Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] ) ha introdotto in modo sistematico i primi elementi di a. astratta, limitatamente alle strutture sopra elencate, nella scuolasecondariasuperiore. Inoltre, in tutti i paesi di avanzata cultura matematica, e perciò anche in Italia, sono in corso ...
Leggi Tutto
L’azione, il fatto e il modo di orientare, cioè di stabilire la posizione rispetto ai punti cardinali. Nell’uomo, la capacità di riconoscere il luogo in cui ci si trova, la direzione che si sta seguendo [...] compito della scuolasecondaria incoraggiare le attitudini e le vocazioni degli studenti, sostenendoli nella progressiva assunzione di responsabilità, e assicurare loro una preparazione adeguata alla scelta degli studi superiori ovvero dell’attività ...
Leggi Tutto
Economia
Determinazione del valore di un bene ragguagliato in moneta.
La v. ambientale
La crescente esigenza di conseguire uno sviluppo sostenibile (➔ sostenibilità) implica il raggiungimento di adeguate [...] dall’art. 4 del d.p.r. 275/1999, che demanda alle scuole l’adozione di «modalità e criteri per la valutazione degli alunni, nel degli studenti a conclusione dei percorsi dell’istruzione secondariasuperiore, utilizzando le prove scritte degli esami di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] le Facoltà di filosofia si affermarono a scapito delle scuolesecondarie e dei ginnasi, nati nel XVI sec., e compirono passi importanti verso una completa autonomia dalle tre facoltà superiori. Le successive riforme attuate da Alexander von Humboldt ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Federigo Enriques
Giorgio Israel
La figura di Federigo Enriques occupa una posizione centrale nella storia della cultura italiana tra la fine dell’Ottocento e la Seconda guerra mondiale. Egli fu uno [...] ’insegnamento superiore attorno a una facoltà filosofica, mentre in un cerchio successivo dovevano essere collocate le scuole di applicazione e quindi i collegi di insegnamento normale, preposti alla preparazione dei docenti della scuolasecondaria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Guido Castelnuovo
Pietro Nastasi
Guido Castelnuovo è stato, insieme a Corrado Segre (1863-1924), e ai suoi allievi Federigo Enriques e Francesco Severi (1879-1961), il fondatore della scuola italiana [...] stampato un lavoro col metodo analitico. Con questo il Consiglio Superiore dovrà restare appagato. È una questione in sé da poco, la stesura dei nuovi programmi di matematica per la scuolasecondaria. È sua la stesura dei programmi di matematica per ...
Leggi Tutto
età Ciascuno dei periodi in cui si divide la vita umana e, per estensione, anche quelli in cui si articola lo sviluppo del mondo.
L’e. dell’uomo
Una delle classificazioni è quella che distingue una e. [...] dei corsi di studio previsti dall’ordinamento scolastico, dalla scuola primaria o elementare agli istituti d’istruzione secondariasuperiore, esclusi i corsi di studio superiori o universitari. L’anno d’inizio della frequenza scolastica obbligatoria ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] in Germania è del tutto diversa. Le università detengono il monopolio dell'istruzione superiore. Gli ingegneri si formano in istituti che sono poco più che scuolesecondarie, dove il livello di istruzione è incomparabilmente più basso che nelle ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Roberto
Ana Maria Millán Gasca
Nacque a Roma il 24 ag. 1862 da Giovanni e da Giuditta Borghi.
Iscrittosi al corso di laurea in matematica presso l'Università di Roma, studiò con G. Battaglini [...] per la scuolasecondaria: Corso di matematica pel 2° biennio degli istituti tecnici (Napoli 1920, con Burali Forti); Algebra pei licei scientifici (ibid. 1923); Elementi di trigonometria ad uso degli istituti medi superiori e degli istituti ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...