Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi – animali e vegetali – per conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano i fenomeni vitali.
La moderna sistematizzazione [...] ’indagine fisiologica di Galeno fu condizionata dalla dottrina aristotelica, imperniata sull’azione delle facoltà dell’anima ( per tutto il 17° sec. con le conquiste della scuola iatromeccanica e iatrochimica. A questo progresso, seguito anche dall’ ...
Leggi Tutto
senso La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni e per estensione la percezione e coscienza di fatti interni.
Significato; ciò che una parola, una frase, un contesto vuol dire.
Anatomia
Organi [...] Espressione filosofica la cui origine è nella denominazione aristotelica κοινὴ αἴσϑησις «sensazione comune», designante l’atto quest’ultima accezione l’espressione fu ripresa e diffusa dalla scuola scozzese di T. Reid, che dal consenso universale ...
Leggi Tutto
ZIMARA, Marco Antonio
Delio Cantimori
Filosofo e medico italiano della "Scuola Padovana", nato a San Pietro in Galatina (Lecce) nel 1460, morto nel 1523 a Padova.
Non si distinse per una dottrina propria, [...] ma come fedele seguace dell'interpretazione averroistica della filosofia aristotelica, e come editore di commentarî e commentatore egli stesso. Rimase fedele ai temi magici e astronomici dell'averroismo tradizionale: ma conobbe anche gli altri ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] e i medici, vale a dire tra la tradizione aristotelica e quella galenica, nonché tra le varie auctoritates della i primi studi a Piacenza, si formò come medico alla medesima Scuola bolognese di Rolando, Ugo e Teodorico Borgognoni, di Bruno da ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] Metrodoro era il terzo marito di Pitia, la figlia di Aristotele, oppure semplicemente che aderì alla scuola peripatetica (Garofalo 1988, frr. 5-8, 81). Inoltre, sono noti i legami tra la scuola peripatetica e la città natale di Erasistrato, Iuli, in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] un sapere deviante e inquietante.
Guy de Chauliac elenca sette 'scuole' diffuse ai suoi tempi tra gli operatori della salute; l il testo di Pietro sia con l'opera attribuita ad Aristotele sia con il Secretum, emerge subito uno degli aspetti che ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] , par. 1), alcune città come Padova erano sedi di importanti centri di aristotelismo rinascimentale oltre che di illustri scuole di medicina. Diversi filosofi aristotelici, assai famosi, attivi in queste istituzioni tra la fine del Quattrocento e l ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] quella che abbiamo eletto a nostro punto di riferimento costante: la concezione del vivente. Le due grandi scuole di pensiero aristotelica e cartesiana non ponevano soluzione di continuità fra l'animato e l'inanimato e concepivano un mondo creato ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] teorico errato.
I commenti medievali al De anima di Aristotele diedero luogo a speculazioni diverse e complesse e a discussioni di canali.
Varolio fu uno dei più autorevoli rappresentanti della scuola di anatomia fiorita a Roma nel XVI sec., che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] i curricula universitari per la loro esagerata fedeltà ai testi e alle dottrine aristoteliche, e criticarono la rigida struttura sociale delle scuole perché ostacolava la ricerca libera da preclusioni necessaria al progresso della conoscenza. Tali ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
peripatetico
peripatètico agg. e s. m. [dal lat. peripatetĭcus, gr. περιπατητικός, der. di Περίπατος, propr. «la Passeggiata»: v. peripato1] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., appartenente o relativo alla scuola aristotelica, i cui...