NOCCHI, Pietro
Alessandra Nannini
NOCCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 12 giugno 1783, da Bernardino e da Clementina Ricci, figlia del pittore romano Francesco.
Dopo l’apprendistato nella bottega del [...] efficace» (Tosi, 1992, p. 54).
Durante la reggenza austriaca (1814-17) eseguì numerosi ritratti, tra cui quello del Colonnello a Nocchi, che mantenne, però, la direzione della Scuola di nudo. Qui ebbe come allievi esterni Giuseppe Marcucci ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] a proposito dell'insegnamento dell'educazione fisica nelle scuole comunali (ibid., tornate 18 e 20 nov Agricoltura, Industria e Commercio, s. 2, XIX (1881); La dominazione austriaca, in Conferenze di storia milanese, Milano 1897, pp. 453-510; Felice ...
Leggi Tutto
SARTORI, Antonio Giuseppe
Giuseppe Sava
SARTORI, Antonio Giuseppe. – Nacque a Castione (nel comune di Brentonico, in provincia di Trento) il 21 agosto 1714 (Bacchi - Giacomelli, II, 2003). Avviato [...] questa linea, senz’altro attenta ai fatti di area austriaca (Bacchi - Giacomelli, I, 2003; Leonardi, 2004 : le vicende degli altari all’indomani della soppressione, tesi di Scuola di specializzazione in storia dell’arte e delle arti minori, Università ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] s.; A. Cetto, Uno storico trentino muratoriano e riformatore di scuole in Austria nel Settecento: G.B. de Gaspari di Levico ., II, ibid. 1982, p. 1021; C. Capra, La Lombardia austriaca nell'età delle riforme (1706-1796), Torino 1987, pp. 163, 183 ...
Leggi Tutto
OXILIA, Nino
Gabriele Scalessa
OXILIA, Nino (Angelo Agostino Adolfo). – Nacque a Torino il 13 novembre 1889 (Monetti, in Un tempo una città, 1983, p. 25) da Nicolò e da Giovanna Bruno, penultimo di [...] inclinazione per lo studio.
Fra i suoi compagni di scuola figurano Orazio Quaglia (poi avvocato penalista) ed Ernesto , quando la batteria da lui guidata fu colpita da una granata austriaca alle pendici del monte Tomba. Il suo corpo non fu mai ...
Leggi Tutto
MILANI, Giovanni
Maria Luisa Ferrari
– Nacque a Venezia il 26 luglio 1789 da Fermo e da Luigia Marconi. Alla morte del padre, nel 1791, la famiglia si trasferì a Noventa Vicentina.
Dopo gli studi superiori [...] ., in La provincia di Vicenza, 23 ag. 1911; G. Canevazzi, La scuola militare di Modena, 1756-1814, Modena 1914, pp. 458-461; D. .; M.L. Ferrari, Tra città e campagna in epoca austriaca. Aspetti e problemi della società veronese (1814-1866), in Verona ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] pressi della cascina Cavallotta, due divisioni contrapposte, quella austriaca dell’arciduca Alberto e quella di Perrone, si a Firenze; lo stesso anno terminò gli studi alla scuola militare di Ivrea diventando sottotenente di cavalleria. Nel 1860 ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] Pezzoli a metà Settecento come esattori delle imposte nella Lombardia austriaca (G. Gregorini, La Ferma generale a Milano: organizzazione all’antica arte italiana dove spiccavano dipinti della scuola toscana, umbra, veneta, emiliana, manifesto di ...
Leggi Tutto
TESTA, Gustavo
Marco Roncalli
– Nacque a Boltiere (Bergamo) il 18 luglio 1886, settimo e ultimo figlio di Angelo, piccolo proprietario agricolo, e di Agnese Guaitani.
La sua famiglia, di antico ceppo [...] trovasse giovamento da un clima più salubre, venne mandato in un’altra scuola dei salesiani, sul mare, ad Alassio, dove superò la prima e tedesca e conobbe gli esponenti della nuova democrazia austriaca. Nel 1923 il cardinale Pietro Gasparri lo ...
Leggi Tutto
PICHLER
Maria Toscano
(Pikler, Piccheri). – Famiglia di origine tirolese di incisori e intagliatori di gemme e medaglie, attiva tra il XVIII e il XIX secolo. Tra i suoi membri di maggiore spicco Antonio, [...] i lunghi anni di docenza a Vienna Luigi non riuscì a crearvi una scuola di glittica; dal suo insegnamento scaturirono tuttavia incisori di medaglie e monete per la Zecca dei Coni austriaca, della quale fu direttore.
Morì a Roma il 13 marzo 1854 ...
Leggi Tutto
marginalismo
s. m. [der. di marginale]. – Teoria economica sviluppatasi nella seconda metà dell’Ottocento, che si fonda sul concetto di utilità marginale, cioè sull’incremento di soddisfazione che il consumatore ricava da una nuova dose di...
psicanalisi
psicanàliṡi (o psicoanàliṡi) s. f. [dal ted. Psychoanalyse, comp. di psycho- «psico-» e Analyse «analisi», termine coniato da S. Freud nel 1896. Per coerenza con il criterio costantemente seguito in quest’opera, registriamo e definiamo...