MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] , 75; Id., Il castello di Lagopesole, Trani 1902, pp. 103, 147-149, 216; F. Scandone, Notizie biografiche di rimatori della Scuolapoeticasiciliana, Napoli 1904, pp. 337-345; P.F. Palumbo, M. M. gran camerario del Regno di Sicilia, in Riv. stor. del ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO DI SICILIA
DDaniela Novarese-Andrea Romano
All'interno del complesso e variegato mondo degli "operatori del diritto", i notai hanno occupato, nel Regnum Siciliae, un ruolo di primo piano [...] 'amministrazione sveva, i notai appaiono coinvolti nella raffinata organizzazione degli otia della corte federiciana, come risulta dalla Scuolapoeticasiciliana (v.) che fra i giudici e i notarii trovava terreno fertile di sviluppo.
Con l'età sveva ...
Leggi Tutto
DE AMICIS (d'Amico, Amici), Ruggero
Joachim Göbbels
Era probabilmente di origine messinese, nonostante che i suoi feudi si trovassero tutti in Calabria.
Un Guglielmo, "comes de Amico" e signore di Ficarra, [...] " (vv. 40 s.).
Per quel che riguarda altre liriche, variamente attribuite al D. dai codici (cfr. B. Panvini, La scuolapoeticasiciliana. Le canzoni dei rimatori nativi di Sicilia, Firenze 1955, pp. 10 s.; Le rime..., cit., pp. XLIII ss.), il Panvini ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA, ATTIVITÀ POETICA
CCorrado Calenda
Della produzione poetica di E., "cantionum inventor", tra l'altro, nel ritratto che ce ne offre fra Salimbene da Parma, restano due [...] . pp. 223-231; F. Brambilla Ageno, L'edizione critica dei testi volgari, Padova 1975, pp. 257-258; M. Beretta Spampinato, La scuolapoeticasiciliana, in Storia della Sicilia, IV, Napoli 1980, pp. 387-425, in partic. pp. 407-409; C. Sanga, La rima ...
Leggi Tutto
ARRIGO TESTA
CCorrado Calenda
L'unica canzone che ci sia pervenuta con attribuzione, peraltro problematica, ad A. è Vostra orgolgliosa ciera. Essa compare in tutti e tre i grandi canzonieri delle origini [...] : V. Nannucci, Manuale della letteratura del primo secolo della lingua italiana, Firenze 1856, p. 70; A. Gaspary, La scuolapoeticasiciliana del secolo XIII, Livorno 1882, p. 14; E. Monaci, Sulle divergenze dei canzonieri nell'attribuzione di alcune ...
Leggi Tutto
Adenolfo d'Aquino
Gerardo Sangermano
Figlio primogenito di Tommaso I d'Aquino, conte di Acerra (Les Registres d'Innocent IV, 1887, nr. 5258, p. 223) e di Margherita de Ogento. Non sono noti il luogo [...] alla famiglia, diede in moglie Margherita, sua figlia illegittima; il secondogenito, Giacomo, fece parte della Scuolapoeticasiciliana.
Entrambi i fratelli vennero nominati dall'imperatore valletti. Per decenni fedeli agli Svevi, dopo la sconfitta ...
Leggi Tutto
Compagnetto da Prato
Verseggiatore di origine toscana appartenente alla Scuolapoeticasiciliana, forse un giullare, di cui restano due componimenti, L'amor fa una donna amare e Per lo marito c'ò rio. ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] un primo momento offrì a Luigi IX la corona siciliana per il figlio più piccolo: di fronte al sotto C. proseguì la decadenza della scuola di medicina di Salerno, ormai Raimond de la Tour, che in maniera poetica e retorica lodarono in lui l'ideale di ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] della "riproduzione congeniale" dell'opera poetica, che il B. mutuava dal Provana, Filippo Grimaldi e Angelo Saluzzo a una scuola privata, frequentata da Cesare Balbo, Luigi Provana fusione delle carte inglese, siciliana e francese, che riteneva ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] di buon livello in una scuola ecclesiastica, ma che in seguito Praga furono attivi e convinti sostenitori dell'arte poetica.
I poeti tedeschi in volgare del XIII poter salvare almeno la dignità reale siciliana per il bambino di appena quattro anni ...
Leggi Tutto
siciliano
(ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; carretto s. (v. carretto); sfilato s.,...
toscanizzazione
toscaniżżazióne s. f. [der. di toscanizzare]. – Conferimento o assunzione di modi e comportamenti toscani; in partic., riduzione a forma toscana di un testo scritto, o anche di singole parole ed espressioni che originariamente...