SCHUPFER, Francesco
Natale Vescio
– Nato a Chioggia, il 6 gennaio 1833, da Francesco, che esercitava il ruolo di pretore, e Anna Duse Masin, studiò giurisprudenza a Innsbruck e, successivamente, [...] intravedere un riferimento polemico alla precedente dominazione austriaca, che aveva avversato decisamente, con un’ per le scienze giuridiche, XVIII (1894), pp. 346-366; La scuola di Roma e la questione irneriana. Memoria, in Atti dell’Accademia ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] ). Seguirono a questo primo viaggio altri due lunghi soggiorni nella città austriaca (1710-1714 e 1715-1726), durante i quali compì alcune fra cinque disegni, ascrivibili al C. e alla sua scuola (fu allievo dell'artista il celebre Pietro Paltronieri ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Luigi
Silvia Gaddini
– Nacque a Bologna il 1° febbr. 1745; non sono noti i nomi dei genitori. Nella città natale studiò musica con padre G.B. Martini. Probabilmente in seguito alla rappresentazione [...] M., del quale veniva ricordata la provenienza dalla rinomata scuola di padre Martini. Nell’opinione del corrispondente, che aveva con interessi musicali, in particolare il consigliere della legazione austriaca, Norbert Hadrava, che si era tra l’altro ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] forma didascalica del dialogo.
Nel 1841 il F. aveva presentato alle autorità austriache una memoria sull'introduzione dell'insegnamento agricolo nelle scuole pubbliche. Le benemerenze acquisite nel campo della divulgazione tecnica e scientifica agli ...
Leggi Tutto
BIANCANI, Giulio Antonio
Alba Tirone
Nacque a Milano nel 1699, mentre la madre si trovava in Castello presso il marito, Pietro, fatto arrestare dal Senato su richiesta del proprio padre.
Questi, speculatore [...] in Milano, dove rimase fino al momento in cui gli Austriaci riuscirono a rioccupare la città. La sovrana ordinò la confisca dall'anno 1471 al 1763. Registro dei giustiziati della nobilissima scuola di S. Giovanni Decollato…, in Arch. stor. lombardo, ...
Leggi Tutto
BISCARDI, Serafino
Giuseppe Ricuperati
Nacque ad Altomonte, in provincia di Cosenza, nel 1643. Il padre era un cappellaio e fece molti sacrifici per mantenerlo agli studi, prima a Carolei, poi a Cosenza. [...] e non al secondo.
Naturalmente, con la venuta degli Austriaci, il B. ebbe qualche difficoltà, per essere stato, Napoli 1844, pp. 58, 387; D. Settembrini,Le carte della scuola di Salerno e gli autografi di illustri napoletani laureati nell'univ. di ...
Leggi Tutto
GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] essendo stata inglobata, nel 1850, in una caserma austriaca.
Nel 1591 soggiornò prima a Varsavia e, in un S. G. Fiorentino i jego szkoła (S. G. Fiorentino e la sua scuola), Kraków 1933; W. Kieszkowski, S. G. fiorentino, in Biuletyn Historji Sztuki ( ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] ottobre, con l'incarico di curare la soppressione della scuola di carità, le cui rendite furono trasferite all'ospedale la cessione del Veneto all'Austria. Il 18 genn. 1798 gli Austriaci entrarono a Padova e si scatenò l'odio popolare verso gli ex ...
Leggi Tutto
RIBOTY, Augusto
Mariano Gabriele
RIBOTY, Augusto. – Nacque il 28 novembre 1816 a Puget Théniers, nel contado di Nizza, dal cavaliere Giovanni Battista e da Adelaide dei conti Costantin di Castelnuovo.
Riboty [...] Capitano di fregata dal 1° aprile 1860, dal dicembre diresse la Scuola di Marina di Genova: durante questo incarico fu promosso capitano di una mischia ravvicinata e confusa contro tutta la squadra austriaca, che contava 27 unità e 534 cannoni, con ...
Leggi Tutto
WOSTRY, Carlo
Matteo Gardonio
– Nacque a Trieste il 18 febbraio 1865 da Ferdinando, di origini irlandesi, e da Virginia Artelli, appartenente a un’illustre famiglia di provenienza veneziana.
Già l’ambiente [...] di belle arti di Vienna Wostry si formò alla Civica reale scuola superiore di Trieste a partire dal 1876, quindi dai dodici all’Istituto industriale, al fine di impedire una nomina austriaca, e accettò; una grande produzione di xilografie risale a ...
Leggi Tutto
marginalismo
s. m. [der. di marginale]. – Teoria economica sviluppatasi nella seconda metà dell’Ottocento, che si fonda sul concetto di utilità marginale, cioè sull’incremento di soddisfazione che il consumatore ricava da una nuova dose di...
psicanalisi
psicanàliṡi (o psicoanàliṡi) s. f. [dal ted. Psychoanalyse, comp. di psycho- «psico-» e Analyse «analisi», termine coniato da S. Freud nel 1896. Per coerenza con il criterio costantemente seguito in quest’opera, registriamo e definiamo...