PUCCINI, Mario
Francesco De Nicola
PUCCINI, Mario. – Primo di sette fratelli, nacque il 29 luglio 1887 a Senigallia, da Giovanni, libraio e tipografo, e da Volumnia Antonietti.
Dopo aver studiato nel [...] Carso e quindi sull’altopiano di Asiago nel corso dell’offensiva austriaca protrattasi dal 14 maggio al 2 giugno; dopo aver partecipato a un corso di addestramento presso la scuola di guerra di Parma, fu promosso sottotenente e, in settembre, tornò ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Mario Antonio Nicolis di
Paolo Pozzato
ROBILANT, Mario Antonio Nicolis di. – Nacque a Torino il 28 aprile 1855 da Carlo Alberto e da Lidia Nomis di Pollone, quarta figlia del conte Antonio, [...] Robilant fu nominato capitano il 18 settembre 1882. Entrato alla Scuola di Guerra optò quindi per lo stato maggiore, scelta ogni sogno offensivo. Anche in questo caso la propaganda austriaca si impadronì del fatto d’armi, realizzando una serie ...
Leggi Tutto
RAZZETTI, Giuseppe
Stefano L'Occaso
RAZZETTI, Giuseppe. – Nacque a Mantova, dal bresciano Gioacchino, nel 1801 (L’Occaso, 2008, p. 174).
Nel 1819 studiava presso l’Imperial Regio Liceo di Mantova (Ferrari, [...] Palazzo accademico di Mantova, dove poi istituì anche una scuola di disegno (ibid.), e quindi quel viaggio, se l’accompagnava, la cui pubblicazione fu bloccata dalla censura austriaca, si possa prestare a un’interpretazione in chiave risorgimentale ...
Leggi Tutto
BRIGHENTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro (Modena) il 12 maggio 1775, da Bartolomeo, avvocato, e da Luigia Lotti, di nobile famiglia. Pochi anni dopo la sua nascita, il padre fu nominato [...] religiosi,letterari e morali, Modena 1885; C. Facchini, La scuola letteraria bolognese e l'Antologia, Bologna 1887, pp. 5-21; G. Piergili, Unconfidente dell'alta polizia austriaca nel gabinettoVieusseux, Recanati 1888; P. Prunas, L'Antol. diG ...
Leggi Tutto
PINI, Carlo
Filippo Lovison
PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata.
Dopo avere frequentato per sette [...] a Lodi. Stimato architetto presso il governo austriaco di Lombardia, fu chiamato a esprimersi anche Recensione di R. Bobba, Saggio sulla Protologia di E. P., in Filosofia delle scuole italiane, I (1870), 1, pp. 395-401; E. Mezucelli, Recensione di ...
Leggi Tutto
PORSILE (Porcile, Porsille, Persile), Giuseppe Antonio Gennaro Giovanni
Danièle Lipp
PORSILE (Porcile, Porsille, Persile), Giuseppe Antonio Gennaro Giovanni. – Nato a Napoli il 5 maggio 1680 da Carlo, [...] Liszt, mss. M.1577a‑b, comprendenti una «Scuola di canto del signore Giuseppe Porsile») e poche musiche Napoli e Vienna: musicisti e organici strumentali nel viceregno austriaco (1701-1736), in Italienische Instrumentalmusik des 18. Jahrhunderts, ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Niccola
Ciro Cuciniello
Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 21 ott. 1823 da Michelangelo e da Raffaela Della Cananea.
Il padre Michelangelo (nato a Città Sant'Angelo il 21 febbr. 1783 [...] 1821, sotto l'incalzare della minaccia d'invasione austriaca, Michelangelo effettuò una visita nella provincia di del padre, il C. si trasferì col fratello Pasquale a Ortona alla scuola del teologo D. Puglisi, poi al liceo dell'Aquila, e infine all ...
Leggi Tutto
MELLANA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Casale Monferrato il 7 marzo 1810 da Giovan Francesco, commerciante, e da Vincenza Roncalli.
Compiuti i primi studi a Carcare in un collegio degli scolopi, [...] un accenno a quando «sortito dal Collegio mi educai alla scuola di quella generosa gioventù che diede vita alla Giovine Italia» giorni in cui la città era stata assalita dalla controffensiva austriaca: il M. replicò con una serie di argomenti – ...
Leggi Tutto
PARIANI, Alberto
Piero Crociani
– Nacque a Milano il 27 dicembre 1876 da Ida Pariani e da padre ignoto.
La madre, ben presto maritatasi, si trasferì in Argentina, mentre il padre, di elevato rango sociale [...] tenente nel giugno 1902, fu ammesso nell’ottobre 1907 alla Scuola di guerra di Torino per frequentarvi il corso di Stato fu promosso maggiore nel dicembre 1915. Nel corso dell’offensiva austriaca del maggio 1916, quando era capo di Stato maggiore del ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Ezio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] anche insegnante di mineralogia, metallurgia e geodesia, presso la scuola complementare per gli ufficiali delle armi speciali. Del suo Ordine tedesco dell'Aquila rossa e commendatore dell'Ordine austriaco di Leopoldo.
Fonti e Bibl.: Ministero della ...
Leggi Tutto
marginalismo
s. m. [der. di marginale]. – Teoria economica sviluppatasi nella seconda metà dell’Ottocento, che si fonda sul concetto di utilità marginale, cioè sull’incremento di soddisfazione che il consumatore ricava da una nuova dose di...
psicanalisi
psicanàliṡi (o psicoanàliṡi) s. f. [dal ted. Psychoanalyse, comp. di psycho- «psico-» e Analyse «analisi», termine coniato da S. Freud nel 1896. Per coerenza con il criterio costantemente seguito in quest’opera, registriamo e definiamo...