. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] stemmi della nobiltà germanica, il vol. IV quelli della nobiltà austriaca, il vol. V delle famiglie patrizie della Germania e della metrologia, numismatica e araldica, (Lezioni dettate presso la scuola di paleografia ecc. annessa al R. Archivio di ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] anno era morto, non ancora quarantenne, suo padre.
Le scuole di Brienne e di Parigi avevano di militare poco più che di un corpo ausiliario prussiano all'estrema ala sinistra e di uno austriaco alla destra. Il 24 passò il Niemen a Kovno, il 28 ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] classico-laicale. Già il Capitolare olonese (825) aveva istituito scuole di stato, non più vescovili, in ogni centro ragguardevole. viennese e la finanza soffocata dalla grave crisi austriaca, si formino vendite carbonare, logge massoniche, segreti ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] Modena invece, dopo le delusioni della guerra di successione austriaca, il duca Francesco III, si stringeva all'Austria, manieristica divenne sistema.
Con essi e con la loro scuola s'inizia la decorazione monumentale italiana. In quell'ecclettismo ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] di fanti, che trionferanno delle cavallerie austriaca e borgognona. I vittoriosi montanari elvetici, Per il rîfornimento degli ufficiali, non essendo sufficiente il gettito della Scuola di Saint-Cyr, si offrì il brevetto a quanti, appartenenti a ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] Samuele] e IV [II] Re). Questi formavano una società o scuola, che, posta sotto la direzione d'un padre o maestro comune e obbligatorietà della previdenza, nei paesi germanici (legge austriaca 16 luglio 1892 e germanica 1° gennaio 1913); associazioni ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] (1894-1985), che vissero però a Parigi, l'olandese M. Coppens, l'austriaca L. Model (1906-1983), poi lo svizzero W. Bischof (1916-1954), i enfasi monumentaliste, Atget è un autore che fa tuttora scuola e al quale si sono riferiti diversi fotografi, ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] di produzione di progetti di architettura e design, ma anche scuola di pittura e scultura, di teatro e messa in scena, Brücke a O. Dix, M. Beckmann, G. Grosz, e l'arte austriaca con E. Schiele, e Mondrian e gli altri olandesi del gruppo De Stijl ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] Più eclettici appaiono, da una parte, H. Hollein (n. 1931) per i diversi repertori a cui fa riferimento (Agenzia austriaca di viaggi, Vienna, 1978; scuola in Kohlergasse, Vienna, 1979-90), dall'altra, F.O. Gehry (n. 1929) per una maggiore capacità di ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] ma fu un'eccezione anche questa - gli studî di diritto nella scuola di Kulm. E se non furono casti, almeno non ebbero una ; le finanze in sfacelo; per giunta, i Russi e gli Austriaci si erano uniti e gl'infliggevano a Kunersdorf (12 agosto 1759) ...
Leggi Tutto
marginalismo
s. m. [der. di marginale]. – Teoria economica sviluppatasi nella seconda metà dell’Ottocento, che si fonda sul concetto di utilità marginale, cioè sull’incremento di soddisfazione che il consumatore ricava da una nuova dose di...
psicanalisi
psicanàliṡi (o psicoanàliṡi) s. f. [dal ted. Psychoanalyse, comp. di psycho- «psico-» e Analyse «analisi», termine coniato da S. Freud nel 1896. Per coerenza con il criterio costantemente seguito in quest’opera, registriamo e definiamo...