Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] corpo per la prima volta la bandiera e furono istituite le scuole tecniche militari per l'artiglieria e per la fortificazione. Inoltre operai.
Dal 1895 all'inizio della guerra italo-austriaca l'artiglieria italiana, seguendo l'evoluzione delle altre ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] è ora direttore generale dei Fasci italiani e delle scuole italiane all'estero); Valentino Piccoli (nato a Napoli nel democrazia, propugnatore della guerra di Libia e di quella italo-austriaca. È oggi un giornale a grande formato, con una edizione ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] costo degli eventuali prodotti nazionali simili. La scuola classica concepì il commercio internazionale come l'applicazione per contro, come la svizzera, la tedesca e l'austriaca (queste ultime limitatamente ai cereali e ai prodotti dell'industria ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] rimaste per ora allo stato di progetti.
Istruzione elementare. - L'obbligo di frequentare la scuola dai 6 ai 14 anni, in vigore nelle regioni già austriache sin dal 1869, è stato esteso, nel 1922, anche alle regioni orientali della Cecoslovacchia ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] al lavoro fin dall'infanzia, mettendoli a 3 anni in apposite scuole. D. Defoe ammira l'attività dei Fiamminghi, fra i quali francese, fu ora sacrificato alle necessità dell'economia austriaca. Anche nel Regno di Napoli furono promulgate, nel ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] Grecia; l'altro sistema caratterizza la legge tedesca, l'austriaca, la svizzera, l'italiana, la legislazione dei paesi destinato ad accogliere i marinai infermi; nel 1513 fu istituita una scuola detta di S. Nicolò, che poi si fuse con l'ospedale ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] cui, scoppiata la "Rivoluzione brabantina", le forze austriache dovettero evacuare il paese che si costituì in non si svolge solamente nella capitale, e se non vi sono scuole, esistono però centri locali: ad Anversa lavorano Opsomer e Hens; ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] nel palazzo Borbone), il Panthéon, l'Hotel des Invalides con la Scuola militare, il Jardin des plantes.
Sulla riva destra tra la Senna congresso non ebbero alcun effetto immediato pratico: l'austriaco Buol dichiarò di non avere istruzioni in proposito ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] l'uso, senza però riuscire a sostituire l'antica moneta austriaca, di più largo riconoscimento. Il suo valore oscilla secondo il -1868). Attualmente il clero e i dotti usciti dalle scuole ecclesiastiche usano l'etiopico quasi soltanto in poesia; e ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] otteneva, invece, una grande vittoria su di una squadra austriaca presso Helgoland. Si cercò invano di arrivare a un accordo tutti questi artisti lavoravano ciascuno per sé, l'idea d'una "scuola danese" si fece innanzi con C.W. Eckersberg (1783-1853) ...
Leggi Tutto
marginalismo
s. m. [der. di marginale]. – Teoria economica sviluppatasi nella seconda metà dell’Ottocento, che si fonda sul concetto di utilità marginale, cioè sull’incremento di soddisfazione che il consumatore ricava da una nuova dose di...
psicanalisi
psicanàliṡi (o psicoanàliṡi) s. f. [dal ted. Psychoanalyse, comp. di psycho- «psico-» e Analyse «analisi», termine coniato da S. Freud nel 1896. Per coerenza con il criterio costantemente seguito in quest’opera, registriamo e definiamo...