Hanno scelto di sottrarsi, di non uscire di casa, di non frequentare la scuola, di non comunicare, di tranciare i contatti con la realtà che li rifiuta. Sono invisibili. Trascorrono un tempo incontrollato [...] dei social network, il loro utilizzo può inasprire l’ansia del confronto e del giudizio sociale, ovvero la causa primaria del ritiro sociale volontario». Dottor Crepaldi, quanti sono gli hikikomori nel nostro Paese?Non esiste ancora un censimento ...
Leggi Tutto
Cari bambini, è davvero un piacere sapere che insieme alle vostre insegnanti e ai vostri insegnanti state studiando le parole della nostra lingua e anche l’origine delle parole. Nella storia della lingua italiana si trovano tracce importanti della s ...
Leggi Tutto
Raffaella SettiLa scoperta della lingua italiana. Linguistica per insegnare nella scuola dell’infanzia e primariaFirenze, Franco Cesati editore, 2019 «Io prego i cari bambini, che possono tutto, di unirsi [...] a me per la costruzione della pace negli uom ...
Leggi Tutto
Avete proprio ragione: spesso capita di leggere i composti di tre senza accento, in giornali, romanzi e siti web. Tutte le parole composte da più sillabe che sono accentate sull'ultima sillaba (queste parole si definiscono tronche o ossitone) devono ...
Leggi Tutto
Si riapre il dibattito sull’opportunità di anticipare l’ingresso alla scuolaprimaria a cinque anni. La sollecitazione proviene dall’attuale ministro della Pubblica Istruzione Stefania Giannini, che potrebbe [...] realizzare quello che quindici anni fa Lu ...
Leggi Tutto
Classi 3a e 3a B – Scuolaprimaria “Massimo d’Azeglio”, IvreaIl cammello è un ruminante dell’ordine Artiodattili, famiglia Camelidi (Camelus bactrianus), che vive nelle zone semidesertiche e steppose dell’Africa [...] settentrionale e dell’Asia centrale. ...
Leggi Tutto
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica in una determinata disciplina, arte,...
Scuola e formazione delle classi dirigenti
Daniele Checchi
Silvia Redaelli
Premessa
Quando si affronta il tema della formazione e selezione delle classi dirigenti, conviene innanzi tutto interrogarsi a proposito di quale sia l’impatto che...