PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] associativa", "psicologia funzionalistica", "psicologia atomistica", "psicologia additiva", ecc.) e giunge di uno di questi indirizzi in ogni Autore o in singole scuole rende arduo qualsiasi tentativo di distinzione o di succinta esposizione. ...
Leggi Tutto
SOVRANITÀ
Emilio CROSA
. Il concetto di sovranità indica al suo apparire nell'alto Medioevo (lat. superanus; it. soverano; fr. sovrain) un attributo di superiorità non assoluto, ma relativo, per cui [...] , nel periodo rivoluzionario francese, la nazione.
Fu la scuola storica germanica a sceverare il concetto giuridico di sovranità e cristianesimo e rinnovata dalla Riforma, nasceva l'idea atomistica del popolo che si svolse nella stretta della prima ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] atomi', con allusione al suo propugnare una teoria atomistica), che la tradizione presenta come personaggio misterioso e (nitārtha) è per l'appunto la dottrina della sola-rappresentazione.
La scuola assume la sua forma compiuta tra il IV e V sec. con ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] il compito di perpetuare la sua filosofia all'interno delle scuole. A partire dalla metà del XVII sec., gli scolastici del XVII secolo. I seguaci di Gassendi difesero una concezione atomistica del mondo in cui i corpuscoli materiali si muovevano all ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] , non il principio, ma il garante. Un altro esponente della scuola storica, G.F. Puchta, distinse tra il popolo come entità '. Per segnare la distanza rispetto alla concezione atomistica di popolo, si preferisce spesso parlare di Volksgemeinschaft ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] vi sia una qualche affinità tra le due risposte atomistiche; sembra comunque necessario limitarne la portata per attirare Abū 'l-Qāsim al-Balḫī e Abū Hāšim al-Ǧubbā᾽ī. Capo della Scuola mutazilita di Baghdad intorno al 900 d.C., Abū 'l-Qāsim al-Balḫī ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] diritto a una distribuzione egualitaria è una società atomistica formata da individui fondamentalmente egoisti e scarsamente sensibili soltanto in epoca relativamente recente, sotto l'impulso della Scuola viennese, che si diffuse anche qui, seppur su ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] Un altro, esplicitamente opposto alla rappresentazione atomistica, aveva le sue radici nei Metaphysische lezioni di Nollet al Collège de Navarre a Parigi e nella Scuola statale d'ingegneria di Mézières rappresentano al meglio il livello raggiunto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] dunque il risultato dell'opera di Stahl e della sua scuola. Con lo stahlismo siamo in presenza di un progetto scientifico corpuscolarismo era ben diverso da quello della tradizione atomistica occidentale, poiché il naturalista russo non accettò mai ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] di un paradosso: mentre da Filopono a Galilei ‒ passando per la scuola di Abū Hāšim al-Ǧubbā᾽ī, Avempace, gli scolastici latini e da Filopono, come costruzione di una legge su base atomistica, alternativa a quella proposta da quest'ultimo. Non ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...