MAZZEO di Ricco
Fortunata Latella
MAZZEO di Ricco. – Nacque nella prima metà del XIII secolo. L’indicazione del suo nome e della provenienza, Messina, proviene dai codici contenenti le sue liriche, [...] cura di L. Leonardi, Firenze 2001; G. Galluppi, Nobiliario della città di Messina, Napoli 1877, pp. 152-154; A. Gaspary, La scuolapoeticasiciliana del secolo XIII, Livorno 1882, pp. 13, 17, 84, 89, 97, 100, 106, 114 s., 205, 207, 211, 258, 280, 292 ...
Leggi Tutto
MOSTACCI, Jacopo
Marco Grimaldi
– Non sono noti gli estremi biografici di questo poeta attivo nel sec. XIII, che appartiene al nucleo fondamentale della scuolasiciliana. I suoi componimenti sono contenuti [...] II. Enciclopedia Fridericiana, Roma 2005, I, p. 574; A. Fratta, J. M., ibidem, II, pp. 11-13; C. Calenda, Scuolapoeticasiciliana, ibidem, II, pp. 658-672; G. Brunetti, Una carta autografa del poeta siciliano Mazzeo di Riccio, in L’Ellisse, III ...
Leggi Tutto
MONACI, Ernesto
Domenico Proietti
– Nacque il 20 febbr. 1844, da Anacleto e da Rosa Panunzi, a Soriano nel Cimino (presso Viterbo), dove il padre era «governatore» della tenuta della famiglia Chigi. [...] tra Pier delle Vigne, Iacopo Mostacci e Giacomo da Lentini, si negava la toscanizzazione dei testi della Scuolapoeticasiciliana, affermando l’esistenza, sin dagli inizi del XIII secolo, di un volgare illustre sovraregionale a base toscana diffuso ...
Leggi Tutto
RONCAGLIA, Aurelio
Stefano Asperti
– Nacque a Modena l’8 maggio 1917 da Gino, professore di scuola secondaria e appassionato musicologo, e da Giuseppina Lucenti.
Il padre, nato a Modena il 7 maggio [...] di Natalino Sapegno, a cura di W. Binni et al., II, Roma 1975, pp. 1-36; Per il 750° anniversario della Scuolapoeticasiciliana, in Atti della Accademia nazionale dei Lincei, Rendiconti, cl. di scienze morali, storiche e filologiche, s. 8, 1983, vol ...
Leggi Tutto
FOLENA, Gianfranco
Lorenzo Renzi
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 9 apr. 1920 da Umberto e da Nora Alberti. Di famiglia toscana, si formò alla Scuola normale superiore di Pisa e all'università di Firenze. [...] di gravità in questo percorso sarebbero autori o correnti sui quali il F. tornò più volte: la scuolapoeticasiciliana (Cultura e poesia dei Siciliani, in Storia della letteratura italiana [Garzanti], a cura di E. Cecchi - N. Sapegno, I, Milano 1965 ...
Leggi Tutto
DE AMICIS (d'Amico, Amici), Ruggero
Joachim Göbbels
Era probabilmente di origine messinese, nonostante che i suoi feudi si trovassero tutti in Calabria.
Un Guglielmo, "comes de Amico" e signore di Ficarra, [...] " (vv. 40 s.).
Per quel che riguarda altre liriche, variamente attribuite al D. dai codici (cfr. B. Panvini, La scuolapoeticasiciliana. Le canzoni dei rimatori nativi di Sicilia, Firenze 1955, pp. 10 s.; Le rime..., cit., pp. XLIII ss.), il Panvini ...
Leggi Tutto
SAMARITANI, Ranieri
Massimo Giansante
– Figlio di Lambertino di Matteo, nacque a Bologna poco prima del 1240; nulla si sa della madre.
La data di nascita si desume per approssimazione dai primi incarichi, [...] , tanto da essere erroneamente collocato «ai tempi di Federico II, circa 1230», e accostato quindi agli autori della scuolapoeticasiciliana. Sia il giudizio del Redi che quello del Crescimbeni sono stati oggetto di recenti riletture e approfondite ...
Leggi Tutto
GUERRIERI CROCETTI, Camillo
Paolo Zublena
Nacque a Teramo il 24 luglio 1892 da Vincenzo, farmacista di vasti interessi culturali e attivo nella vita politica della propria città - in cui ricoprì diverse [...] anche l'uscita dell'opera per cui il G. è forse maggiormente ricordato, l'antologia commentata dei poeti siciliani La Magna Curia (La scuolapoeticasiciliana), Milano 1947.
Se anche G. Contini ebbe a definire la scelta del G. come "una silloge di ...
Leggi Tutto
TESTA, Arrigo (Enrico). – Inserito nel canone degli autori appartenenti alla cosiddetta Scuolasiciliana, autore di un’unica canzone La vostra orgogliosa cera, che è presente nei tre grandi manoscritti [...] su la lirica italiana del Duecento, Bologna 1902, pp. 99 s. e 347; F. Scandone, Notizie biografiche di rimatori della scuolapoeticasiciliana con documenti, Napoli 1904, pp. 39-45; G. Ferretti, Nuovi documenti su A. T., in Bullettino della Società ...
Leggi Tutto
STEFANO di Protonotaro
Claudio Lagomarsini
STEFANO di Protonotaro (Stefano Protonotaro). – Nativo di Messina; non si conosce la data di nascita di questo poeta della scuolasiciliana, che comunque è [...] , VI-VII (1984), pp. 103-107; G. Sanga, La rima trivocalica. La rima nell’antica poesia italiana e la lingua della Scuolapoeticasiciliana, Venezia 1992, pp. 202 s.; L. Catalioto, Terre, baroni e città in Sicilia nell’età di Carlo I d’Angiò, Messina ...
Leggi Tutto
siciliano
(ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; carretto s. (v. carretto); sfilato s.,...
toscanizzazione
toscaniżżazióne s. f. [der. di toscanizzare]. – Conferimento o assunzione di modi e comportamenti toscani; in partic., riduzione a forma toscana di un testo scritto, o anche di singole parole ed espressioni che originariamente...