Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] essere schematizzato in base ai tre gradi o livelli successivi di istruzione: primaria, secondaria (di I e IIgrado) e superiore (universitaria, artistica e musicale); il sistema scolastico comprende anche la scuola dell’infanzia.
Per una trattazione ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] .
L'attenzione per gli svuotamenti del volume e per le compenetrazioni spaziali connota anche la ricerca di H. Bofinger (n. 1940) nella scuolasecondaria a Friedland-Gross-Schneen/Gottinga (1979), nella casa a Kronberg (1982), e nel museo del cinema ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] . Il c. elegge il vice presidente, l'ufficio di presidenza e tre c. di disciplina per il personale, rispettivamente, ispettivo, direttivo di ogni ordine e gradodiscuole, docente delle scuolesecondarie superiori e artistiche. Il c. ha funzioni ...
Leggi Tutto
Husayn, Saddam
Ciro Lo Muzio
Ḥusayn, Ṣaddām (propr. Ṣaddām al-Takrītī)
Uomo politico iracheno, nato ad al-Awǧa, presso Takrīt (anche Tikrīt), il 28 aprile 1937. È stato presidente della Repubblica dal [...] dove si iscrisse in una scuolasecondaria. Nel 1957 divenne membro del partito al-Ba̔ṯ, di ispirazione laicista e panarabista; nel 2006 era condannato in primo grado alla pena capitale per il massacro di Duǧayl; accolta positivamente dagli Stati ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] agli occhi di Giulio, di una questione secondaria; né veto francese, era in gradodi impedire a Giulio l VII alla scuoladi Leone X, di spostare di volta in volta pp. 138-141; C. Verde, Lo Studio fiorentino, II, 1, Firenze 1977, ad Ind.; M. Caravale-A ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] relatore per l’istruzione secondaria nell’inchiesta del 1864, attento ai ceti medi emergenti, proponeva di rimediare alla «biforcazione prematura degli studi» unificando il «primo triennio del ginnasio con il primo grado della scuola tecnica», Luigi ...
Leggi Tutto
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] o dell’infanzia, e da rappresentanti elettivi dei genitori e degli alunni (questi ultimi solo nelle scuole e istituti di istruzione secondariadi secondo grado e artistica). Il c. è presieduto dal dirigente scolastico o da un docente delegato e ha ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] secondarî, ma anche, e Vitale insegni, di rara valentia; massimo quel Tomaso da Modena che, facendo centro della sua attività Treviso, ebbe campo non solo di preparare con i suoi modi gotico-narrativi, seneseggianti, il fiorire della scuola ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] agli anni Sessanta del II secolo; ma per i discuola sia di episcopato, e nel riaffermarla in polemica con i monarchiani radicali seguaci didi cui venne a costituire una componente certamente non secondaria stato in gradodi esercitare un effettivo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] organizzata, era in gradodi svolgere molte, forse tutte electricity, ed. 1775, II, p. 30) ‒ di Gesù dominò l'educazione secondaria in Italia, in Francia, nel Sud della Germania e in Austria. Le sue grandi scuole offrivano un'istruzione di ...
Leggi Tutto
alternanza scuola-lavoro
(Alternanza ScuolaLavoro) loc. s.le f. Partecipazione di studenti, durante l'ultimo biennio delle scuole secondarie di II grado, a percorsi temporanei di apprendimento in àmbito lavorativo, sotto la responsabilità...
didattica digitale integrata
(sigla DDI) loc. s.le f. Insegnamento impartito tramite sistemi telematici nelle scuole secondarie di secondo grado. ♦ DIDATTICA A DISTANZA - Le lezioni riprenderanno in presenza fatto salvo per le scuole secondarie...