ORBICCIANI, Bonagiunta
Marco Grimaldi
ORBICCIANI, Bonagiunta. – Scarsi sono i dati biografici di questo poeta del XIII secolo. Definito «ser» nelle rubriche del Vaticano latino 3793 e del Vaticano latino [...] P. Fanfani, I, Bologna 1869, p. 389; Concordanze della lingua poetica italiana delle origini, a cura di d’A.S. Avalle, Milano- E. Quaglio, I poeti siculo-toscani, in Le Origini e la scuolasiciliana, Roma-Bari 1975, pp. 249-258; A. Menichetti, Su ...
Leggi Tutto
poesia
Margherita Zizi
La musica del linguaggio
Nata prima dell’invenzione della scrittura e presente in tutte le culture di tutte le latitudini, la poesia è una forma di espressione che si fonda sulle [...] dell’amor cortese. Ai trovatori e ai lirici della scuolasiciliana fiorita nel Duecento alla corte di Federico II di Annunzio assumono in tutto e per tutto l’aspetto di un testo poetico. Vi è un procedere per segmenti brevi, posti uno di seguito ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] senza difficoltà che lo stile lirico di Orazio era l'unica scuola del bello poetico; che la felice imitazione del suo gusto e della sua paesaggi della Sicilia, scene e personaggi della vita siciliana: così il Giorno pariniano ci fa assistere all' ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] Lazzarone era il titolo della raccolta poetica del '34, a sua volta ), oltre che l'avviamento d'una scuola di recitazione(215). E dai duecento posti i propri testi. E nel maggio '42 la siciliana Anselmi-Abbruzzo vi porta Liolà e Malìa di Capuana ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] ), di una "marinaresca siciliana" fatta in casa e cantata da 3.500 alunni delle scuole comunali diretti dal professore di pargoli era d'invenzione del direttore Wolf-Ferrari, il testo poetico, uno strano acqueo Ave Pater, forse rivolto a s. Marco ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] l'aspetto nuovo e originale della m. siciliana si realizzò con l'Expositio orationis dominicae ( una profonda e insieme poetica comprensione di Giotto, soprattutto G.L. Mellini, Disegni di Altichiero e della sua scuola, CrArte, s. IV, 10, 1963, pp. 33 ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] C. Cordié, Pietro Aretino, in «Cultura e scuola», n.° 30, a. VIII (aprile-giugno nasce dal naturalmente vivace in la penna». Ma la poetica è una via verso la poesia, non altro Cronaca Siciliana Editrice, 1890, estratto dalla «Cronaca Siciliana»); ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] ovvero il problema della natura più o meno poetica della canzone e del carattere più o meno quella che diventerà nota come la scuola romana dei cantautori – quella di raccontatori di storie, figure tipicamente siciliane), che in alcune aree del ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] di buon livello in una scuola ecclesiastica, ma che in seguito Praga furono attivi e convinti sostenitori dell'arte poetica.
I poeti tedeschi in volgare del XIII poter salvare almeno la dignità reale siciliana per il bambino di appena quattro anni ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] e arricchiti i materiali prodotti dalla scuolasiciliana e dalla prima scuola toscana.
Il vicino territorio veneto incomincia . Più che la partecipazione diretta all'invenzione agiografico-poetica e cavalleresca nella pianura padana, e più che ...
Leggi Tutto
siciliano
(ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; carretto s. (v. carretto); sfilato s.,...
toscanizzazione
toscaniżżazióne s. f. [der. di toscanizzare]. – Conferimento o assunzione di modi e comportamenti toscani; in partic., riduzione a forma toscana di un testo scritto, o anche di singole parole ed espressioni che originariamente...