L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] e la musica era indispensabile per la guarigione.Una testimonianza interessante la ricaviamo da un medico della scuolasalernitana, Garioponto, che parla di una forma di coreomania detta Anteneasmon. I soggetti colpiti udivano suoni che arrivavano ...
Leggi Tutto
1. A. 0 punti; B. 3 punti; C. 0 punti Taccuino viene dall’arabo, ed è filtrato “in italiano” sin dal Medioevo per tramite campano: attraverso il Tacuinum (o Tachuinum) sanitatis della Scuola medica salernitana. [...] Dall’arabo taqwīm ‘corretta disposizio ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
deleterio
deletèrio agg. [dal gr. δηλητήριος, der. di δηλέομαι «danneggiare, distruggere»; cfr. lat. mediev. (nella scuola salernitana) deleterium «ciò che è dannoso»]. – Che rovina l’organismo, funesto, esiziale, e per estens. gravemente...
SALERNITANA, SCUOLA
Pietro Capparoni
La scuola medica di Salerno dev'essere considerata la più antica istituzione medievale nell'Occidente europeo per l'esercizio e per l'insegnamento della medicina. A essa si diressero la maggior parte di...
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di ricettari redatti prevalentemente nell’ambito...