaca di Livorno nel 1849 l'intero archivio personale dell'architetto ...
Leggi Tutto
marginalismo
s. m. [der. di marginale]. – Teoria economica sviluppatasi nella seconda metà dell’Ottocento, che si fonda sul concetto di utilità marginale, cioè sull’incremento di soddisfazione che il consumatore ricava da una nuova dose di...
psicanalisi
psicanàliṡi (o psicoanàliṡi) s. f. [dal ted. Psychoanalyse, comp. di psycho- «psico-» e Analyse «analisi», termine coniato da S. Freud nel 1896. Per coerenza con il criterio costantemente seguito in quest’opera, registriamo e definiamo...