Geologo italiano (n. Roma 1936). Dopo avere conseguito nel 1960 la laurea in scienze geologiche all'univ. di Pisa e il diploma alla Scuolanormalesuperiore, ha svolto attività accademica e di ricerca [...] negli Stati Uniti: prima all'univ. di Yale, poi all'univ. della California (Scripps institution of oceanography), all'univ. di Miami e infine alla Columbia University (Lamont Doherty earth observatory). ...
Leggi Tutto
PANTANELLI, Dante.
Andrea Candela
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1844 da Enrico, avvocato, e da Carlotta Petrucci.
Nel 1848 il padre e il fratello maggiore, Antonio, furono arrestati con l’accusa di [...] scienze fisiche e matematiche all’Università di Pisa, entrando alla Scuolanormale.
A Pisa frequentò anche le lezioni di mineralogia e della Monografia degli strati pontici del Miocene superiore nell’Italia settentrionale e centrale (Modena 1886 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] superiore (universitaria, artistica e musicale); il sistema scolastico comprende anche la scuola dell’infanzia.
Per una trattazione più diffusa ➔ scuola altre famiglie, presenta caratteri tipici. L’italiano normale ha un sistema fonologico in cui le ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] °C, cioè alle condizioni esistenti a profondità superiori a 100 km nella crosta terrestre, ovvero nella in toleite e nei prodotti normalmente a essa associati. Le tardi, magmatici fu accettata da una scuola molto attiva di petrologi russi che ...
Leggi Tutto
BLASERNA, Pietro
Enzo Pozzato
Nato il 29 febbr. 1836 a Fiumicello di Aquileia, compì a Gorizia, dove il padre esercitava la professione di ingegnere, gli studi secondari. All'università di Vienna seguì [...] e cominciò a insegnare, per incarico, all'Istituto superiore di Firenze. Nel 1863 gli fu affidata la ove, insieme con F. Keller, fondò la Scuola pratica di fisica. Gli è dovuta anche l l'ufficio del corista normale, disponendo inoltre per uno ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] ‛pesante' (18O) e l'ossigeno normale (16O) contenuto nella calcite. Se i cicli di quarto ordine e di ordine superiore danno luogo alla stratificazione (ciclotemi) e sono con significato diverso a seconda delle scuole, e di durata non precisata ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...