TENCA, Carlo
Marco Viscardi
– Nacque a Milano, il 19 ottobre 1816, da Giulio e da Caterina Casalini.
Benché versassero in modeste condizioni economiche, i genitori si preoccuparono della sua educazione, [...] il 13 maggio.
Quando, nel mese di agosto, gli austriaci di Josef Radetzky ripresero possesso di Milano, Tenca riparò dapprima a Camera tra il 1867 e il 1868) e nelle riforme della scuola, cui si dedicò a partire dal 1865, quando fu nominato membro ...
Leggi Tutto
BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico
Gabriele Turi
Nacque il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli otto figli di Giovanni Bernardo e di Maria Teresa Ceresola.
GiovanniBernardo, giureconsulto [...] quello di Maria Teresa (guerra di successione austriaca) non sembra abbia attirato la passione del storia dell'erudiz.toscana del '700:profilo di L. Mehus in Annalidella scuola speciale per archivisti e bibliotecaridell'univ. di Roma, II [1962], ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Luigi Alessandro
Adolfo Scotto di Luzio
PARRAVICINI, Luigi Alessandro. – Nacque nel 1797 a Ispra, nell’allora Dipartimento dell’Olona (attualmente provincia di Varese), primo dei quattro [...] 1960; M. Berengo, Appunti su L.A. P.: la metodica austriaca della Restaurazione, in Omaggio a Piero Treves, a cura di A. del Giannetto di P., in P.L. Ballini - G. Pécout, Scuola e nazione in Italia e in Francia nell’Ottocento. Modelli, pratiche, ...
Leggi Tutto
NATALI, Carlo Giacomo
David Armando
(in religione Martino). – Nacque a Bussana, nella diocesi di Albenga, il 21 dicembre 1730 da Antonio e da Maria Caterina.
Nel novembre 1749 vestì a Roma l’abito degli [...] ecclesiastiques, 8 maggio 1793; Roma, Arch. generale delle Scuole Pie, Reg. Rel. 110, c.198rv, Hist.-Bibl Schio, La ‘Dottrina Cristiana’ del b. Roberto Bellarmino proscritta nella Lombardia austriaca, in La Civiltà cattolica, LXXVI (1925), I, pp. 404- ...
Leggi Tutto
STROCCHI, Dionigi
Angelo Colombo
STROCCHI, Dionigi. – Nacque a Faenza il 6 gennaio 1762 da Carlo, orefice, e da Elisabetta Strocchi (di un ramo diverso della medesima famiglia).
Compì i primi passi [...] fu arrestato il 1° maggio dalla missione austriaca sconfinata in territorio sammarinese e tradotto in carcere U. Colla, Torino 1995; P. Palmieri, Giacomo Leopardi e la scuola classica romagnola, in Leopardi e Bologna. Atti del Convegno..., Bologna... ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gasparo
Fernanda Mariani Borroni
Nacque a Firenze nel 1731 da una famiglia di artisti, tanto che il suo primo maestro di danza e coreografia fu il padre Francesco. Nel 1748 aveva già esordito [...] rientrava a Vienna Hilverding e l'A., pensionato dalla Hofkammer austriaca, l'anno dopo si recava in Russia e si stabiliva per tre anni (1783-86), fu maestro di ballo alla scuola del teatro di Pietroburgo e fu coreografo di vari balli operistici; ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] essere scelto nel 1728, a rapresentare vittoriosamente la sua scuola in una tenzone di cultura generale contro il nuovo si sa che, nel dicembre 1745, durante la guerra di successione austriaca, il D. si presentò a Milano a don Filippo di Borbone ...
Leggi Tutto
ZIPPEL, Vittorio
Mariapia Bigaran
– Nacque a Trento il 4 marzo 1869 da Giovanni e da Teresa Tomasi.
Il padre possedeva un’industria tipografica fondata nel 1885. Il fratello maggiore, Giuseppe (Trento, [...] vita della popolazione trentina; i bollettini di guerra austriaci erano le uniche fonti per apprendere il corso delle p. 3), il dispiegarsi della difesa dell’italianità dalle scuole alle associazioni e ai rifugi alpini ed esaltò il sacrificio ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Ugo
Marco Cavenago
– Nacque a Verona il 21 luglio 1836, terzo degli otto figli di Antonio Giuseppe, titolare di un opificio cittadino che produceva manufatti in ferro e ghisa, e della modista [...] , realizzate secondo gli stilemi tipici della scuola milanese, e destinate a incontrare facilmente Milano 1978, pp. 50 n. 689, 51 n. 703; Dalla Verona austriaca alla Verona italiana, 1830-1900. Le grandi firme dell’Ottocento italiano nella raccolta ...
Leggi Tutto
PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] il 1821, andò di pari passo con la conclusione della presenza austriaca.
In questo contesto, nel 1828 Pianell entrò nel collegio della Nunziatella: la scuola militare napoletana stava diventando, insieme all’Università della capitale borbonica, uno ...
Leggi Tutto
marginalismo
s. m. [der. di marginale]. – Teoria economica sviluppatasi nella seconda metà dell’Ottocento, che si fonda sul concetto di utilità marginale, cioè sull’incremento di soddisfazione che il consumatore ricava da una nuova dose di...
psicanalisi
psicanàliṡi (o psicoanàliṡi) s. f. [dal ted. Psychoanalyse, comp. di psycho- «psico-» e Analyse «analisi», termine coniato da S. Freud nel 1896. Per coerenza con il criterio costantemente seguito in quest’opera, registriamo e definiamo...