OLPER, Samuele Salomone
Gadi Luzzatto Voghera
OLPER, Samuele Salomone. – Nacque a Rovigo il 30 maggio 1811, primo dei quattro figli di Leon, originario di Venezia, e di Benedetta Finzi.
Dopo aver frequentato [...] Metz – il primo esempio in età moderna di scuola dedicata alla formazione dei rabbini. Voluto fortemente dalle la liberazione di Manin e Niccolò Tommaseo dalle carceri austriache.
Fonti incerte e contraddittorie gli attribuiscono un episodio ...
Leggi Tutto
NORDIO, Enrico
Sandro Scarrocchia
NORDIO, Enrico (Federico). – Nacque a Trieste il 24 settembre 1851 da Domenico, impresario edile, e da Anna Maria Bertoja.
Il suo nome originario era Federico ma fu [...] di Brera, rientrato a Vienna dopo la ritirata austriaca: uno dei massimi esponenti dello storicismo in architettura l’incarico di professore di disegno presso la Imperial-Regia Scuola di arti applicate. L’attività triestina annoverò i rilievi e ...
Leggi Tutto
GRASSI, Ernesto
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Milano il 2 maggio 1902 da Giovanni Battista e da Caterina Luce. Compì gli studi nella città natale, dove fu allievo di P. Martinetti ed entrò in contatto [...] razionalità che era ampiamente diffuso nella generazione della crisi austriaca e tedesca tra i due secoli, ed è l opere menzionate si segnalano: Sviluppo e significato della scuola fenomenologica nella filosofia contemporanea, in Riv. di filosofia ...
Leggi Tutto
GROSSICH, Antonio
RitaTolomeo
Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] ), una denuncia della grave situazione in cui versava la sanità austriaca bisognosa di una radicale riforma.
Nel campo della medicina il lingua magiara di termini tecnici marinari italiani nella scuola nautica cittadina; si oppose all'utilizzo a Fiume ...
Leggi Tutto
CUZZI, Umberto
Bruno Signorelli
Figlio di Michele ed Elisabetta Bendì, nacque a Parenzo (od. Poreč) in Istria il 6 genn. 1891; frequentò le scuole secondarie a Trieste e Gorizia, iscrivendosi in seguito [...] del padre, che temeva una eccessiva influenza culturale austriaca. Allo scoppio della prima guerra mondiale fu chiamato in esatta scala cromatica.
Nel 1929 il C. progettò la scuola industriale di Biella, di sapore mitteleuropeo (La Casa bella, cit ...
Leggi Tutto
MECHETTI
Silvia Gaddini
– Famiglia di editori musicali, cui appartenne Carlo, il quale, nato a Lucca intorno al 1748, svolse inizialmente l’attività di mercante d’arte, commerciando in particolare oggetti [...] del 1806 subì un grave danno quando la nave austriaca «S.Antonio», che trasportava un carico di dieci casse 1221 (poi Michaelsplatz, n. 1153), di fronte alla scuola imperiale di equitazione.
Fra i compositori pubblicati che caratterizzano questa ...
Leggi Tutto
MORRONE, Paolo
Marco Di Giovanni
MORRONE, Paolo. – Nacque il 3 luglio 1854 a Torre Annunziata (Napoli), da Luigi e da Maria Cirillo.
La famiglia apparteneva alla media borghesia agiata con tradizioni [...] presso il 26° fanteria, e poi, completata la Scuola, capitano nel corpo di stato maggiore il 26 settembre 1886 trentino durante la Strafexpedition (spedizione punitiva) guidata dal generale austriaco Franz Conrad. Fu lui a recarsi al comando a Udine ...
Leggi Tutto
PECILE, Gabriele Luigi
Liliana Cargnelutti
– Nacque a Fagagna, presso Udine, l’11 novembre 1826, figlio postumo di Domenico e di Rosa Madonizza. Battezzato con il nome di Luigi Mario, fu educato dallo [...] Pecile fu parte attiva senza essere sospettato dalle autorità austriache – realizzò un plebiscito segreto per l’unione al in Udine, ibid. 1886; Ginnastica e giuochi di sport nella scuola e nel popolo. Conferenza tenuta in Udine nella sala del R. ...
Leggi Tutto
POCAR, Ervino
Andrea Landolfi
POCAR, Ervino. – Primogenito di quattro fratelli, nacque a Pirano d’Istria il 4 aprile 1892, da Giovanni, sottufficiale della dogana austriaca, e da Giovanna Petronio.
Dopo [...] sorella. Alle difficoltà e alle angustie di quella situazione Pocar reagì impiegandosi come insegnante nella scuola per i profughi italiani della città austriaca e approfondendo le letture e gli studi.
Risale a questo periodo difficile un episodio ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Camillo
Raffaella Catini
PISTRUCCI, Camillo. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1856 da Federico Maria e da Maria Scarsella.
La famiglia paterna annoverava artisti e patrioti: i Pistrucci furono [...] figlio di questo, suo omonimo, scultore della scuola di Bertel Thorvaldsen, morto all’età di del palazzo di Venezia dalle collezioni Barbo e Grimani a sede dell’ambasciata veneta e austriaca, a cura di M.G. Barberini - M. De Angelis d’Ossat - ...
Leggi Tutto
marginalismo
s. m. [der. di marginale]. – Teoria economica sviluppatasi nella seconda metà dell’Ottocento, che si fonda sul concetto di utilità marginale, cioè sull’incremento di soddisfazione che il consumatore ricava da una nuova dose di...
psicanalisi
psicanàliṡi (o psicoanàliṡi) s. f. [dal ted. Psychoanalyse, comp. di psycho- «psico-» e Analyse «analisi», termine coniato da S. Freud nel 1896. Per coerenza con il criterio costantemente seguito in quest’opera, registriamo e definiamo...