Latini, Brunetto
Francesco Mazzoni
Letterato e uomo politico fiorentino, protagonista di uno dei più interessanti episodi dell'Inferno (terzo girone del VII cerchio, ove sono puniti i violenti contro [...] tra quei poeti (siciliani, bolognesi e stilnovisti) ben isolato momento entro l'esperienza poetica di D., in rapporto alla conquista 1921, 253-311; di F. Montanari, B.L., in " Cultura e Scuola " 13-14 (1965) 441-475; di F. Salsano, Carità e giustizia ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] scuola di pensiero di Coo, una di Cnido e una siciliana.
Non in tutti i casi comunque si può determinare facilmente se tali scuole decadenza nel modo di vita. Così, nelle descrizioni poetiche della storia più antica del genere umano (che troviamo ...
Leggi Tutto
similitudine
Lucia Onder
Antonino Pagliaro
Il termine compare 26 volte nel Convivio, una volta nel Paradiso e una nella Vita Nuova.
Il valore più comune di " somiglianza " si registra in Cv IV XII [...] epici seriori e, certo, anche nei poeti della Scuolasiciliana, dove ha piuttosto il carattere di ‛ parabola '. , Poesia e struttura nelle s. della terza cantica, in Gusto filologico e gusto poetico, Bari 1942, 149-165; S. Vazzana, Le s. nella D.C., ...
Leggi Tutto
Le Origini: Testi latini, italiani, provenzali e franco-italiani – Introduzione
Antonio Viscardi
Il presente volume vuole offrire un quadro quanto più possibile preciso della cultura letteraria italiana [...] come a Orléans o a Chartres, la scuola ecclesiastica è impegnata nell'insegnamento della grammatica e dialettica e teologica la prima, poetica la seconda; invano pochi anni più non si considerano né la lirica siciliana né le letterature in lingue ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dante Alighieri è tra le personalità più significative della cultura medievale, che [...] come celebrazione della sua beatitudine celeste. Infatti l’ultimo testo poetico, il sonetto Oltre la spera che più larga gira, presenta È invece la lingua usata dai poeti della Scuolasiciliana (che Dante leggeva in trascrizioni toscanizzate), e poi ...
Leggi Tutto
Gentile: Manzoni e Leopardi
Gaspare Polizzi
L’attenzione per l’opera di Giacomo Leopardi (1798-1837) e di Alessandro Manzoni (1785-1873) rimane costante in Gentile per tutta la vita. L’impegno critico [...] e direttore della Scuola Normale di Pisa ), rinnovando la sua visione di un Leopardi «temperamento poetico sempre, che, canti o ragioni, cioè si proponga di Giovanni Gentile, in Manzoni e la cultura siciliana, Atti del Convegno, 3° vol., Messina 1991 ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Rime - Introduzione
Gianfranco Contini
Meglio che di Canzoniere, come si fa, sembra, sulle orme di Charles Lyell (1835), è prudente discorrere di Rime di Dante: poiché [...] dopo l'imperativo di Dante (costituzione di scuolasiciliana, di dolce stile, limitazione sicula del guittonismo della decisione morale. È chiaro, data la mentalità che muove la poetica medievale, come non si tratti, in questo sonetto, d'un fatto ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] e gli propose l’incoronazione poetica.
Nel 1431, nel 1442 559; V. Di Giovanni, Filologia e letteratura siciliana. Nuovi studi, III, Palermo 1879, p vol. 26, pp. 377-383; R. Sabbadini, La scuola e gli studi di Guarino Guarini Veronese, Catania 1896, p ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: De vulgari eloquentia - Introduzione
Pier Vincenzo Mengaldo
Scritto successivamente all'esilio (I, VI, 3) e alla pace di Caltabellotta (II, VI, 4), preannunciato anzi [...] essere costitutivi di qualsiasi nostra ricostruzione del Duecento poetico italiano, a cominciare dalla nozione fondamentale di "scuolasiciliana" come unità omogenea di rimatori non necessariamente siciliani attorno a Federico e Manfredi e alla loro ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] su ciò Enzo, re di Torres e di Gallura, attività poetica) e alla cultura letteraria e scientifica: chiamò presso di sé 1960, I, pp. 155-160; 843-876; B. Panvini, Le rime della ScuolaSiciliana, I, Firenze 1962, pp. 215-221, 456-457, 661; A.I. Pini ...
Leggi Tutto
siciliano
(ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; carretto s. (v. carretto); sfilato s.,...
toscanizzazione
toscaniżżazióne s. f. [der. di toscanizzare]. – Conferimento o assunzione di modi e comportamenti toscani; in partic., riduzione a forma toscana di un testo scritto, o anche di singole parole ed espressioni che originariamente...