Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Liceo, storia di un luogo del sapere
Claudia Macerola e Federico Minzoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 335 a.C. Aristotele [...] in disaccordo con le dottrine dello scolarca sono elementi di ostacolo all’entrata nel Liceo: la scuola infatti non nasce come una “scuolaaristotelica” preposta allo studio e alla diffusione della dottrina del suo fondatore, ma come centro di studio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta ellenistica: divorzio tra scienza e filosofia
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Alessandro [...] e dei suoi allievi, che hanno raccolto numerosi dati scientifici riordinandoli prima di esporli nei testi della scuolaaristotelica.
Non a caso, la creazione del Museo alessandrino finisce col privare il Liceo ateniese della ricerca scientifica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La meccanica: origini tecniche e sviluppo teorico. Le enciclopedie meccaniche alessandrine
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione [...] testimonianze indirette e frammenti dai quali appare evidente che sposa una posizione diversa da quella della scuolaaristotelica soprattutto per quanto concerne la questione della possibilità dell’esistenza del vuoto continuo. Sebbene convinto che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella meccanica del Cinquecento confluiscono differenti tradizioni e metodi, la riscoperta [...] nuove teorie intorno ai problemi del moto. Le Questioni Meccaniche, opera a lungo attribuita ad Aristotele, ma che oggi si ritiene sia di scuolaaristotelica e che risalga al III secolo a.C., trattano delle macchine semplici in modo originale ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Besate
Cinzio Violante
Nacque probabilmente a Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, fra Milano e Pavia), che gli diede la denominazione, mentre l'appellativo di "peripatetico", [...] con cui anche è noto, gli venne per riferimento sia alla scuolaaristotelica sia ai numerosi viaggi compiuti.
Per la nobiltà della famiglia,come per le sue relazioni di parentela e d'amicizia con diversi chierici di Milano, A. appartenne al cardine ...
Leggi Tutto
AVERANI, Giuseppe
Nicola Carranza
Nacque a Firenze il 20 marzo 1662. Celebrato interprete del diritto romano, rinnovatore degli studi giuridici nell'ateneo pisano, fu considerato dai contemporanei il [...] , del Torricelli e del Borelli. Interessanti i suoi studi di filosofia, nei quali egli in discussione con la scuolaaristotelica e con le correnti "epicuree", rinverdite queste ultime nella cultura toscana dalla traduzione di Lucrezio compiuta dal ...
Leggi Tutto
Carattere di ciò che può essere o non essere, o essere diverso da quello che è: l’opposto, quindi, della necessità, nei diversi modi in cui questa si può intendere.
Aristotele intende la c. come pura [...] leggi naturali potrebbero venire da lui sospese in qualsiasi momento. Diversa è la posizione degli scolastici di scuolaaristotelica, che riprendono da Avicenna la nozione di contingenza. Secondo Avicenna ciò che è possibile rimane sempre possibile ...
Leggi Tutto
TELEFO di Pergamo
Carlo GALLAVOTTI
Grammatico e retore del sec. II d. C.; vissuto sotto Adriano, fu maestro di Lucio Vero. Della sua molteplice attività si ha notizia dal lessico di Suida, e dai molti [...] di poeti tragici e comici, saremmo portati a riconoscere in T. anche un'attività conforme agl'indirizzi della scuolaaristotelica, se non preferissimo inquadrare questi trattati in una generale attività erudita di sofista e avvicinarli piuttosto ad ...
Leggi Tutto
Scienziato e filosofo (m. 1416). Addottoratosi in arti, secondo una tradizione accettabile, a Pavia nel 1374, insegnò astrologia, matematica e filosofia negli studî di Pavia (dal 1377), di Bologna (dal [...] (da lui apprese probabilmente a Parigi alla scuola di Alberto di Sassonia) dei cosiddetti calculatores, che a Oxford e a Parigi andavano sottoponendo a rigorosa critica le regole della meccanica aristotelica con l'applicazione di nuovi strumenti ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] di A., il cui modello organizzativo sarebbe stato esportato da Atene tramite Demetrio Falereo, noto esponente della scuolaaristotelica, al tempo di Tolemeo Filadelfo. È particolarmente significativa la descrizione di Strabone (XVII, 1, 8): "Della ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
peripatetico
peripatètico agg. e s. m. [dal lat. peripatetĭcus, gr. περιπατητικός, der. di Περίπατος, propr. «la Passeggiata»: v. peripato1] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., appartenente o relativo alla scuola aristotelica, i cui...