ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA, ATTIVITÀ POETICA
CCorrado Calenda
Della produzione poetica di E., "cantionum inventor", tra l'altro, nel ritratto che ce ne offre fra Salimbene da Parma, restano due [...] . pp. 223-231; F. Brambilla Ageno, L'edizione critica dei testi volgari, Padova 1975, pp. 257-258; M. Beretta Spampinato, La scuolapoeticasiciliana, in Storia della Sicilia, IV, Napoli 1980, pp. 387-425, in partic. pp. 407-409; C. Sanga, La rima ...
Leggi Tutto
SAMARITANI, Ranieri
Massimo Giansante
– Figlio di Lambertino di Matteo, nacque a Bologna poco prima del 1240; nulla si sa della madre.
La data di nascita si desume per approssimazione dai primi incarichi, [...] , tanto da essere erroneamente collocato «ai tempi di Federico II, circa 1230», e accostato quindi agli autori della scuolapoeticasiciliana. Sia il giudizio del Redi che quello del Crescimbeni sono stati oggetto di recenti riletture e approfondite ...
Leggi Tutto
Svevi
Raoul Manselli
La dinastia sveva ebbe il potere imperiale nei secoli XII e XIII coi titoli di re di Germania, d'Italia, poi di Arles, a cui si aggiunse, per unione personale, dal 1190, quello [...] immutator orbis ". Ebbe inoltre particolare importanzanella storia letteraria d'Italia, perché la sua corte fu il centro della Scuolapoeticasiciliana.
I sovrani svevi compaiono nell'opera di D. ricordati sia nel loro complesso sia per la loro opera ...
Leggi Tutto
TOMMASO DI SASSO
SStefano Rapisarda
Nulla si conosce della vita di questo rimatore, se non la sua origine messinese, come riportano entrambi i testimoni manoscritti delle sue due canzoni, il Vaticano [...] della letteratura italiana, Milano 1942, p. 682; C. Guerrieri Crocetti, La Magna Curia (La Scuolapoeticasiciliana), ivi 1947, p. 289; B. Panvini, La scuolapoeticasiciliana, pp. 95, 335; Poeti del Duecento, a cura di G. Contini, I, Milano-Napoli ...
Leggi Tutto
GUERRIERI CROCETTI, Camillo
Paolo Zublena
Nacque a Teramo il 24 luglio 1892 da Vincenzo, farmacista di vasti interessi culturali e attivo nella vita politica della propria città - in cui ricoprì diverse [...] anche l'uscita dell'opera per cui il G. è forse maggiormente ricordato, l'antologia commentata dei poeti siciliani La Magna Curia (La scuolapoeticasiciliana), Milano 1947.
Se anche G. Contini ebbe a definire la scelta del G. come "una silloge di ...
Leggi Tutto
RUGGERONE DA PALERMO
CCorrado Calenda
Le identificazioni proposte per questo rimatore, sulla base di una generica corrispondenza onomastica (per l'equivalenza tra Ruggero e Ruggerone cf. Vitale, 1953), [...] la lirica italiana del Duecento, Bologna 1902, pp. 142 e 203; F. Scandone, Notizie biografiche di rimatori della scuolapoeticasiciliana con documenti, Napoli 1904, pp. 332-335; A. Vitale Brovarone, Congetture su Percivalle Doria e su Ruggerone da ...
Leggi Tutto
STEFANO PROTONOTARO
CCorrado Calenda
Persino il nome di questo rimatore è di problematico accertamento. Intanto parrebbe che esso vada rettificato in "di Protonotaro": non un cognome o una qualifica [...] a cura di G. Barberi Squarotti-F. Bruni, Torino 1990, pp. 211-273, in partic. pp. 252-256; F. Brugnolo, La scuolapoeticasiciliana, in Storia della letteratura italiana, I, Dalle origini a Dante, Roma 1995, pp. 265-337, in partic. p. 297; A. Fratta ...
Leggi Tutto
RUGGIERI APUGLIESE
CCorrado Calenda
La figura del giullare senese R., autore di cinque componimenti noti, deve farsi parzialmente rientrare nell'ambito dei poeti 'siciliani' in ossequio alla norma, [...] su la lirica italiana del Duecento, Bologna 1902, pp. 125-126; F. Scandone, Notizie biografiche di rimatori della scuolapoeticasiciliana con documenti, Napoli 1904, pp. 328-332; A. Jeanroy, Une imitation italienne de Rambaut de Vaqueiras, "Bulletin ...
Leggi Tutto
STEFANO di Protonotaro
Claudio Lagomarsini
STEFANO di Protonotaro (Stefano Protonotaro). – Nativo di Messina; non si conosce la data di nascita di questo poeta della scuolasiciliana, che comunque è [...] , VI-VII (1984), pp. 103-107; G. Sanga, La rima trivocalica. La rima nell’antica poesia italiana e la lingua della Scuolapoeticasiciliana, Venezia 1992, pp. 202 s.; L. Catalioto, Terre, baroni e città in Sicilia nell’età di Carlo I d’Angiò, Messina ...
Leggi Tutto
AREZZO, Claudio Mario
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia siracusana, nacque tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI da Enrico, barone della Targia.
Scarse ed incerte le notizie biografiche: studiò [...] , a suo dire, la continuazione e la corruzione. Il volgare al quale pensava l'A. era la lingua della scuolapoeticasiciliana al tempo degli Svevi, che l'A. però non conosceva direttamente e che intendeva quindi ricostruire assumendo come base il ...
Leggi Tutto
siciliano
(ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; carretto s. (v. carretto); sfilato s.,...
toscanizzazione
toscaniżżazióne s. f. [der. di toscanizzare]. – Conferimento o assunzione di modi e comportamenti toscani; in partic., riduzione a forma toscana di un testo scritto, o anche di singole parole ed espressioni che originariamente...