L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] in rapporto con i componenti della Scuola di Schönberg, in particolare con mettere in musica, e ancora la poesia spagnola, tedesca e latino americana. E che dire della poesia 27). L’antifascismo, esperienza storica determinante della nostra epoca, può ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] proposte dal repertorio. Particolarmente rappresentata la scuola matematica tedesca: da Carl Friedrich Gauss (1777–1855 ), un calcolo (di Heaviside o calcolo simbolico: «Importanza storica ha ormai il testo di O.[liver] Heaviside, Electromagnetic ...
Leggi Tutto
Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli - 4. L’italiano nel Cantone dei Grigioni: una duplice minoranza linguisticaAl turista giunto da lontano [...] il Ticino) e quello svizzero di lingua tedesca e romancia. La peculiare natura storica, geografica e politica del Grigioni italiano vallate italofone è limitata: la regione è priva di scuole di grado secondario II (licei, formazione professionale ad ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Economista e sociologo della giovane scuola storica tedesca (Aschaffenburg 1844 - Monaco 1931) nipote di Clemens e fratello di Franz; prof. nelle univ. di Breslavia, Strasburgo, Vienna, Lipsia e Monaco; socio straniero dei Lincei (1927). Tra...
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro...