Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] familiare, colloquiale, culturale nel senso della cultura orale, poetica – probabilmente anche nel senso della poesia colta – ecc siciliana, e con essi tutti i successivi articoli, dal 3 all’8, riguardanti l’insegnamento dell’albanese nelle scuole e ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] contemporanea e della canzone popolaresca siciliana. Tutto ciò è inserito alla musica tradizionale sarda, con la gara poetica o il canto a chitarra, è abitualmente ovvero Militant A, ricorda come «a scuola durante le battaglie dei primi anni Ottanta, ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] nuova fase: all'avventuroso inventore di favole poetiche, che per altro già nel Decameròn s' quello di Salabaetto e della donna siciliana (VIII, 10). Il comico occupa intonati dai più celebri maestri di quella scuola, da Lorenzo di Firenze a Niccolò da ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] tra gli oggetti usati per l'insegnamento nella scuola di Socrate, che egli metteva alla berlina sulla di Pericle e convinto promotore dell'avventura siciliana, era stato allievo e amico di Socrate a cui la forma poetica conferisce un grande potere di ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] per poter studiare il greco alla scuola di un famoso maestro, Costantino affinamento della sua retorica e poetica. Si spiega, quindi, che greco da V. Cian, Ricordi di storia letteraria siciliana da manoscritti veneti, Messina 1899 (estr. dagli ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] della "riproduzione congeniale" dell'opera poetica, che il B. mutuava dal Provana, Filippo Grimaldi e Angelo Saluzzo a una scuola privata, frequentata da Cesare Balbo, Luigi Provana fusione delle carte inglese, siciliana e francese, che riteneva ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] cui ingresso principale è a oriente; poetica è la descrizione della luce solare -98; L. Perria, Copisti della "scuola niliana", "Atti del Congresso Internazionale su S Storia di Sicilia, a cura della Società Siciliana per la Storia Patria, s. I, XI ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] iter etimologico di alcune parole in diretta derivazione dal latino) sia al livello di tradizione poetica (il C. sostiene che la scuolasiciliana precede storicamente quella provenzale per cui in ambito italiano è da ascrivere la nascira della poesia ...
Leggi Tutto
Calabria
Giuseppe Inzitari
Pier Vincenzo Mengaldo
La C., all'epoca di D., faceva parte del Regno di Sicilia, detto poi, dopo la pace di Caltabellotta (1302), Regno di Napoli. Era il più forte stato [...] forme della poesia amorosa provenzale. Tra i poeti della scuolasiciliana la C. è rappresentata da Folco Ruffo.
L'arco Firenze 1951; G. Inzitari, La poesia del trascendente e l'unità poetica della Commedia, Vibo Valentia 1959. Su C. Pujia e L. Maioli ...
Leggi Tutto
CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] solo di nuovo) veniva prodotto da ogni scuola e da ogni ambiente.
Per questa sua commedia coreografica (1924: Preludio, Danza siciliana; La storia della fanciulla rapita dai popolare viene rivissuto con poetica originalità); Scarlattiana (1926 ...
Leggi Tutto
siciliano
(ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; carretto s. (v. carretto); sfilato s.,...
toscanizzazione
toscaniżżazióne s. f. [der. di toscanizzare]. – Conferimento o assunzione di modi e comportamenti toscani; in partic., riduzione a forma toscana di un testo scritto, o anche di singole parole ed espressioni che originariamente...