ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] .
Pesca. - La pesca rappresenta in I. un'attività secondaria sia per l'esiguità della flotta specializzata, sia per lo compresa fra i 14 e i 29 anni forniti di diploma di scuola media superiore o di laurea: in totale il numero di essi in cerca di ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] . Con la legge n. 910 è venuto, dunque, a mancare ogni collegamento coordinato tra gli studi compiuti nella scuolasecondariasuperiore e la prosecuzione degli studi in sede universitaria, che il precedente ordinamento, sia pure in forme non più ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] di lavoro; b) all'acquisizione di specifiche competenze professionali per quanti posseggano un diploma di scuolasecondariasuperiore; c) alla qualificazione di lavoratori coinvolti in processi di riconversione; d) all'aggiornamento e perfezionamento ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] sono orgogliosi di aver realizzato un sistema scolastico di massa che porta tutti gli studenti fino al termine della scuolasecondariasuperiore, tanto è vero che al giorno d'oggi tre quarti degli studenti americani conseguono un titolo di studio ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] piatti frontale e posteriore, piani di taglio superiore e inferiore o di coda, gli eventuali dei docenti, sentiti i consigli di interclasse (per la scuola primaria) e di classe (per le scuolesecondarie di I e II grado). L’adozione dei l. di ...
Leggi Tutto
Economia
Determinazione del valore di un bene ragguagliato in moneta.
La v. ambientale
La crescente esigenza di conseguire uno sviluppo sostenibile (➔ sostenibilità) implica il raggiungimento di adeguate [...] dall’art. 4 del d.p.r. 275/1999, che demanda alle scuole l’adozione di «modalità e criteri per la valutazione degli alunni, nel degli studenti a conclusione dei percorsi dell’istruzione secondariasuperiore, utilizzando le prove scritte degli esami di ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] e uguale proporzione tra ragazzi e ragazze nella scuolasecondaria.
3) Creazione di reti di sicurezza (safety il 75% è di sesso maschile; il 20,8% ha un diploma di scuola media superiore (il 4,1% ha una laurea); il 25% non conta su alcuna forma ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] stabiliva appunto l'introduzione del marco occidentale, con un cambio molto superiore al valore del marco-DDR (1:1 per stipendi, pensioni, ricerca di H. Bofinger (n. 1940) nella scuolasecondaria a Friedland-Gross-Schneen/Gottinga (1979), nella casa ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] quelle superiori. Gli ambienti più specializzati sono per loro natura meno flessibili e tendono a costituirsi come nuclei fissi, quali, per es., gli spazi per le attività speciali (attività tecniche, scientifiche, ecc.) di uso nella scuolasecondaria ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...