Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli Antiqui e il Medioevo
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sapere altomedievale si sviluppa in un continuo confronto [...] Medioevo, per quanto assolutamente sconosciuto fino al tardo XII secolo, non appartiene però alle scuole neoplatoniche, ma è professore pubblico di filosofia aristotelica fra 198 e 209, sotto l’imperatore Settimio Severo.
Alessandro di Afrodisia “fu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grazie all’influenza dell’umanesimo, l’insegnamento delle scienze nelle università, [...] filosofia morale sia fondata sulla Politica ed Etica di Aristotele, oppure sulla Repubblica di Platone. In Francia Platone costituita un’accademia di matematica e a San Sabastian una scuola di navigazione. I manuali di navigazione prodotti dai piloti ...
Leggi Tutto
RICCOBONI, Antonio
Matteo Venier
RICCOBONI, Antonio. – Nacque a Rovigo nel 1541 da Andrea e da Marietta: nel testamento nomina quattro fratelli (due religiosi: Giovanni, rettore della chiesa di Mardimago, [...] alacremente alla traduzione e al commento di alcune opere aristoteliche: nel 1577 uscì la traduzione del primo libro di Gesù sul finire del sec. XVI, Venezia 1878; C. Cessi, La scuola pubblica di Rovigo sino a tutto il secolo XVI, Rovigo 1896, pp. 11 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco Maria
Cesare Preti
Nacque a Bologna il 2 apr. 1618 da Paride, del ramo emiliano della nota casata ligure, e da Anna Cattani, di nobile famiglia locale. Ebbe almeno tre fratelli, [...] del corso di filosofia previsti dalla ratio studiorum in altrettante scuole. Nell'autunno del 1635 passò a Parma nel collegio di cultura in cui convivevano spinte "neoteriche" e una base aristotelica lo portarono a scrivere, tra il marzo 1662 e il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per tutto il Cinquecento, i confini tra alchimia e chimica sono ancora labili: trasmutazione [...] e umido, caldo e freddo). A fianco dei quattro elementi aristotelici, l’alchimia araba aveva poi introdotto lo zolfo e il secoli precedenti.
Nelle opere di Paracelso e della sua scuola si stabilisce uno stretto rapporto tra Scrittura e alchimia. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se Lutero nutre profonda diffidenza per le humanae litterae, Melantone opera un recupero [...] atteggiamenti intransigenti verso la cultura classica, e lo stesso aristotelismo, si assiste ad un loro recupero da parte di tenacia con cui si dedicò ad organizzare un tipo di scuola superiore, destinata a sopravvivergli per quasi due secoli, ...
Leggi Tutto
VOLPI, Giovanni Antonio (Giannantonio). – Nacque il 10 novembre 1686 a Padova da Giovanni Domenico, droghiere di origini bergamasche, e da Cristina Zeno, veneziana. Fu primo di otto figli: ebbe tre fratelli [...] di acquisire le basi del greco. Successivamente passò alla scuola di Michele Viero, professore del seminario di Padova che letteratura in cui è patente l’influsso della precettistica aristotelica e dell’Ars poetica oraziana. Sempre in questo periodo ...
Leggi Tutto
astrologia
Ricerca che presume di determinare i vari influssi degli astri sul mondo terreno e, in base a essi, prevedere avvenimenti futuri o dare spiegazione di fatti passati.
Libertà e determinismo [...] Nel 270 a.C. circa il sacerdote caldeo Beroso fondava una scuola a Coo e di lì divulgava il nuovo credo astrologico in tutta Attraverso gli scritti astrologici di Albumasar molti motivi di fisica aristotelica passeranno in Europa e non a caso nel 13° ...
Leggi Tutto
autorita
autorità
Termine che presenta un’ampia gamma di significati, tutti in qualche modo legati alla capacità – da parte di un qualsiasi soggetto (individuale o collettivo, reale o immaginario) – [...] Hobbes a Kant). Tale paradigma si contrappone alla tradizione aristotelica, che vedeva nello Stato l’esito di un processo civile. Tra gli anni Trenta e gli anni Sessanta, la Scuola di Francoforte – attraverso le opere di Horkheimer, Adorno e Marcuse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tradizione e innovazione
Per comprendere la scienza e la tecnica del Cinquecento, [...] La teoria degli elementi, del moto e la cosmologia aristotelica sono raramente messe in discussione e solo nel secolo successivo secolo. Mercator è all’origine di una vera e propria scuola di cartografi che operano soprattutto nei Paesi Bassi. Uno ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
peripatetico
peripatètico agg. e s. m. [dal lat. peripatetĭcus, gr. περιπατητικός, der. di Περίπατος, propr. «la Passeggiata»: v. peripato1] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., appartenente o relativo alla scuola aristotelica, i cui...