. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] civili e ilue penah. Dopo l'annessione delle provincie ex-austriache, nelle quali fu conservato per i primi anni l' LXI [1926]; D. Rende, La riforma della Corte d'assise, in Scuola positiva, 1927; U. Spirito, Giuria e scabinato, in Il nuovo diritto ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] Albania del N. (fra il Drin e il Vardàr) il console austriaco von Hahn, i cui Studî Albanesi (1853) furono per molti decennî di due anni per coloro che vogliono iscriversi alle scuole medie. Le scuole medie, che sono in tutto quattordici, delle quali ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] un'ardita diga; all'educazione si è provveduto con nuove scuole e con la creazione da parte del comune della Città dura 40 anni con varie vicende, e con l'intervento armato degli Austriaci e poi, dopo il trattato del 1737, dei Francesi in favore ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] ebbe particolare esplicazione, per l'Italia, nella Lombardia austriaca.
Già in materia di servitù di pascoli, Maria facoltà di scienze applicate, che si può riguardare come una vera scuola superiore di agraria; vi è pure una facoltà di medicina con ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] a rinsaldare le catene.
Ai primi del '700, mentre Austriaci e Spagnuoli si disputavano il possesso del Regno, l'Abruzzo di nuove idee che si ritrovano in tutte le scuole del sec. XIII. Tra queste la scuola marsicana, così detta dalla regione in cui si ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] un teatro lirico, un teatro drammatico, e mantiene una scuola d'arte drammatica. In Grecia il Teatro nazionale d'Atene e al clero in Russia, a funzionarî politici nell'Impero austriaco, ad ecclesiastici negli Stati della Chiesa, i suoi fasti ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] cento e la perdita del fucile.
Anche ripristinata la dominazione austriaca, riserve regie di caccia nel milanese furono i boschi del a quelli del corso complementare di Tor di Quinto della scuola di cavalleria e a sempre numerosi forestieri.
Si deve, ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] sono sottoposte, per la medesima legge del 1903, anche le scuole medie e secondarie (public schools). Di queste, una parte paralizzando l'opera politica dell'Alberoni, rafforzava l'egemonia austriaca iniziatasi con le paci di Utrecht e di Rastadt.
...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] , attendono unicamente a tale ramo di studio. Tali sono la scuola di Leeds, fondata dal Procter e diretta da D. MacCandlish, Poir., P. strobus L., P. halepensis Mill., P. austriaca Tratt.; di castagno: Castanea vesca Gärt; di quebracho: Loxopterygium ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] Novara e Tortona; indi partecipando a quella di successione austriaca. Un primo trattato stipulato nel 1743 a Worms con città del Monferrato, il quale mostra affinità stilistiche con la scuola lombarda e prolunga la sua attività nel '600 (morì nel ...
Leggi Tutto
marginalismo
s. m. [der. di marginale]. – Teoria economica sviluppatasi nella seconda metà dell’Ottocento, che si fonda sul concetto di utilità marginale, cioè sull’incremento di soddisfazione che il consumatore ricava da una nuova dose di...
psicanalisi
psicanàliṡi (o psicoanàliṡi) s. f. [dal ted. Psychoanalyse, comp. di psycho- «psico-» e Analyse «analisi», termine coniato da S. Freud nel 1896. Per coerenza con il criterio costantemente seguito in quest’opera, registriamo e definiamo...