Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] , ma per l'assenza di un processo di accumulazione.
Con la scuola classica (1776-1870, circa) la terra, le risorse naturali e l'intera gamma delle possibilità, variando dalla concorrenza atomistica, per alcuni prodotti agricoli, fino alle varie forme ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] lasciando credere che sarebbe entrato nell'Ordine, e frequentando la scuola conventuale da interno, in abito monastico, il G. poté essere alcune sue idee con filosofie naturali, come quella atomistica, non parve una prova in contrario perché in esse ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] lungo nel tempo travalicando l'orizzonte temporale di questa scuola di pensiero. In John Stuart Mill, d'altro canto dei beni alimentari hanno, come si è detto, carattere atomistico, la parte rimanente della catena appare invece costituita da robusti ...
Leggi Tutto
Induismo
Jan C. Heesterman
Introduzione
'Induismo' è un termine moderno e per di più di origine straniera (britannica). Esso deriva dal nome del fiume Indo che gli antichi Persiani attribuivano alla [...] logica - e il Vayśeṣika, sistema che comprende una filosofia atomistica della natura e una teoria delle categorie logiche; la Mīmāṃsā da commentari e subcommentari successivi. Specialmente la scuola monistica del Vedānta ha prodotto una letteratura ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...]
Offerta e scarsità relativa
Con il progressivo affermarsi della scuola neoclassica, viene abbandonata la relazione causale che va dalle risulti compatibile con le assunzioni di concorrenza atomistica e comportamento razionale da parte degli agenti ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] contemporaneamente impose all'operazione un'estranea cornice atomistica. La fibra, paragonata alla linea geometrica e valenti del collega Gerard van Swieten (1700-1772) e della Scuola medica di Praga e li schierò contro i discepoli e i propagatori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] criticando la concezione dello Stato come aggregazione atomistica di individui, come garante assoluto, e quindi , 2° vol., Firenze 1969, pp. 461-75.
E. Garin, Felice Tocco alla scuola di B. Spaventa, in Id., La cultura italiana fra ’800 e ’900, Bari- ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] oltralpe. I medici-chimici, o iatrochimici, di scuola paracelsiana interpretano l'organismo come alambicco o provetta. Alla radice di entrambe le concezioni c'è un'identica visione particellare o atomistica, sia della materia bruta (inorganica) sia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Gentile
Biagio de Giovanni
Giovanni Gentile, filosofo fra i massimi del Novecento europeo, unì all’elaborazione costante del suo pensiero una vocazione di riformatore politico-religioso, e [...] politico. Nel 1914 Gentile tornò a Pisa, alla Scuola Normale, succedendo nella cattedra di filosofia a Donato «l’unità sostanziale della convivenza umana» rendendola accidentale, atomistica. «La comunità è presente come legge interna all’individuo ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] dei viventi e materia non vivente risalgono alla scuola ionica, la più antica scuola filosofica che fiorì in Asia Minore tra la scientifiche. Nei primi due libri Lucrezio espone la dottrina atomistica, nel terzo e nel quarto tratta dell'anima, ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...