Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] poi in URSS) la propria fonte di ispirazione.
Non a caso fu la Scuola austriaca di economia a condurre una decisa battaglia contro la Scuolastoricatedesca (G. Schmoller) - accusata di giustificare una gestione 'politica' delle risorse in nome dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] recuperano la funzione propulsiva dell’avanguardia storica, alla luce di nuovi parametri culturali: la fenomenologia, il marxismo critico, la Scuola di Francoforte, la psicanalisi, il nouveau roman, il Gruppo 47 tedesco. Ed è in questa atmosfera che ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] Europa costituì un punto fermo nella letteratura storicatedesca. Nonostante la relativizzazione occasionale del suo e maggiormente illusionistica legata all'ambiente di Reims e quindi alla scuola di Metz e a quella di Tours, che accoglie, fondendole ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] dell'archeologia come disciplina storica e filologica. Il primo moto di rifiuto dei restauri di collezione, attraverso i quali gran parte della scultura antica ci era pervenuta, si deve proprio alla scuola filologica tedesca, che ricostruisce sulla ...
Leggi Tutto
FOGOLARI, Gino
Gian Maria Varanini
Nacque a Milano il 23 marzo 1875, da Giuseppe (di famiglia roveretana) e da Giuseppina Biraghi. Dopo la morte della madre, visse durante l'adolescenza a Trento, nella [...] caso; per altri giovani trentini, di area tedesca), e nel contempo convinta adesione all'idealità nazionale . fu degno esponente della generazione di funzionari educati alla "scuolastorica" del Venturi entre deux siècles: uomini che con il loro ...
Leggi Tutto
DIOTALLEVI, Irenio
Maristella Casciato
Nacque a Voltri Ligure (prov. di Genova) il 10 genn. 1909 da Ariosto, ingegnere navale impiegato presso i Cantieri liguri, e da Irene Ventura. Studiò ingegneria [...] di eccezione, ma da quelle altre tantissime che la critica storica classifica come architettura minore ... Di questa architettura sana il è nelle ricerche tipologiche sviluppate dalla scuola razionalista tedesca e presentate nei congressi intern. ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] Irlandesi erano cattolici e tra i Tedeschi numerosi erano sia i cattolici sia senso vanno citati, nel 2015, lo storico disgelo tra USA e Cuba, le cui V.W. Brooks e, soprattutto in Inghilterra, con la scuola di Cambridge di I.A. Richards, F.R. Leavis ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] fondatore della cosiddetta prima scuola slesiana, tentava una normalizzazione della metrica tedesca. I pochi poeti e di T. Schütte si orientano su tematiche architettoniche. Interessi storici e antropologici ispirano le opere di N. Lang o di M ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] storiche botteghe, ma anche i toponimi dei limitrofi palazzi (per es., il Fondaco [dial. Fontego] dei Tedeschi, .
A differenza del secolo precedente, in pittura nel 18° sec. la scuola veneziana torna ad affermarsi, con S. Ricci, con G. Piazzetta e ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] l’Austria facevano parte in età storica della Rezia (a O) ma fino a che nel 1938 l’esercito tedesco procedette con la forza all’annessione (➔ cui si uniscono influenze fiamminghe. Tra le scuole provinciali, la più importante è quella di Salisburgo ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...