TROMBADORI, Francesco
Filippo Bosco
Nacque a Siracusa il 7 aprile 1886, figlio di Antonino Trombatore e di Concetta Randazzo, mutò il cognome in Trombadori nei primi anni Dieci. Il padre, incisore e [...] professore universitario.
Dopo aver frequentato la scuola tecnica, nel 1907 Francesco si trasferì di un carrettiere siciliano intitolata Canzone siciliana, di cui promosse l’acquisto dal 1919, descriveva una poetica vicina alle posizioni dell’ ...
Leggi Tutto
Aleramo, Sibilla & Campana, Dino (2000), Un viaggio chiamato amore. Lettere 1916-1918, a cura di B. Conti, Milano, Feltrinelli.
Asor Rosa, Alberto (2002), L’alba di un mondo nuovo, Torino, Einaudi.
Bachelard, [...] Cose nostre: mafia italiana e mafia siciliana, in Storia dell’emigrazione italiana, a , Fazi.
Raboni, Giovanni (2006), L’opera poetica, a cura di R. Zucco, con uno scritto sessista della lingua italiana, per la scuola e per l’editoria scolastica, Roma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La corrente verista esprime l’esigenza di una maggior adesione degli scrittori alla [...] verismo si identifica in particolare con le figure dei tre scrittori siciliani, Capuana, Verga, De Roberto, e influenza gli scrittori stimoli, al di fuori di una precisa poetica di scuola, ma sempre mantenendo l’impegno all’osservazione realistica ...
Leggi Tutto
Manfredi re di Sicilia
Arsenio Frugoni
Nacque nel 1232, figlio illegittimo dell'imperatore Federico Il di Svevia e di Bianca Lancia: " ex damnato coitu derivatus " (Saba Malaspina); " quamvis [Federico] [...] Commedia, ponendo in rilievo la grandezza poetica dell'episodio e le sue motivazioni di . e il problema delle indulgenze, in " Cultura e Scuola " 13-14 (1965) 540-550; M. Marti, D. e i poeti della ScuolaSiciliana, in " Atti e Mem. Accad. Arcadia " s ...
Leggi Tutto
La ballata, la ➔ canzone e il ➔ sonetto rappresentano i metri lirici per eccellenza della tradizione letteraria italiana antica. Con ballata ci si riferisce in genere alla ballata antica (detta anche canzone [...] specie amoroso): sconosciuta ai poeti della scuolasiciliana, si diffonde nella poesia toscana grazie . 107-147.
Capovilla, Guido (1978b), Occasioni arcaizzanti della forma poetica italiana fra Otto e Novecento: il ripristino della ballata antica da ...
Leggi Tutto
Tiraboschi, Gerolamo
Aurelia Accame Bobbio
Erudito (Bergamo 1731 - Modena 1794). Nella Storia della letteratura italiana, giovandosi principalmente, per sua dichiarazione, delle notizie raccolte da [...] De vulg. Eloq., che cita anche a proposito della scuolasiciliana, per la denominazione di ‛ siciliano ' ch'egli , quale l'innamoramento a nove anni, l'incomprensione della forza poetica di certe metafore che lo Chabanon dice " pensieri falsi ", ...
Leggi Tutto
Bertoni, Giulio
Giuseppe E. Sansone
Filologo romanzo (Modena 1878 - Roma 1942), professore ordinario prima all'università di Friburgo di Svizzera, poi in quella di Torino, e, dal 1928 in poi, a Roma. [...] puro valore estetico, riconosciuto e apprezzato nei passi in cui l'immagine poetica si porge in tutto il suo nitore; ma anche in questi casi rimatori italiani o dei verseggiatori della scuolasiciliana, quale appariva nelle trascrizioni dei copisti ...
Leggi Tutto
Identità fonetica nella terminazione di due o più parole, a partire dalla vocale tonica, particolarmente percepibile qualora tali parole si trovino a breve distanza in un testo in prosa o in fine di verso [...] diverse configurazioni e sperimentando vari tipi che furono imitati dai poeti della Scuolasiciliana e per loro tramite si riversarono nella corrente principale della tradizione poetica italiana. Poesia e r. si fusero a tal punto da divenire quasi ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] epica o in genere della considerazione poetica del passato. C'è in Erodoto per la comune fede cattolica si accompagna alla scuola neoguelfa C. Cantù, delle cui molteplici , 1920; Il tramonto della cultura siciliana, 1918; Le origini della filosofia ...
Leggi Tutto
PASTORALE, POESIA
Camillo CESSI
Enrico CARRARA
. Antichità. - Comunque s'intendano le origini remote della poesia pastorale, siano esse folkloristiche o connesse al culto religioso, essa ci si presenta [...] la meta della felicità umana. La scuola epigrammatica peloponnesiaca con Anite, Nicia, la leggenda euboica con la siciliana e forse la peloponnesia; anche un valore pratico; i pastori sono figure poetiche ma offrono solo un pretesto, un motivo all' ...
Leggi Tutto
siciliano
(ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; carretto s. (v. carretto); sfilato s.,...
toscanizzazione
toscaniżżazióne s. f. [der. di toscanizzare]. – Conferimento o assunzione di modi e comportamenti toscani; in partic., riduzione a forma toscana di un testo scritto, o anche di singole parole ed espressioni che originariamente...