• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
696 risultati
Tutti i risultati [696]
Biografie [166]
Filosofia [137]
Religioni [63]
Letteratura [55]
Storia del pensiero filosofico [47]
Medicina [46]
Diritto [43]
Temi generali [41]
Matematica [41]
Storia [39]

Orléans

Enciclopedia on line

Orléans Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] O. contro i legittimisti, fedeli alla linea primogenita dei Borbone. Scuola di O. Scuola nella quale si iniziò, nel corso del 13° sec., a impiegare la dialettica aristotelica nel campo del diritto, per risalire alla ratio delle norme romanistiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CARLO I D’INGHILTERRA – GIOVANNI SENZA PAURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orléans (3)
Mostra Tutti

Tolomèo, Claudio

Enciclopedia on line

Tolomèo, Claudio Astronomo, matematico e geografo (n. 100 d. C. circa - m. dopo il 170), vissuto ad Alessandria. Della sua vita conosciamo soltanto quello che si può ricavare dalle sue opere. La sua opera principale è [...] e, pur discostandosi in taluni punti dalla cosmologia aristotelica (per es., nella determinazione della causa del monco). In essa T. aderisce, come già Euclide, alla scuola pitagorica dei raggi visuali uscenti dall'occhio dove sostituisce tuttavia al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROIEZIONE STEREOGRAFICA – APOLLONIO DI PERGA – TEOREMA DI TOLOMEO – SISTEMA TOLEMAICO – SCUOLA PITAGORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolomèo, Claudio (6)
Mostra Tutti

individuo

Enciclopedia on line

Ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie; in particolare, l’uomo considerato nella sua singolarità. Diritto Nel diritto internazionale, il tema della condizione giuridica dell’i. [...] originariamente da C. Menger in polemica con le tesi della scuola storica, è stato poi sostenuto anche da M. Weber (che approfondendo questo concetto nella polemica contro gli atomisti, Aristotele affermò che l’individualità concreta è il sinolo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – PEDAGOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – DIRITTO INTERNAZIONALE – GIUSNATURALISMO – CONTRATTUALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su individuo (4)
Mostra Tutti

filosofia analitica

Enciclopedia on line

Orientamento di pensiero sviluppatosi soprattutto in Inghilterra dagli inizi del 20° sec., e volto prevalentemente allo studio del linguaggio nei suoi vari aspetti (scientifici, quotidiani, etici, logici [...] 39) influenzò profondamente tutta la filosofia inglese, una scuola destinata a svilupparsi. L’accettazione di un consapevole realismo . Viene così abbandonata la concezione platonico-aristotelica del linguaggio sostenuta da Wittgenstein nel Tractatus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – TEMI GENERALI
TAGS: PRINCIPIO DI VERIFICAZIONE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – ENUNCIATI PERFORMATIVI – FILOSOFIA DELLA MENTE – INFERENZA INDUTTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su filosofia analitica (3)
Mostra Tutti

modo

Enciclopedia on line

La forma particolare di essere o di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e simili. Diritto Il m. è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un [...] soprattutto nella Scolastica, e acquistò poi il massimo interesse nella scuola cartesiana e in B. Spinoza, il quale chiama m in cui si presenta l’unica, infinita sostanza. Nella logica aristotelica, e poi nella tradizione latina e medievale, m. del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – ASPETTI TECNICI – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PETROGRAFIA – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – LOGICA
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – NEGOZIO GIURIDICO – CANTO GREGORIANO – PIANO CARTESIANO – INADEMPIMENTO

Lenz, Jakob Michael Reinhold

Enciclopedia on line

Lenz, Jakob Michael Reinhold Poeta tedesco (Sesswegen, Lettonia, 1751 - Mosca 1792). Partecipò al movimento dello Sturm und Drang, di cui fu uno dei principali esponenti, e fu particolarmente vicino a Goethe. Condusse una vita nomade  [...] cui impietosamente calpestava ogni normalizzazione classicistico-aristotelica ed esaltava Shakespeare come prototipo del morale, proposta con una secchezza di linguaggio destinata a fare scuola. Di contorno le altre prove teatrali, Der neue Menoza ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STURM UND DRANG – LETTONIA – SVIZZERA – TEOLOGIA – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lenz, Jakob Michael Reinhold (1)
Mostra Tutti

Buridano, Giovanni

Enciclopedia on line

Filosofo (n. forse a Béthune, Artois, fine 13º sec. - m. dopo il 1358). Maestro della facoltà delle arti di Parigi e rettore (1328, poi ancora 1340) dell'università, occamista, autore di Summulae de dialectica [...] Aristotele. Accoglie, in logica, il linguaggio della tradizione nominalista pur conservando un realismo di stampo più nettamente aristotelico si libera della dottrina aristotelica relativa al moto dei l'identificazione (aristotelico-averroistica) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOMINALISTA – ARISTOTELE – METAFISICA – INTELLETTO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buridano, Giovanni (3)
Mostra Tutti

TOMMASO d'Aquino, santo

Enciclopedia Italiana (1937)

La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] Brabante ed altri rappresentanti dell'averroismo latino, veniva respinta dalla scuola francescana e fu condannata dal vescovo Stefano Tempier (1277). Psicologia. - L'indirizzo aristotelico della filosofia di T. appare forse anche più nella psicologia ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – PRINCIPIO INDIVIDUATIONIS – ALESSANDRO D'AFRODISIA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMMASO d'Aquino, santo (11)
Mostra Tutti

POLITICA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLITICA Felice Battaglia . La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] una scienza; sia in quanto, pur dopo tanti secoli dacché Aristotele ne ha dato la prima ed elettissima trattazione, non si Tommaso d'Aquino sull'origine della sovranità, estr. da La scuola cattolica, Milano 1930, con ampia bibl. Sulle lotte tra Stato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLITICA (7)
Mostra Tutti

POMPONAZZI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1935)

POMPONAZZI, Pietro (latinizz. in Petrus Pomponatius) Guido Calogero Pensatore italiano del Rinascimento, nato a Mantova il 16 settembre 1462, morto a Bologna il 18 maggio 1525. Dopo avere studiato all'università [...] del suo pensiero. Il P. muove dalla concezione aristotelica dell'anima, e in particolare dall'interpretazione che resta tuttora quella di F. Fiorentino, P. P., Studî storici sulla scuola bolognese-padovana del sec. XVI, Firenze 1868; e v. anche Studi ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO DI AFRODISIA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – LIBERO ARBITRIO – AGOSTINO NIFO – DETERMINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPONAZZI, Pietro (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70
Vocabolario
scolàstico¹
scolastico1 scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
peripatètico
peripatetico peripatètico agg. e s. m. [dal lat. peripatetĭcus, gr. περιπατητικός, der. di Περίπατος, propr. «la Passeggiata»: v. peripato1] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., appartenente o relativo alla scuola aristotelica, i cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali