secondario Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo.
Botanica
Si dice dell’organo, o parte di esso, sviluppatosi da un altro organo simile (detto primario o principale). Struttura s. del [...] s. ha finito per assumere una configurazione autonoma (o addirittura per fondersi con la scuolaprimaria, in considerazione delle accresciute esigenze della formazione di base) ed è diventato quasi ovunque un’ulteriore fase unitaria di studi, comune ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico (Como 1745 - ivi 1827). Sesto dei sette figli del patrizio Filippo e di Maria Maddalena dei conti Inzaghi, rimasto orfano di padre, la sua educazione fu curata dallo zio paterno, canonico [...] di J. Dalton. I precedenti meriti scientifici di primaria importanza furono offuscati dalla sua più grande invenzione, la polemica tra V. e Galvani, tra voltiani e galvaniani, tra la scuola di Pavia e quella di Bologna, che fu di stimolo all' ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] della Natura, 1786), un testo di primaria importanza nella formazione della Naturphilosophie, che rifiutava Schelling fece la conoscenza di numerosi autori illustri della scuola romantica tedesca, alle cui idee la sua Naturphilosophie speculativa, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] di ricerca focalizzato sul problema dei raggi catodici.
Mentre la scuola di Helmholtz accumulava prove a favore del modello basato sulla luce da diversi metalli colpiti dai raggi X primari provenienti direttamente dal tubo di scarica. Esaminando ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] quello della Scuola di Ingegneria Militare argentina, riorganizzata nel 1904 come Scuola di Scienza e Tecnica annessa alla Scuola di energia a lunga distanza divenne un obiettivo di primaria importanza.
Nel periodo precedente la Prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...