Istruzione
Prova, variamente costituita e condotta, mediante la quale viene accertata: la preparazione conseguita dagli studenti nelle scuole statali e non statali dei diversi tipi e gradi, o privatamente; [...] In luogo degli e. di riparazione, aboliti con l. 517/4 agosto 1977, nella scuola elementare e media, e con l. 352/8 agosto 1995 anche nella scuolasecondariasuperiore, con l’ordinanza ministeriale 92/2007, sono stati previsti corsi di recupero per ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] libreria. La probabilità P che un epitopo sia riconosciuto con una affinità superiore a un valore soglia p, da almeno un anticorpo, in un una sorgente di diversità, creando così una libreria secondaria basata sull'anticorpo o su un miscuglio di ...
Leggi Tutto
secondario Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo.
Botanica
Si dice dell’organo, o parte di esso, sviluppatosi da un altro organo simile (detto primario o principale). Struttura s. del [...] ’ordinamento scolastico italiano, il primo distacco del corso inferiore da quello superiore della secondaria è stato operato dalla riforma del 1940 con l’introduzione della scuola media, successivamente allargata e resa unica per tutti gli studenti ...
Leggi Tutto
Notevoli ulteriori progressi ha compiuto in questi ultimi anni l'a., che è andata sempre più delineandosi come specialità ben definita, come disciplina a sé stante (anestesiologia), e col suo sviluppo [...] larga diffusione, per la sua potenza (superiore a quella dell'etere), per la sia in quella acuta, secondaria a processi infiammatorî o ad King nel 1935, si sono affiancati ad opera di D. Bovet e della sua scuola, di R. B. Barlow e H. R. Ing, di W. D ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] il progresso realizzato nel nostro secolo è superiore per mole, interesse e importanza a quanto e successivamente, sulla loro scia, le varie altre scuole che hanno potuto fiorire in tutto il resto del anca, primitive e secondarie, e nel trattamento ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] ma anche su cellule appartenenti a organismi superiori.
Le ricerche sul complemento hanno subito nel dei frammenti C4b, C2a, C3b.
Dei frammenti secondari dei diversi componenti, quello più piccolo del C2 a Good e alla sua scuola che, oltre a recare ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] ambito delle esperienze di dette scuole.
3. Metodiche d' margini di un'immagine, e le aree secondarie che interpretano l'informazione visiva (v. si manifesta nel 5-10% degli individui di età superiore ai 65 anni, e l'incidenza aumenta progressivamente ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] ' X e Y siano un carattere sessuale secondario e non il fattore determinante il sesso, attraverso l'incontro con Jung e la scuola di Bleuler. Vicino ai cinquant'anni, sul costume è stata pari o, forse, superiore a quella di Marx. Fatto singolare, ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] conquista di qualcosa di nuovo e di superiore sul piano categoriale.
Per grande che larga possibile certi dogmatismi di scuola a vedute nuove). Alcune collettiva, esiste soltanto in una forma secondaria e insufficiente: nella coscienza individuale dei ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...