LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] le condizioni dell'antico romagnolo, mentre appare assai oneroso ipotizzare sulla base di pochi indizi una decisa retrodatazione della Scuolapoeticasiciliana. Stussi (La canzone, 1999, p. 612) ha sottolineato la similarità del v. 21 (Eu so quel ke ...
Leggi Tutto
MAZZEO DI RICCO
FFortunata Latella
Rimatore di Messina appartenente al movimento poetico della Scuolasiciliana (v.); la sua attività è da collocarsi nel periodo posteriore alla morte di Federico II [...] affanni e gli agi. Famiglia e potere in Sicilia tra XII e XIV secolo, Messina 1993, pp. 161-204; F. Brugnolo, La Scuolapoeticasiciliana, in Storia della letteratu-ra italiana, diretta da E. Malato, I, Dalle Origini a Dante, Roma 1995, pp. 265-337 e ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] più ridotte la paternità letteraria di P. è assai dubbia, ed è altrettanto controverso quali componimenti poetici in volgare della Scuolapoeticasiciliana (v.) siano di suo pugno.
P. senz'altro prese parte alle attività scientifiche della corte ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, ATTIVITÀ POETICA
SStefano Rapisarda
Sono sei i componimenti che, con vario grado di attendibilità, diversi testimoni assegnano al nome di Federico. Pressoché certa è l'attribuzione della [...] Federico II e le scienze, a cura di P. Toubert-A. Paravicini Bagliani, Palermo 1994, pp. 439-458; F. Brugnolo, La Scuolapoeticasiciliana, in Storia della letteratura italiana, a cura di E. Malato, I, Dalle Origini a Dante, Roma 1995, pp. 265-337; E ...
Leggi Tutto
Cultura cavalleresca
Maria Luisa Meneghetti
Nell'arco dei cent'anni che precedono gli inizi della Scuolapoeticasiciliana, un genere letterario del tutto nuovo ‒ il romanzo cortese-cavalleresco ‒ nasce, [...] 1994, Spoleto 1995, pp. 319-345.
S. Bianchini, Letteratura oitanica e scuolasiciliana, in Ead., Cielo d'Alcamo e il suo contrasto. Intertestualità romanze nella scuolapoeticasiciliana, Soveria Mannelli 1996, pp. 9-71.
A. Fratta, Le fonti ...
Leggi Tutto
Poesia latina
Edoardo D'Angelo
L'età sveva può essere definita, per l'Italia meridionale, l'età del trionfo definitivo della latinità, nel suo secolare incontro-scontro con le altre civiltà e lingue [...] culturale di Federico consistette nel conferire spazio, in chiave antiguelfa, all'utilizzo delle lingue nazionali (creazione della Scuolapoeticasiciliana).
Questo duplice stato di cose fece sì che la poesia in latino (così come la storiografia) non ...
Leggi Tutto
JACOPO MOSTACCI
AAniello Fratta
Gli unici tentativi di identificazione biografica di questo poeta, sicuramente ascrivibile al nucleo storico degli intellettuali della corte federiciana, sono a tutt'oggi [...] A. Zenatti, Arrigo Testa e i primordi della lirica italiana, Firenze 1896, pp. 7-11; F. Scandone, Ricerche novissime sulla Scuolapoeticasiciliana del sec. XIII, Avellino 1900, pp. 13-20; F. Torraca, Studi su la lirica italiana del Duecento, Bologna ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA, ATTIVITÀ POETICA
CCorrado Calenda
Della produzione poetica di E., "cantionum inventor", tra l'altro, nel ritratto che ce ne offre fra Salimbene da Parma, restano due [...] . pp. 223-231; F. Brambilla Ageno, L'edizione critica dei testi volgari, Padova 1975, pp. 257-258; M. Beretta Spampinato, La scuolapoeticasiciliana, in Storia della Sicilia, IV, Napoli 1980, pp. 387-425, in partic. pp. 407-409; C. Sanga, La rima ...
Leggi Tutto
TOMMASO DI SASSO
SStefano Rapisarda
Nulla si conosce della vita di questo rimatore, se non la sua origine messinese, come riportano entrambi i testimoni manoscritti delle sue due canzoni, il Vaticano [...] della letteratura italiana, Milano 1942, p. 682; C. Guerrieri Crocetti, La Magna Curia (La Scuolapoeticasiciliana), ivi 1947, p. 289; B. Panvini, La scuolapoeticasiciliana, pp. 95, 335; Poeti del Duecento, a cura di G. Contini, I, Milano-Napoli ...
Leggi Tutto
GUERRIERI CROCETTI, Camillo
Paolo Zublena
Nacque a Teramo il 24 luglio 1892 da Vincenzo, farmacista di vasti interessi culturali e attivo nella vita politica della propria città - in cui ricoprì diverse [...] anche l'uscita dell'opera per cui il G. è forse maggiormente ricordato, l'antologia commentata dei poeti siciliani La Magna Curia (La scuolapoeticasiciliana), Milano 1947.
Se anche G. Contini ebbe a definire la scelta del G. come "una silloge di ...
Leggi Tutto
siciliano
(ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; carretto s. (v. carretto); sfilato s.,...
toscanizzazione
toscaniżżazióne s. f. [der. di toscanizzare]. – Conferimento o assunzione di modi e comportamenti toscani; in partic., riduzione a forma toscana di un testo scritto, o anche di singole parole ed espressioni che originariamente...