BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] principale della sua attività fino al 1796. Tra il 1771 e il 1775 visitò numerosi istituti culturali della Lombardia austriaca, scuole preparatorie e di latinità, collegi di educazione e biblioteche pubbliche e private, e in qualità di delegato del ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] dal 1793.
Dopo la Restaurazione, nel 1816, il governo austriaco confermò il G. quale membro della Civica Commissione all' funzione civile ed educativa degli spazi interni, pinacoteca, scuola di pittura e biblioteca. Nel lungo loggiato, in particolare ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] militari (era in corso la guerra di successione austriaca) gran parte dei suoi dispacci, e molte delle di G. Romanelli, Milano 1983, p. 12; F. Lucchetta, Una scuola di lingue orientali a Venezia nel Settecento: il secondo tentativo, in Quaderni ...
Leggi Tutto
ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia)
Hans Martin Schaller
Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] altro della Cancelleria regia, presso la chiesa collegiata, una scuola, dove insegnò grammatica, logica e retorica.
Nell'estate del inferiore) da Rodolfò d'Asburgo e ucciso da un cavaliere austriaco mentre cercava di fuggire. Da allora non si hanno ...
Leggi Tutto
SANT'ELIA, Antonio
Raffaella Catini
SANT’ELIA, Antonio. – Nacque a Como il 30 aprile 1888 da Luigi, parrucchiere, e da Cristina Panzillo.
Conseguita la licenza media presso le scuole tecniche di Cantù, [...] alla mostra romana, nella quale ebbe occasione di vedere il padiglione austriaco progettato da Joseph Hoffmann e i dipinti di Gustav Klimt, riproduzioni dei progetti di Otto Wagner e della sua scuola.
Sempre nel 1911 cominciò a lavorare, con Italo ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] - di far domanda per essere accolto nel corpo diplomatico austriaco: l'istanza ebbe esito favorevole ed egli fu nominato Revue d'histoire diplomatique, 1890, pp. 352-367; La scuola del diplomatico, Milano 1892 (estr. dalla Deutsche Revue di Berlino ...
Leggi Tutto
GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] dai novecentisti di area lombarda ai veneti della cosiddetta scuola di Burano; dai torinesi agli artisti di area XX secolo nel 1937 e, l'anno seguente, una mostra d'arte austriaca con opere di O. Kokoschka e di A. Kubin. Sempre nel 1937 ...
Leggi Tutto
TASSONI, Giulio Cesare
Alessandro Gionfrida
– Nacque a Montecchio (Reggio nell’Emilia) il 26 febbraio 1859 da Francesco, medico condotto, e da Diomira Palmieri.
Si diplomò presso il Regio Istituto tecnico [...] Reggio Emilia, il 1° ottobre 1875 fu ammesso ai corsi della Scuola militare di Modena e il 28 agosto 1876, uscito primo del corso battaglia del solstizio, l’armata, investita dall’offensiva austriaca nel tratto di fronte Val di Genova-Tonale-Adamello ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Ettore
Mariapia Bigaran
– Nacque il 16 agosto nel 1865 a Rovereto, città asburgica al confine italiano, da Tolomeo e da Olimpia Tomasi di Serravalle, entrambi provenienti da famiglie di tradizione [...] mia».
Nell’estate del 1914, nel contesto di un regime austriaco sempre meno tollerante, Tolomei, come tanti altri irredentisti, passò in Veneto, Lombardia e Venezia Giulia occuparono una scuola elementare tedesca e il municipio, provocando lo ...
Leggi Tutto
TOMASI, Oddone
Roberto Pancheri
– Nacque a Rovereto, all’epoca città dell’Impero austro-ungarico, il 12 febbraio 1884, da Ferdinando e da Lydia Wohlauf, originaria di Znaim/ Znojmo in Moravia.
Il padre, [...] a iscriversi alla locale Accademia: venne invece ammesso alla scuola privata del pittore sloveno Anton Ažbe, che tuttavia morì eseguiti nel 1911, cui vanno aggiunti quelli dello scrittore austriaco Peter Rosegger, del 1913, e di Cesare Battisti, ...
Leggi Tutto
marginalismo
s. m. [der. di marginale]. – Teoria economica sviluppatasi nella seconda metà dell’Ottocento, che si fonda sul concetto di utilità marginale, cioè sull’incremento di soddisfazione che il consumatore ricava da una nuova dose di...
psicanalisi
psicanàliṡi (o psicoanàliṡi) s. f. [dal ted. Psychoanalyse, comp. di psycho- «psico-» e Analyse «analisi», termine coniato da S. Freud nel 1896. Per coerenza con il criterio costantemente seguito in quest’opera, registriamo e definiamo...