Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] , reagiscono nel primo dopoguerra contro l’e. astratta e, ispirandosi alle esigenze a suo tempo sostenute dalla scuolastoricatedesca, si dedicano allo studio delle istituzioni e arricchiscono l’e. di importanti ricerche positive. Ovunque, anche per ...
Leggi Tutto
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo [...] per il tramite della scienza etnologica tedesca della prima metà dell’Ottocento, il e sviluppandone le implicazioni.
Soprattutto la scuola statunitense di F. Boas ha fatto c., che si richiama da un lato allo storicismo di W. Dilthey e a O. Spengler, ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] marxiana della società capitalistica: se la 'comunità' è caratterizzata da Tönnies con categorie derivate, in larga misura, dalla scuolastoricatedesca, la 'società' è descritta sulla traccia da un lato di Hobbes, ma dall'altro anche del Capitale di ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] molto equilibrio fra le tre tradizioni intellettuali dominanti nella sua epoca: la teoria evoluzionistica classica, la scuolastoricatedesca e il positivismo sociale.
Le rigide leggi di sviluppo della teoria evoluzionistica classica furono da Weber ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] emerge una concezione ben diversa che, in seguito, lo storico L. Febvre denominò ‘possibilismo’, secondo la quale le estranei alla g., finirono con il dar vita alla scuola geopolitica tedesca, legata a momenti politici nazionali e contingenti e ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] nel pensiero antico e medievale
Si può distinguere la problematica storica sul concetto di s. individuando due punti di vista: per indispensabile, secondo la visione della scuola geopolitica tedesca ripresa dal nazionalsocialismo, affinché un popolo ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] iniziò a declinare, per effetto congiunto dello storicismotedesco, dell’utilitarismo inglese e del positivismo francese elaborata nel campo del d. privato dalla Scuolastorica e dalla cosiddetta ‘giurisprudenza dei concetti’ (Begriffsjurisprudenz ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] La lunga fortuna dell'energetismo nell'area scientifica tedesca si riproporrà all'interno della scuola di K. Lorenz, con Hans Hass e illustrano nel 1946 - in un articolo d'importanza storica, che ricorda gli analoghi di McClung, Sutton e Stevens agl ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] alternative e le critiche al modello inglese erano abbastanza diffuse, soprattutto nei paesi europei di lingua tedesca, dove, nell'ambito della scuolastorica, si sviluppò un tipo diverso di teoria economica. Questa corrente di pensiero è oggi in ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] aveva messo in evidenza che la considerazione dello sviluppo storico è essenziale per il pensiero economico.
Nei paesi di lingua tedesca la contrapposizione tra la scuolastorica e quella marginalista si è mantenuta fino al termine della seconda ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...