GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] von Morley. Philosophia, in Mittellateinisches Jahrbuch, XIV (1979), pp. 244 s.; P. Morpurgo, Nos vero phisicae rationis sectatores. La scuolamedicasalernitana nel secolo XII, tra le invettive di G. da C. e l'intervento di Federico II, in Quaderni ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] di Salerno. Nel 1852 vide infatti la luce a Napoli il primo volume della Collectio Salernitana ossia Documenti inediti e trattati di medicina appartenenti alla scuolamedicasalernitana raccolti e illustrati da G. E. T. Henschel, C. Daremberg e S. De ...
Leggi Tutto
COSTANTINO Africano
Vera von Falkenhausen
Gli unici dati relativi alla vita di questo monaco cassinese, traduttore di molti testi di medicina arabi in latino, risalgono alla seconda metà del sec. XI, [...] Terminologie des Constantinus Africanus, in Medizinhistor. Journal, II (1967), pp. 36-53; F. Gabrieli, La cultura araba e la scuolamedicasalernitana, in Riv. di studi salern., I (1968), pp. 12-21;M. Ullmann, Die Medizin im Islam, Leiden-Köln 1970 ...
Leggi Tutto
TROTULA (Trota, Trotta, Trocta)
Arianna Bonnini
Tra l'XI e il XII secolo sarebbe vissuta a Salerno, secondo una tradizione assai risalente, una donna medico di nome Trotula, cui viene attribuito il [...] ed. M.H. Green, Philadelphia 2001 (trad. it. Trotula. Un compendio medievale di medicina delle donne, Firenze 2009); La scuolamedicasalernitana. Gli autori e i testi, a cura di D. Jacqart - A. Paravicini Bagliani, Firenze 2007; M.H. Green, Making ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Teodorico
Antonio Alecci
Figlio di Ugo, nacque a Lucca nel 1205. Ultimo di quattro fratelli, seguì nel 124 il padre a Bologna. Molto probabilmente in giovane età entrò nell'Ordine dei domenicani, [...] del paziente; per il risveglio suggeriva l'applicazione di un'altra spugna imbevuta di aceto. Diversamente dai seguaci della scuolamedicasalernitana, che nella cura delle ferite usavano provocare il "pus bonum et laudabile", il B. faceva lavaggi di ...
Leggi Tutto
BARLIARIO (Bailardo, Baialardo), Pietro
Alessandro Pratesi
Studioso salernitano di astrologia, medicina e alchimia, vissuto tra la seconda metà del sec. XI e la prima del XII.
La fantasia popolare ne [...] in particolare lo studio dei testi arabi di magia; non è possibile invece accertare se occupò la cattedra presso la Scuolamedicasalernitana. L'Accostamento, proposto con cautela dal Gabotto, tra il B. e un "Petrus Abailardus" prima suddiacono e poi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] e altri antichi commentatori dell'articella, con un elenco di testi e di manoscritti, in Id., Studi sulla scuolamedicasalernitana, Napoli 1986, pp. 97-151; H.A.G. Braakhuis, School philosophy and philosophical schools. The semantic-ontological view ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] opere letterarie toscane (in primis Boccaccio) e in una certa misura anche latine. Inoltre egli fu influenzato dalla Scuolamedicasalernitana, dove studiò il fratello Francesco, "artium et medicine doctor fisicus", e presso la quale il G. potrebbe ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] . 283 s.; A. Luzzatto, Bibl. italo-ebr. Bibliogr. per la st. degli Ebrei in Italia (1974-85), Milano 1989, pp. 185 s., 192 ss.; G. Fiaccadori, Ospedali bizantini e Scuolamedicasalernitana, in La Parola del passato, XLVI (1991), in corso di stampa. ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] 1929-32). Una visione d'insieme di questi studi si desume da F. Gabrieli, La cultura araba e la Scuolamedicasalernitana (in Riv. di studi salernitani, 1 [1968], pp. 7-21). Ma il C. neppure tentò di tenere il passo con siffatte ricerche.
I Magistri ...
Leggi Tutto
aforisma
(o aforismo) s. m. [dal lat. tardo aphorismus, gr. ἀϕορισμός «distinzione, definizione», der. di ἀϕορίζω «delimitare»] (pl. -i). – Proposizione che riassume in brevi e sentenziose parole il risultato di precedenti osservazioni o che,...
negativizzarsi
v. intr. pron. Detto di un test diagnostico (o del suo esito), attestare la benignità di un responso precedentemente non benigno | Detto di persone, diventare negativi dopo essersi sottoposti a un test per valutare la presenza...