Da giallista contemporanea, divenuta tale grazie alle mie letture camilleriane e a una musa di nome Salvo Montalbano, credo di non sbagliare affermando che tutti i gialli pubblicati dal 2000 in poi hanno [...] , Camilleri riesce a rendere i piatti della cucina siciliana un elemento fondante della narrazione e a mescolarli con italiano porta l’imprinting della rivoluzione camilleriana: una vera scuola per i giallisti del nuovo millennio. Me compresa. ...
Leggi Tutto
«Puniamo una bambina, trasalendo di raccapriccio, se dice parolacce, se le dice un maschio ci viene da ridere», scriveva Elena Gianini Belotti negli anni Settanta del Novecento. Tra le tante e variopinte [...] meridiano, Bari, Laterza, 1996.Castiglione, M., Sardo, R., Lingua, dialetto e scuola, in Ruffino, G. (ed.), Lingue e culture in Sicilia, Palermo, Centro di Studi filologici e linguistici siciliani, 2013, pp. 496-567.Evetts-Secker, J., At Home In The ...
Leggi Tutto
Le lunghe novene, i lunghi rosari, che mi affascinavano con le loro iterazioni, e poi le voci dei pupari e dei banditori e i ritmi percussivi: non certamente melodia, ma battuta in levata, di origine araba, [...] dalla linea monolinguistica petrarchesca, Insana abbraccia un plurilinguismo, un pastiche, un’anti-melodia controcorrente che va dalla Scuolasiciliana a Dante, dal Teatro dei Pupi a Gadda. Nessun discorso sull’opera di quest’autrice può dunque ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] ’autore si sposta poi sulle prime “prove” dell’uso letterario del volgare (la letteratura religiosa e la Scuola poetica siciliana), per soffermarsi sull’esplosione trecentesca che avviene soprattutto a Firenze e in Toscana.Il secondo punto d’impatto ...
Leggi Tutto
Marco BerissoDocumenti sulla neoavanguardiaMilano, Edizioni del Verri, 2023 Che cosa rende una raccolta di saggi un «macrotesto» e non un accrocco di materiali riciclati dai container delle miscellanee [...] sagomare i Documenti. Se i saggi su Sanguineti sono infestati, fin dal titolo, dallo spettro di Dante e della Scuolasiciliana, lo stesso piglio frontaliero si ritroverà più o meno sotterraneamente nell’intero libro. Attenzione, però: non è soltanto ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] su questo portale (vedi).Alle ricerche e alla scuola del già più volte citato Giovan Battista Pellegrini -Antroponimi in corso di redazione. BibliografiaAbbate, L., Toponomastica siciliana di origine araba nel versante tirrenico e ionico dei ...
Leggi Tutto
…Per vedere da lontano gli ombrelloni oni oni...(Un’estate al mare, Giuni Russo, 1982) È firmato da Franco Battiato (1945-2021) il testo di uno dei più autentici e ricorrenti tormentoni estivi, che ha [...] vedremo gli ombrelloni lontano lontano, nessuno ci vedrà vedrà vedrà...»). Ma soprattutto deve il successo alla voce della siciliana Giuni Russo – nome anagrafico Giuseppa Romeo, 1951-2004) che la interpretò con la sua incredibile voce capace di ...
Leggi Tutto
Il patriarcato preborghese, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non escludeva le donne dalla sfera culturale. Nella sua Storia della letteratura italiana (1772-1782; seconda edizione 1787-1794), [...] realmente sfidare il predominio maschile. Così, la Nina Siciliana e la Compiuta Donzella sono considerate come eccezioni miracolose ultima espressione è divenuta di uso corrente – persino a scuola e all’università – al punto da smarrire la ...
Leggi Tutto
L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] presenza, invece, ci si aspetta sempre nelle trame degli scrittori siciliani. Si è detto che nei romanzi di Camilleri non si parla .dirittopenaleuomo.orgBettiol, G., Colpa morale e personalità, in Scuola positiva, Milano, Vallardi, 1955, pp. 278 ss. ...
Leggi Tutto
Qualche mistero Erano tutti siciliani, i poeti che poi furono raggruppati dalla critica (primo "critico" illustre, Dante Alighieri nel De vulgari Eloquentia) nella cosiddetta Scuolasiciliana? No. Riuniti [...] dalla magna curia sveva di Federico II, risi ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
buono-scuola
(buono scuola), loc. s.le m. Incentivo economico concesso, dal governo o da un’amministrazione locale, alle famiglie per sovvenzionare la formazione scolastica dei figli. ◆ Sotto la statua, tra capannelli di ragazzi pelati e neri,...
siciliana, scuola
Mario Marti
Con questa indicazione storiografica (nei primi secoli tuttavia si diceva solo ‛ i Siciliani ' forse con maggiore precisione e proprietà), viene designato complessivamente un gruppo di rimatori, i quali, alle...
Movimento letterario che diede luogo a una vasta produzione lirica in volgare, e che si svolse durante i primi tre quarti del 13° sec., con centro nella corte di Federico II re di Sicilia e dei suoi figli, specialmente di Manfredi. La denominazione,...