MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo
Stefano Benedetti
– Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...] si trasferì a Catania, dove nel 1475 fu alla scuola di Pietro Anguessa, quindi a Palermo, dove nel epistolare e composizione poetica, di cui il Albonico, Controversi riferimenti alle Indie in due umanisti siciliani: L. M. e Bernardo Gentile, in Libri ...
Leggi Tutto
Pietro della Vigna (o Vigne; Petrus De Vinea o De Vineis)
Emilio Bigi
Nato certamente a Capua, intorno al 1190, di famiglia disagiata (il padre fu giudice, ma non è certo che lo fosse anche prima che [...] distinguono per particolari caratteri dalla produzione corrente della ‛ scuolasiciliana '.
Per quanto in nessun'altra sua opera ricordi è il caso dell'Aglianò (" I motivi poetici che caratterizzano questo personaggio non sono soltanto quelli della ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] a casa all’istituto elementare dei Fratelli delle Scuole cristiane, in piazza S. Salvatore in Lauro (grottesco) della citata Partita, emerse nella Siciliana e Marcia per pianoforte a quattro mani ( mantenere una propria poetica immune da dogmatismi ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] tale Gamocio, maestro di scuola operante in Padova. Compì Spada, il dotto di origine siciliana Francesco Grimaldi, ecc.) fu questo volume del Getto si consideri anche il saggio Esperienze poetiche della civiltà venez. nell'età barocca, pp. 287-318 ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Attilio
Enrico Ghidetti
MOMIGLIANO, Attilio. – Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 7 marzo 1883 da Felice e da Sofia Debenedetti. Frequentò la facoltà di lettere dell’Università di [...] confronti del progetto scientifico (e didattico) della scuola storica.
Il periodo di formazione del giovane idee, del gusto, delle poetiche e delle tecniche letterarie sarà e propri apparsi nella Rivista di Milano, Siciliana e Il Giornale d’Italia, ma ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Rime, Trionfi e Poesie Latine - Introduzione
Natalino Sapegno
I Rerum vulgarium fragmenta del Petrarca si presentano al lettore moderno con un duplice aspetto e consentono, per così [...] è evidente il suo debito alla scuola stilnovista, soprattutto nel momento in cui quella poetica, con Cino da Pistoia, tendeva a scarsissimi i richiami precisi, a tutta la tradizione lirica siciliana e toscana. Più frequenti, ma quasi sempre esterni, ...
Leggi Tutto
BAGOLINO, Sebastiano
Claudio Mutini
Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] fine decise di aprire una scuola privata di grammatica ove ebbe l'ultima stagione poetica.
Cinque Bagolini siciliano, n. s., VIII (1883), pp. 170-174; Id., Sulla stampa siciliana fuori di Palermo e di Messina nei sec. XVI e XVII, Palermo 1885, pp. ...
Leggi Tutto
anafora
Francesco Tateo
. Figura retorica appartenente al genere della repetitio, e designata appunto in latino col nome di repetitio, o anche di iteratio e relatio: consiste nel ripetere la medesima [...] quando D. lamenta l'estinguersi della fioritura della scuolasiciliana: Quid nunc personat tuba novissimi Federici? Quid cornua secondo un modulo che si è visto già nella prima esperienza poetica di D. (altre vanno via sanza ritorno, / altre rivolgon ...
Leggi Tutto
ZANOBI da Strada
Valentina Rovere
ZANOBI (Zenobi, Zenobio) da Strada. – Nacque nel 1312 a Strada dell’Impruneta, a qualche chilometro da Firenze, da Giovanni di Domenico Mazzuoli da Strada (che non [...] al fratello Eugenio nella gestione della scuola, e lì rimase fino al 1349 codice Vat. lat. 10690 testimone della cronaca siciliana dello pseudo Ugo Falcando da cui proprio sono anche gli unici tre componimenti poetici di Zanobi di cui resti traccia. ...
Leggi Tutto
MACCHIA, Giovanni
Enrico Guaraldo
Nacque a Trani il 14 nov. 1912 da Vito, presidente di corte d'assise, e Giuseppina Francavilla.
Trascorse l'infanzia in una famiglia numerosa: ai figli nati da queste [...] premio Strega. Era uscito intanto Baudelaire e la poetica della malinconia (Napoli 1946); nel 1947 il suoi numi tutelari.
La scuola dei sentimenti (Caltanissetta-Roma creatosi intorno a una celebre villa siciliana nel Settecento, arredata per volontà ...
Leggi Tutto
siciliano
(ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; carretto s. (v. carretto); sfilato s.,...
toscanizzazione
toscaniżżazióne s. f. [der. di toscanizzare]. – Conferimento o assunzione di modi e comportamenti toscani; in partic., riduzione a forma toscana di un testo scritto, o anche di singole parole ed espressioni che originariamente...