Espressione che comunemente è riferita al complesso di eventi che ha segnato la nascita e l’affermazione in Europa della scienza moderna, nel periodo convenzionalmente compreso tra la pubblicazione del [...] la teoria geocinetica copernicana, incompatibile con le leggi aristoteliche del moto, presentando un’immagine dell’Universo in cui de Graaf e A. Leeuwenhoek, si distinguerà in due scuole, l’ovismo e l’animaculismo, che attribuivano la funzione ...
Leggi Tutto
CREMONINI, Cesare
Charles B. Schmitt
Figlio del pittore Matteo e di Mattea Pilanzi, nacque a Cento (Ferrara) e vi fu battezzato il 22 dic. 1550. Come suo padre, erano stati pittori il nonno paterno, [...] filosofia presenta qualche affinità con le intenzioni della scuola di Padova dei secoli precedenti, e in (1980), pp. 143-58; C. B. Schmitt, C. C., un aristotelico al tempo di Galilei, Venezia 1980; G. Corazzol, Angelo Portenari maestro di grammatica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima metà del Seicento è per la musica strumentale momento di importanza [...] quindi la musica strumentale rimane nel solco della teoria aristotelica dell’arte come imitazione: essa rappresenta e insieme dalla sua scomparsa. Il giovane Girolamo costruisce alla scuola di Luzzaschi una solida e formidabile padronanza del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita della scienza giuridica
Lorenzo Gagliardi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scienza giuridica è una disciplina che studia [...] l’uso di tecniche classificatorie di origine platonica, aristotelica ed ellenistica: si pensi all’uso di categorie C., a causa del contrapporsi su numerosi temi delle due principali scuole dell’epoca, quella dei Sabiniani e quella dei Proculeiani. È ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Novecento la logica si sviluppa sotto l’egida della problematica circa [...] invece, il punto di vista di David Hilbert e della sua scuola – nata a partire dagli anni Venti del Novecento – che dà di verità: si limita cioè a esprimere l’idea, già aristotelica, che un enunciato è vero semplicemente quando rispecchia uno stato ...
Leggi Tutto
Le frasi causali sono frasi subordinate che esprimono la causa (➔ causalità, espressione della) o il motivo dell’evento codificato nella principale; più in generale, esse rientrano tra le costruzioni sintattiche [...] il suo possessore. Poi, in sequenza: espulso da scuola per aver provocato incidenti; cacciato da un grande magazzino collaborare il più possibile alla reinvenzione di quella virtù aristotelica che si addice alla tragicità dell’avventura umana: la ...
Leggi Tutto
CARLINI, Armando
Claudio Del Bello
Nacque a Napoli il 9 agosto del 1878 da Clemente e da Teresa Guglielmini, ma rimase completamente estraneo all'ambiente culturale napoletano dal momento che la sua [...] ) e Verso la nuova scuola (Firenze 1941), oltre ad altri, più specifici sulla, riforma degli istituti magistrali e dell'insegnamento della filosofia. Dal 1934 il C., che con la traduzione della Metafisica di Aristotele aveva conquistato una solida ...
Leggi Tutto
TESAURO, Emanuele
Monica Bisi
TESAURO, Emanuele. – Nacque a Torino il 3 gennaio 1592 (e fu battezzato il giorno 28), ultimo dei nove figli del conte Alessandro e di Margherita Mulazzi, nobildonna astigiana.
La [...] con intento pedagogico, per i giovani della scuola di dottrina cristiana dei collegi dei gesuiti ; Alcesti, a cura di M.L. Doglio, Bari 2000; Il cannocchiale aristotelico, Savigliano 2000 (rist. anast. dell’edizione Torino, Zavatta, 1670); Ermegildo, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La grammatica
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ricerche su ciò che oggi chiamiamo “grammatica” appaiono per la prima [...] di significato oppure no.
Le parti del discorso individuate da Aristotele risulterebbero 4: onoma, rhema, syndesmos e arthron. Tuttavia Trace e la Tecne a lui attribuita, in “Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa”, ser. 2, XXVII e XXVIII, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Rinascimento e nella prima metà del Seicento la filosofia universitaria si [...] degli “studi pubblici” conserva grande vitalità una forma autonoma di aristotelismo. Frutto paradossale di disposizioni pontificie quattrocentesche, esso non è una scuola (o più scuole) in senso stretto, bensì un fascio di tradizioni dottrinali che ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
peripatetico
peripatètico agg. e s. m. [dal lat. peripatetĭcus, gr. περιπατητικός, der. di Περίπατος, propr. «la Passeggiata»: v. peripato1] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., appartenente o relativo alla scuola aristotelica, i cui...